Scadenza: 30 giugno 2022
Archiviato

Programma/Ente di finanziamento

Regione Valle d’Aosta

Dotazione Complessiva
€ 295.000
Finanziamento Massimo
€25.000
Vai al bando
Bando scaduto
Livello difficoltà bando
Intermedio

Finalità

Il bando intende sostenere la realizzazione da parte di terzi di manifestazioni a carattere culturale e scientifico, come strumento per favorire la crescita culturale della Valle d’Aosta.

Interventi ammissibili

Sono ammissibili solo manifestazioni culturali, artistiche e scientifiche realizzate interamente sul territorio della Valle d’Aosta che consentono animazione territoriale, ricadute anche in termini turistici ed economici, ma in cui resta prioritaria la finalità della produzione e promozione culturale, artistica e scientifica.

Per “manifestazioni culturali e artistiche” si intendono rassegne, mostre, concerti, festival e altri piccoli o grandi eventi finalizzati a sensibilizzare ed educare l’opinione pubblica alle svariate forme d’arte, a sostenere ed incentivare le arti visive, la musica, lo spettacolo, la scrittura, la cultura letteraria e del cinema, le tradizioni culturali della Valle d’Aosta e in generale ogni espressione artistica nonché ad incrementare l’offerta ed arricchire il calendario delle manifestazioni presenti sul territorio.

Per “manifestazioni scientifiche” si intendono occasioni pubbliche di discussione e riflessione (festival, conferenze, rassegne) che puntano ad avvicinare i cittadini al mondo della scienza e della tecnologia con dibattici, laboratori, attività ludiche e incontri tra cittadini e scienziati.

Chi può partecipare

Possono partecipare al bando soggetti privati (con esclusione delle persone fisiche) che per disposizioni statutarie o dell’atto costitutivo ovvero per natura giuridica non perseguono fini di lucro, operanti nel settore della cultura, dell’arte e delle scienze, aventi sede legale e/o operativa in Valle d’Aosta.

Ciascun soggetto, a pena di inammissibilità delle domande, può partecipare al bando esclusivamente in forma singola. Qualora la manifestazione sia realizzata da più soggetti in collaborazione, beneficiario del contributo sarà unicamente il soggetto che ha presentato la domanda.

Entità del contributo

Dotazione finanziaria complessiva: 295.000 Euro

Le risorse sono ripartite in plafond bimestrali e concorrono a finanziare le manifestazioni che si svolgeranno nel relativo bimestre. Con riguardo al bimestre che va dal 01/11/2022 al 31/12/2022 sono stanziati 25.000 Euro.

L’entità massima del contributo è stabilita sulla base dei punteggi assegnati dalla Commissione di valutazione. In particolare le iniziative verranno classificate in 5 fasce di merito:

  • Prima fascia (da 70 a 100 punti) - 25.000 Euro;
  • Seconda fascia (da 60 a 69 punti) - 20.000 Euro;
  • Terza fascia (da 50 a 59 punti) - 15.000 Euro;
  • Quarta fascia (da 40 a 49 punti) - 10.000 Euro;
  • Quinta fascia (< 40 punti) - nessun contributo.

La quota di cofinanziamento è pari a 70%. In caso di manifestazioni collocate nella prima fascia di merito, la percentuale di copertura delle spese ammissibili indicate nel budget presentato nella proposta potrà elevarsi sino al 90% delle spese ammissibili, nel limite del tetto massimo corrispondente alla fascia di merito.

Link e Documenti

Pagina web per formulari e documenti

Bando

Si consiglia di consultare regolarmente il sito web ufficiale del bando per gli aggiornamenti e le informazioni addizionali.

Consigli degli esperti

Il bando prevede varie finestre per la presentazione delle domande di contributo. La scadenza per la sessione erogativa relativa alle iniziative che si svolgeranno nei mesi di novembre e dicembre 2022 è il 30 giugno 2022.

Attenzione! Possono essere richiesti contributi anche da soggetti che hanno sede legale fuori dal territorio valdostano. I progetti dei richiedenti non aventi sede legale e/o operativa in Valle d’Aosta saranno finanziati, nel rispetto dell’ordine di graduatoria, soltanto se collocati nella prima fascia di merito (ovvero con punteggio da 70 a 100 punti).

Verifica quali sono i costi ammissibili, cioè tutti quei costi che possiamo imputare nel budget di progetto (Cfr. Art. 8, pagg. 10 e ss. del bando).

Leggi scrupolosamente i criteri di valutazione adottati dall’Ente per valutare le proposte progettuali. La lettura preliminare dei criteri ti aiuterà a capire se il tuo progetto possiede le caratteristiche per aggiudicarsi il contributo. Nella fase di scrittura i criteri di valutazione ti guideranno per capire la lunghezza e l’importanza che sarà necessario dare ai singoli paragrafi della proposta progettuale. Dovrò dare maggiore rilevanza ai paragrafi che si riferiscono ai criteri di valutazione che hanno maggior punteggio perché sono quelli su cui si baserà la valutazione del progetto (Cfr. Art. 11, pagg. 14 e ss. del bando).

Assicurati di aver compreso le modalità di erogazione del contributo (Cfr. Art. 14, pag. 18 del bando). Possiedi le risorse necessarie per far partire il progetto?

È sempre consigliabile prendere contatto diretto con l’Ente finanziatore, ti aiuterà a comprendere se il tuo progetto possiede le giuste caratteristiche per essere finanziato (tel.: 0165.273605 /3636; email: i.ponsetti@regione.vda.it oppure al.favre@regione.vda.it).

 

Condividi

Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale.

È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.