Regione Emilia-Romagna
Attraverso la Legge regionale 8/2017, la Regione sostiene finanziariamente ogni anno numerosi eventi e manifestazioni sportive sul territorio, riconoscendo e valorizzando il ruolo fondamentale del mondo dell’associazionismo e del volontariato. Grazie all’impegno di associazioni e società sportive dilettantistiche, ogni anno si realizzano infatti centinaia di iniziative che:
La Regione, attraverso il bando, sostiene nello specifico lo svolgimento sul suo territorio di eventi sportivi che siano in grado di promuovere il benessere fisico e mentale, l'inclusione e la pratica sportiva con i suoi valori etici.
Gli interventi sostenuti dal bando devono essere volti al perseguimento dei seguenti obiettivi:
Sono ammissibili a contributo gli eventi che abbiano le seguenti caratteristiche:
Possono fare domanda:
Sono ammesse anche le Organizzazioni di Volontariato e le Associazioni di Promozione Sociale con sede legale o ambito di operatività nel territorio regionale, iscritte al Registro Unico Nazionale del Terzo Settore (RUNTS) e che abbiano, fra le attività statutarie, la promozione della pratica motoria e sportiva.
Tutti i richiedenti devono essersi costituiti prima del 31/12/2023 e devono aver adderito alla Carta Etica dello Sport della Regione Emilia-Romagna.
Dotazione finanziaria complessiva: 1.000.000 Euro
Contributo massimo: 15.000 Euro
Il contributo regionale è costituito da una agevolazione a fondo perduto, calcolata come percentuale delle spese ammissibili, con percentuali differenziate in base al punteggio ottenuto nella fase di valutazione di merito come di seguito specificato:
Il contributo concedibile non può essere superiore alla differenza fra il totale delle spese e il totale delle entrate previste dalla realizzazione dell’evento.
Non sono ammissibili eventi che prevedano un totale di spese ammissibili inferiore a 5.000 Euro.
Pagina web per formulari e documenti
Si consiglia di consultare regolarmente il sito web ufficiale del bando per gli aggiornamenti e le informazioni addizionali.
Attenzione! Non sono ammissibili le domande presentate da un soggetto che abbia già presentato altra domanda a valere sull’Avviso B per “Progetti sportivi 2025-2026” o sull’Avviso per il “Contrasto all’abbandono sportivo giovanile 2025”, pena l’esclusione di tutte le domande presentate successivamente alla prima in ordine temporale.
Dedicati con cura alla stesura dell’Analisi di contesto e dimostra che il tuo progetto intende sopperire ad un fabbisogno reale. A tal fine, assicurati che questa sezione sia corredata di dati e studi ufficiali.
Verifica attentamente quali sono i costi ammissibili, cioè tutti quei costi che possiamo imputare nel budget di progetto (Cfr. sez. 4.2 e 4.3 del bando).
Presta attenzione ai criteri di valutazione adottati dall’Ente per valutare le proposte progettuali. La lettura preliminare dei criteri ti aiuterà a capire se il tuo progetto possiede le caratteristiche per aggiudicarsi il contributo e quali aspetti tenere maggiormente in considerazione ai fini dell'attribuzione del punteggio (Cfr. sez. 6.2 del bando).
È sempre consigliabile prendere contatto diretto con l’Ente finanziatore, ti aiuterà a comprendere se il tuo progetto possiede le giuste caratteristiche per essere finanziato. Per informazioni relative al bando è possibile:
Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale.
È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.