[ihc-hide-content ihc_mb_type="show" ihc_mb_who="2,3" ihc_mb_template="-1" ]Sono ammissibili al sostegno le seguenti tipologie di operazione:
Rientrano tra gli interventi ammissibili, a puro titolo di esempio:
Gli ampliamenti sono definiti sulla base di quanto stabilito dalla normativa urbanistica in materia di ampliamenti. In particolare, solo se l’intervento riguarda una struttura ricettiva alberghiera, sono da considerarsi ampliamenti anche gli interventi che interessano corpi di fabbrica diversi dall’edificio principale, in quanto rientranti nella definizione di dipendenze ai sensi dell’art. 24 della L.R. n. 11/2013.
[ihc-hide-content ihc_mb_type="show" ihc_mb_who="2,3" ihc_mb_template="-1" ] Possono presentare domanda di sostegno le micro, piccole e medie imprese (PMI), indipendentemente dalla loro forma giuridica, così come definite dall’Allegato I del Regolamento UE n. 651/2014 del 17 giugno 2014, che:
a) sono regolarmente iscritte nel registro delle imprese o al R.E.A. e attive presso la Camera di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura, competente per territorio; le imprese aventi sede legale in altro Stato comunitario devono essere in possesso di analoghi requisiti in conformità alla legislazione ivi vigente;
b) gestiscono e/o sono proprietarie di strutture ricettive attive e classificate come indicato al successivo comma 2, la cui sede operativa, nella quale realizzare il progetto, rientra negli ambiti territoriali del Bando;
c) sono nel pieno e libero esercizio dei propri diritti e non sono in stato di liquidazione o di fallimento e non essere soggetta a procedure di fallimento o di concordato preventivo;
d) presentano una situazione di regolarità contributiva previdenziale e assistenziale;
e) si trovano in posizione regolare rispetto alla normativa antimafia;
f) non presentano le caratteristiche di impresa in difficoltà così come definite dall’articolo 2, punto 18, del Regolamento (UE) n. 651 del 17 giugno 2014;
g) rispettano il criterio generale per la concessione di sovvenzioni, contributi, vantaggi economici comunque denominati e le disposizioni attuative previste della legge regionale 11 maggio 2018, n. 16 (per approfondimenti si rinvia all’articolo 10, comma 17 del presente bando).
I requisiti di cui alle lettere e) e g) costituiscono una condizione risolutiva dell’ammissione al contributo la cui verifica (da effettuare dopo la graduatoria e comunque prima del primo pagamento) sarà circoscritta ai solo progetti ammessi e finanziabili.
[ihc-hide-content ihc_mb_type="show" ihc_mb_who="2,3" ihc_mb_template="-1" ]Sono ammissibili le spese direttamente imputate al progetto, coerenti con l’attività dell’impresa, e con le finalità del bando, sostenute e pagate dal soggetto beneficiario.
Nello specifico, sono ammissibili i costi di investimenti materiali e immateriali rientranti fra le seguenti tipologie:
a) opere edili/murarie e di impiantistica;
b) strumenti tecnologici, comprese le dotazioni informatiche hardware e software;
c) progettazione, collaudo e direzioni lavori;
d) attrezzature, macchinari e arredi funzionali al progetto e ai prodotti turistici ad esso connessi;
e) spese connesse all’ottenimento della/delle certificazioni di qualità, di sicurezza, ambientali o energetica;
f) spese relative alla fidejussione bancaria, nel caso di erogazione del sostegno tramite anticipo, spese per la fidejussione di cui all’articolo 13, fornite da una banca, da una società di assicurazione o da Consorzi di garanzia collettiva dei fidi (Confidi), purché questi ultimi siano iscritti all’Albo ed Elenco di Vigilanza Intermediari Finanziari, art. 107 TUB;
g) diritti di brevetto, licenze, know-how o altre forme di proprietà intellettuale.
Sono altresì ammissibili al sostegno esclusivamente le spese relative all’acquisto di beni ammortizzabili.
Le spese di cui alla voce “c) progettazione, collaudo e direzioni lavori”, sono ammesse fino ad un valore massimo del 10% dell’importo derivante dalla sommatoria delle spese ammissibili di cui alle voci “a) opere edili/murarie e di impiantistica”, “b) strumenti tecnologici, comprese le dotazioni informatiche hardware e software” e “d) attrezzature, macchinari e arredi funzionali al progetto e ai prodotti turistici ad esso connessi”.
Ai fini della relativa ammissibilità al sostegno le spese devono essere:
a. sostenute e pagate esclusivamente dal Beneficiario del sostegno del presente bando, pertinenti al progetto proposto e direttamente imputabili alle attività previste nel progetto medesimo. In caso di società sono riconosciute ammissibili esclusivamente le spese riferibili direttamente alla società, con esclusione di quelle sostenute dai singoli soci o associati;
b. sostenute dopo la data di presentazione della domanda di partecipazione al presente bando, fatta eccezione per:
c. pagate interamente dal beneficiario entro la data di chiusura del progetto: a tal fine farà fede la data di emissione della fattura o di altro documento valido ai fini fiscali e la relativa quietanza di pagamento;
d. strettamente funzionali e necessarie alla realizzazione del progetto;
e. al netto dell’IVA;
f. analiticamente indicate in SIU e nell’Allegato A1 da presentare tramite SIU.
[ihc-hide-content ihc_mb_type="show" ihc_mb_who="2,3" ihc_mb_template="-1" ]Sono ammissibili le spese direttamente imputate al progetto, coerenti con l’attività dell’impresa, e con le finalità del bando, sostenute e pagate dal soggetto beneficiario.
Nello specifico, sono ammissibili i costi di investimenti materiali e immateriali rientranti fra le seguenti tipologie:
a) opere edili/murarie e di impiantistica;
b) strumenti tecnologici, comprese le dotazioni informatiche hardware e software;
c) progettazione, collaudo e direzioni lavori;
d) attrezzature, macchinari e arredi funzionali al progetto e ai prodotti turistici ad esso connessi;
e) spese connesse all’ottenimento della/delle certificazioni di qualità, di sicurezza, ambientali o energetica;
f) spese relative alla fidejussione bancaria, nel caso di erogazione del sostegno tramite anticipo, spese per la fidejussione di cui all’articolo 13, fornite da una banca, da una società di assicurazione o da Consorzi di garanzia collettiva dei fidi (Confidi), purché questi ultimi siano iscritti all’Albo ed Elenco di Vigilanza Intermediari Finanziari, art. 107 TUB;
g) diritti di brevetto, licenze, know-how o altre forme di proprietà intellettuale.
Sono altresì ammissibili al sostegno esclusivamente le spese relative all’acquisto di beni ammortizzabili.
Le spese di cui alla voce “c) progettazione, collaudo e direzioni lavori”, sono ammesse fino ad un valore massimo del 10% dell’importo derivante dalla sommatoria delle spese ammissibili di cui alle voci “a) opere edili/murarie e di impiantistica”, “b) strumenti tecnologici, comprese le dotazioni informatiche hardware e software” e “d) attrezzature, macchinari e arredi funzionali al progetto e ai prodotti turistici ad esso connessi”.
Ai fini della relativa ammissibilità al sostegno le spese devono essere:
a. sostenute e pagate esclusivamente dal Beneficiario del sostegno del presente bando, pertinenti al progetto proposto e direttamente imputabili alle attività previste nel progetto medesimo. In caso di società sono riconosciute ammissibili esclusivamente le spese riferibili direttamente alla società, con esclusione di quelle sostenute dai singoli soci o associati;
b. sostenute dopo la data di presentazione della domanda di partecipazione al presente bando, fatta eccezione per:
c. pagate interamente dal beneficiario entro la data di chiusura del progetto: a tal fine farà fede la data di emissione della fattura o di altro documento valido ai fini fiscali e la relativa quietanza di pagamento;
d. strettamente funzionali e necessarie alla realizzazione del progetto;
e. al netto dell’IVA;
f. analiticamente indicate in SIU e nell’Allegato A1 da presentare tramite SIU.
[ihc-hide-content ihc_mb_type="show" ihc_mb_who="2,3" ihc_mb_template="-1" ] Bando
Pagina web per documenti e formulari
Si consiglia di consultare regolarmente il sito web ufficiale del bando per gli aggiornamenti e le informazioni addizionali.
Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale.
È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.