Contributi finalizzati alla promozione ed alla valorizzazione delle iniziative di interesse regionale

Scadenza: 12 gennaio 2018
Archiviato
Bando scaduto
SCADENZA

12 gennaio 2018

PROGRAMMA DI RIFERIMENTO

OBIETTIVO
La Regione Lazio ha pubblicato l'avviso stabilisce le modalità ed i termini per la presentazione delle domande di contributo di cui all'articolo 5 comma 1, lett.
a) e all'articolo 7, del Regolamento Regionale 29 marzo 2017, n.6 "Regolamento su criteri e modalità per la concessione di contributi finalizzati alla promozione ed alla
valorizzazione delle iniziative di interesse regionale", in attuazione di quanto disposto dall'articolo 51, comma 4 dello statuto regionale ss.mm.ii. e nel rispetto
del D.Lgs. n. 33/2013 “Riordino della disciplina riguardante gli obblighi di pubblicità, trasparenza e diffusione di informazioni da parte delle pubbliche

amministrazioni”.

DESCRIZIONE
La Regione Lazio ha pubblicato l'avviso stabilisce le modalità ed i termini per la presentazione delle domande di contributo di cui all'articolo 5 comma 1, lett.
a) e all'articolo 7, del Regolamento Regionale 29 marzo 2017, n.6 "Regolamento su criteri e modalità per la concessione di contributi finalizzati alla promozione ed alla
valorizzazione delle iniziative di interesse regionale", in attuazione di quanto disposto dall'articolo 51, comma 4 dello statuto regionale ss.mm.ii. e nel rispetto
del D.Lgs. n. 33/2013 “Riordino della disciplina riguardante gli obblighi di pubblicità, trasparenza e diffusione di informazioni da parte delle pubbliche

amministrazioni”.

AZIONI FINANZIATE

I contributi sono concessi esclusivamente per la realizzazione di eventi nei seguenti ambiti e per il perseguimento delle sottoelencate finalità:

a) assistenza e sicurezza sociale;

b) iniziative di solidarietà, di impegno civile e sociale, tutela e promozione dei diritti umani, con particolare riferimento alle attività di volontariato a favore di giovani, anziani e persone svantaggiate;

c) istruzione, formazione e cultura, contrasto alla dispersione scolastica;

d) promozione della pratica sportiva e di attività ricreative del tempo libero;

e) sviluppo dell'economia e dell'occupazione;

f) tutela dell'ambiente, del paesaggio e del territorio anche in occasione di visite istituzionali o di eventi di particolare rilevanza pubblica;

g) valorizzazione, conservazione dei beni artistici e storici anche mediante digitalizzazione e/o riproduzione di documenti esistenti;

h) promozione e diffusione dei valori e dei principi: della democrazia, pari opportunità, solidarietà, integrazione tra i popoli, partecipazione e della condivisione dei beni comuni, da realizzarsi anche in occasione di

incontri istituzionali con autorità;

i) turismo e folklore regionale, con particolare riferimento alla valorizzazione delle tradizioni, comprese le manifestazioni enogastronomiche e dell'artigianato, le rassegne teatrali, musicali, cinematografiche,

pittoriche, scultoree e librarie;

j) salvaguardia della salute, con particolare riferimento alle iniziative volte alla divulgazione scientifica.

Sono ammesse a contributo le iniziative che si svolgono sul territorio della Regione Lazio ovvero, in via eccezionale realizzate in altro territorio, purché abbiano come fine la valorizzazione e promozione del territorio

regionale del Lazio.

Sono esclusi dal contributo i soggetti già destinatari, per la medesima iniziativa, di contributi a valere su specifiche leggi regionali, concessi dalla Regione attraverso le Direzioni o Enti dipendenti.

Le istanze di contributo dovranno riguardare eventi da svolgersi nel periodo Dicembre 2017- Gennaio 2018.

Sono ammissibili a contributo i costi strettamente connessi all'iniziativa approvata e realizzata, conformi alle leggi contabili e fiscali nazionali, effettivamente sostenuti dai beneficiari e a loro intestati, nei tre mesi
precedenti la data prevista per l'inizio dell'evento e nei tre mesi successivi alla conclusione del medesimo, opportunamente documentate a mezzo di fatture o documenti contabili aventi forza probatoria equivalente,

compresi gli scontrini fiscali parlanti. A titolo meramente esemplificativo e non esaustivo, sono ammesse le seguenti voci di spesa:

a) costo del personale il cui impiego sia stato esclusivo per il periodo di realizzazione dell'evento e sia analiticamente rendicontabile; tale specifica rendicontazione dovrà essere certificata da un professionista

iscritto all'ordine dei dottori Commercialisti o esperti contabili o dei consulenti di lavoro; la spesa sostenuta per tale certificazione può essere conteggiata tra quelle rimborsabili;

b) noleggio di beni e fornitura di servizi;

c) utenze, solo se derivanti da allacci provvisori effettuati esclusivamente per consentire lo svolgimento dell'iniziativa finanziata;

d) canoni di locazione non finanziari (leasing), solo se derivanti da contratti conclusi dal beneficiario del contributo esclusivamente per consentire lo svolgimento dell'iniziativa finanziata;

e) carburante, trasporto, vitto e alloggio, solo se corredati da idonea documentazione da cui risulti che tali spese sono state sostenute dal beneficiario del contributo per la realizzazione della manifestazione

finanziata;

f) compensi e spese di trasferimento e vitto ed alloggio per i relatori e gli artisti indicati nella descrizione dell'iniziativa progettuale. Non è ammessa a rendicontazione alcuna spesa per relatori e/o artisti diversi da

quelli indicati nel programma;

g) spese per la pubblicizzazione e divulgazione dell'evento;

h) spese per l'acquisto di beni mobili funzionali all'iniziativa, solo ed esclusivamente nel caso in cui venga dimostrato che l'acquisto risulti economicamente più conveniente rispetto al noleggio.

Al termine dell'iniziativa, i beni di cui sopra, lettera h), diventano di proprietà dell'amministrazione regionale. È onere del beneficiario del contributo provvedere alla consegna dei beni di cui trattasi, con conseguente presa

in carico da parte dell'Amministrazione regionale. Il beneficiario comunicherà alla Direzione Centrale Acquisti - Area Comunicazione, a fine evento, l'elenco dei beni da consegnare alla Regione e le modalità di consegna.

CHI PUO' PARTECIPARE
I contributi possono essere richiesti, dalle pubbliche amministrazioni, da enti pubblici o privati, università o istituti scolastici, fondazioni, associazioni riconosciute e non, comitati di cui all'articolo 39 del codice civile,

cooperative sociali e cooperative iscritte all'anagrafe delle organizzazioni non lucrative di utilità sociale (ONLUS).

I beneficiari dei contributi non devono svolgere, da atto costitutivo o da statuto, attività aventi fine di lucro.

Le associazioni di promozione sociale, di volontariato e le cooperative sociali per accedere ai contributi dovranno obbligatoriamente essere iscritte nei rispettivi registri/albo di riferimento.

Al momento della presentazione della domanda di contributo, il soggetto richiedente deve essere costituito da non meno di sei mesi.

Sono esclusi dal beneficio dei contributi persone fisiche, partiti o movimenti politici ed organizzazioni sindacali.

ENTITA' CONTRIBUTO

Le risorse complessive disponibili ai fini dell'erogazione dei contributi, ammontano ad euro 290.000,00 così ripartite:

€ 100.000,00 a favore delle Amministrazioni Locali;

€ 190.000,00 a favore di Istituzioni Sociali Private.

Il finanziamento del contributo è ammesso in misura non superiore all'80% del costo complessivo dell'iniziativa e, comunque, nel limite massimo di euro 20.000,00, in ragione del punteggio conseguito, e precisamente:

80% del costo complessivo dell'iniziativa laddove il punteggio conseguito sia pari o superiore a 90 punti;

70% del costo complessivo dell'iniziativa laddove il punteggio conseguito sia inferiore a 90 e pari o superiore a 80 punti;

60% del costo complessivo dell'iniziativa laddove il punteggio conseguito sia inferiore a 80 e pari o superiore a 70 punti;

40% del costo complessivo dell'iniziativa laddove il punteggio conseguito sia inferiore a 70 e pari o superiore a 60 punti;

20% del costo complessivo dell'iniziativa laddove il punteggio conseguito sia inferiore a 60 e pari o superiore a 50 punti.

I contributi non sono cumulabili con altre forme di finanziamento e/o contributo erogati dalla Regione Lazio e/o da società da questa controllate.

COME PARTECIPARE
Le richieste di contributo devono essere inviate, a pena di inammissibilità entro e

non oltre il 12 gennaio 2018.

L'intervento viene attuato con procedura valutativa a graduatoria: tutte le domande verranno istruite e, se ritenute ammissibili, parteciperanno alla
formazione della graduatoria finale di merito che verrà definita in base alle modalità, ai criteri e ai punteggi previsti nell'avviso. Sono dichiarate ammissibili le
istanze che abbiano raggiunto un punteggio complessivo di almeno 50 punti. Nel caso di parità di punteggio degli ultimi in graduatoria, tenuto conto delle

risorse disponibili, la Commissione prenderà in considerazione la richiesta secondo l'ordine di arrivo.

PAESI AMMISSIBILI

REFERENTE

NULL

SITO WEB

NULL

FORMULARI E DOCUMENTI

Bando

Pagina web per documenti e formulari

Si consiglia di consultare regolarmente il sito web ufficiale del bando per gli aggiornamenti e le informazioni addizionali. - NULL

CODICE AUTORE

15/12/2017_CAD

Condividi

Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale.

È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.