Commissione Europea – Programma Justice
La digitalizzazione può rendere la giustizia più efficiente, ad esempio sostituendo la comunicazione cartacea con quella digitale e permettendo un migliore utilizzo delle risorse umane. Inoltre, rafforza la resilienza dei sistemi giudiziari durante le crisi. A livello europeo, l’e-justice favorisce la cooperazione tra sistemi giudiziari e facilita l’accesso alla giustizia per cittadini, professionisti del settore e imprese.
Il bando ha l'obiettivo di facilitare l'accesso effettivo e non discriminatorio alla giustizia per tutti e un ricorso efficace, anche per via elettronica (giustizia elettronica), promuovendo procedure civili e penali efficienti, e promuovendo e sostenendo i diritti di tutte le vittime di reati e i diritti procedurali di indagati e imputati nei procedimenti penali.
L’invito si concentra su due priorità principali:
Priorità 1 – Giustizia elettronica:
Priorità 2 – Diritti delle vittime e diritti processuali
I progetti da finanziare nell'ambito di questa priorità devono:
Azioni finanziabili
Priorità 1 (elenco non esaustivo): le attività finanziabili comprendono analisi, progettazione, sviluppo software, garanzia di qualità e altri interventi utili alla creazione o al miglioramento di sistemi informatici, sia nuovi che già esistenti a livello nazionale o transnazionale. Sono, inoltre, ammesse attività di supporto come gestione del progetto, preparazione dei contenuti, editing, comunicazione, promozione e diffusione dei risultati.
Priorità 2 (elenco non esaustivo):
Le proposte progettuali potranno avere una durata compresa fra 12 e i 24 mesi.
Possono partecipare enti pubblici o privati aventi personalità giuridica che abbiano sede in:
Le organizzazioni internazionali sono ammissibili sia come coordinatori che come partner. Ad esse non si applicano le regole sui Paesi ammissibili.
Priorità 1:
Priorità 2:
Dotazione finanziaria complessiva: 5.400.000 Euro
Priorità 1
Priorità 2
La sovvenzione sarà di tipo forfettario. Ciò significa che rimborserà un importo fisso, basato su una somma forfettaria o su un finanziamento non legato ai costi. L'importo sarà fissato dall'autorità concedente sulla base del budget stimato del progetto e di un tasso di finanziamento del 90%.
Pagina web per formulari e documenti
CALL ID: JUST-2025-JACC-EJUSTICE
Si consiglia di consultare regolarmente il sito web ufficiale del bando per gli aggiornamenti e le informazioni addizionali.
Attenzione! Sarà possibile presentare le proposte progettuali dal 6 maggio al 2 ottobre 2025.
Prenditi del tempo per analizzare le priorità che il bando intende perseguire (Cfr. par. 2, pagg. 6-9 del bando). Prima di redigere la tua proposta progettuale è fondamentale selezionare la priorità a cui intendi rispondere con il tuo progetto e verificare le condizioni che il bando indica per la priorità prescelta.
Per presentare una proposta vincente è molto importante dimostrare la conoscenza e la sinergia con azioni già finanziate in precedenza dal Programma di finanziamento in questione o da altri Programmi. Si consiglia di consultare progetti già finanziati e di inserire nella proposta progettuale quelli più complementari con il nostro progetto.
Presta attenzione ai criteri di valutazione adottati dall’Ente per valutare le proposte progettuali. La lettura preliminare dei criteri ti aiuterà a capire se il tuo progetto possiede le caratteristiche per aggiudicarsi il contributo e quali aspetti tenere maggiormente in considerazione ai fini dell'attribuzione del punteggio (Cfr. par. 9, pagg. 20-21 del bando).
È fondamentale chiedersi sin da subito se si possiedono le risorse necessarie per far partire il progetto. Assicurati, dunque, di aver compreso le modalità di erogazione del contributo (Cfr. par. 10, pag. 23 del bando).
Hai bisogno di ulteriori chiarimenti? Contatta il seguente indirizzo e-mail: EC-JUSTICE-CALLS@ec.europa.eu
Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale.
È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.