La Regione con il bando intende erogare contributi al fine di promuovere e sostenere le micro, piccole e medie imprese commerciali, turistiche e di servizio, anche associate tra loro. L'Amministrazione regionale sostiene il miglioramento dei servizi e dei prodotti erogati e l'ammodernamento organizzativo e strumentale che concorrono alla valorizzazione e alla riqualificazione dell'offerta commerciale di tali imprese.
31 marzo 2017
PROGRAMMA DI RIFERIMENTO
OBIETTIVOaffidata ai Centri di assistenza tecnica alle imprese commerciali (CAT).
L'intervento intende sostenere gli investimenti delle imprese relativi a:
- lavori di ammodernamento, ampliamento, ristrutturazione e straordinaria manutenzione, acquisto di arredi, attrezzature e strumentazioni (anche per pagamenti in moneta elettronica e per il commercio elettronico), sistemi di videosorveglianza e sicurezza innovativi e per l’accrescimento dell’efficienza energetica;
- adeguamento di strutture e impianti alle normative in materia di prevenzione incendi e infortuni, igiene e sicurezza sul lavoro, antinquinamento;
- strumenti, programmi e servizi per il commercio elettronico;
- consulenze per l’innovazione, la qualità e le analisi di fattibilità e consulenza economico-finanziaria per la realizzazione di nuove iniziative economiche;
- partecipazione a mostre, fiere, esposizioni e manifestazioni commerciali;
- corsi di formazione del personale destinato alla gestione dei siti di commercio elettronico;
- acquisto di automezzi e macchine per la movimentazione delle merci;
- contributi integrativi per il pagamento dei canoni di locazione;
- oneri relativi alla pianificazione finanziaria aziendale e accesso ai finanziamenti delle microimprese;
- successione d’impresa.
Ogni impresa può presentare un'unica domanda nel corso dell'anno solare, a valere esclusivamente su unadelle seguenti tipologie d'intervento:
-commercio elettronico;
-somministrazione di alimenti e bevande;
-introduzione dei sistemi di qualità;
-acquisto di beni mobili;
-introduzione di sistemi di sicurezza;
-materia di sicurezza.
DESCRIZIONEaffidata ai Centri di assistenza tecnica alle imprese commerciali (CAT).
L'intervento intende sostenere gli investimenti delle imprese relativi a:
- lavori di ammodernamento, ampliamento, ristrutturazione e straordinaria manutenzione, acquisto di arredi, attrezzature e strumentazioni (anche per pagamenti in moneta elettronica e per il commercio elettronico), sistemi di videosorveglianza e sicurezza innovativi e per l’accrescimento dell’efficienza energetica;
- adeguamento di strutture e impianti alle normative in materia di prevenzione incendi e infortuni, igiene e sicurezza sul lavoro, antinquinamento;
- strumenti, programmi e servizi per il commercio elettronico;
- consulenze per l’innovazione, la qualità e le analisi di fattibilità e consulenza economico-finanziaria per la realizzazione di nuove iniziative economiche;
- partecipazione a mostre, fiere, esposizioni e manifestazioni commerciali;
- corsi di formazione del personale destinato alla gestione dei siti di commercio elettronico;
- acquisto di automezzi e macchine per la movimentazione delle merci;
- contributi integrativi per il pagamento dei canoni di locazione;
- oneri relativi alla pianificazione finanziaria aziendale e accesso ai finanziamenti delle microimprese;
- successione d’impresa.
Ogni impresa può presentare un'unica domanda nel corso dell'anno solare, a valere esclusivamente su unadelle seguenti tipologie d'intervento:
-commercio elettronico;
-somministrazione di alimenti e bevande;
-introduzione dei sistemi di qualità;
-acquisto di beni mobili;
-introduzione di sistemi di sicurezza;
-materia di sicurezza.
AZIONI FINANZIATESono ammissibili a contributo le iniziative di seguito elencate:
-investimenti in hardware e software per la creazione di siti web orientati al commercio elettronico;
-supporto del commercio elettronico;
-connessione alla rete Internet;
-bancari o gestori di carte di credito o di debito;
-investimenti per la promozione del sito di commercio elettronico (shop-site);
-destinato alla gestione, manutenzione, controllo dei siti orientati al commercio elettronico;
-alla gestione del commercio elettronico;
-alimentari e di somministrazione di alimenti e bevande;
-introduzione dei sistemi di qualità;
-collegamento con i sistemi regionali di teleinformazione e teleprenotazione regionali;
-
interventi di ammodernamento e adeguamento di immobili aziendali alle vigenti normative inmateria di sicurezza;
-macchine d'ufficio e arredi;
-antitaccheggio, vetri antisfondamento e antiproiettile, acquisto casseforti, nonché interventi similari.
CHI PUO' PARTECIPAREassociate tra loro, e i consorzi di imprese ,operanti nei settori di attività economica.
Ai fini dell'ammissibilità le imprese devono aver effettuato la comunicazione unica per la nascita dell'impresa. L'avviodell'attività è accertato dal CAT antecedentemente alla concessione del contributo.
ENTITA' CONTRIBUTO1.500 per gli investimenti relativi all'introduzione di sistemi di sicurezza.
L'intervento prevede la concessione di un contributo in conto capitale concesso, a titolo de minimis, secondola procedura valutativa a graduatoria, nella misura massima del:
50% della spesa ammissibile per l'introduzione di sistemi di sicurezza;
40% della spesa ammissibile per l'introduzione di sistemi di qualità;
30% della spesa ammissibile per il commercio elettronico, l'introduzione dell'HACCP e dellevigenti normative in materia di sicurezza.
COME PARTECIPAREmarzo 2017, esclusivamente mediante posta elettronica certificata (PEC) all'indirizzo cattfvg@legalmail.it utilizzando la casella di posta elettronica dell'impresa.
PAESI AMMISSIBILI
REFERENTENULL
SITO WEBNULL
FORMULARI E DOCUMENTIPagina web per documenti e formulari
Si consiglia di consultare regolarmente il sito web ufficiale del bando per gli aggiornamenti e le informazioni addizionali. - NULL
CODICE AUTORE25/02/2017_CAD