Regione Emilia-Romagna
La Regione Emilia-Romagna intende concedere, per l’utilizzo dei fondi rustici messi a disposizione dell’esercizio dell’attività venatoria 2024-2025, contributi destinati ai conduttori o proprietari dei fondi inclusi negli Ambiti Territoriali di Caccia (ATC), nelle Zone di Rispetto (ZR) e nelle Aree Contigue ai Parchi regionali, dove si pratica l’esercizio venatorio.
Il contributo è destinato a soggetti che, oltre ad essere proprietari o conduttori dei fondi, assumano impegni ambientali per la riduzione della pressione faunistico-venatoria, in particolare nei confronti degli ungulati, e per il mantenimento dell’ambiente a fini faunistici.
Il contributo è concesso in base all’estensione complessiva del fondo agricolo utilizzato per la caccia programmata e alla sottoscrizione dei seguenti impegni per la stagione venatoria 2024-2025:
Recupero e mantenimento di aree aperte in territori vocati alla presenza degli ungulati di alta collina e montagna;
Conservazione di ambienti idonei alla fauna selvatica:
siepi (anche alberate), alberi isolati, in filare o in piccoli gruppi in pianura;
maceri e stagni in pianura;
laghetti, stagni e punti di abbeverata in collina e montagna;
Mantenimento di prati polifiti permanenti in pianura;
Mantenimento di bacini di risaia allagati con stoppie dopo la raccolta del riso.
Possono beneficiare dei contributi i conduttori o proprietari di fondi rustici compresi nelle aree sopra indicate che siano in possesso della qualifica di imprenditore agricolo e abbiano un’impresa agricola attiva sul territorio della Regione Emilia-Romagna.
Consulta con attenzione i requisiti di ammissibilità specifici (Cfr. Paragrafo 2, pagg. 7-8 del bando).
Dotazione finanziaria complessiva: 60.000 Euro
Contributo massimo per progetto: 25.000 Euro
Pagina web per formulari e documenti
Si consiglia di consultare regolarmente il sito web ufficiale del bando per gli aggiornamenti e le informazioni addizionali.
Non aspettare fino all’ultimo momento per inviare il progetto! È sempre consigliabile inviare la domanda con sufficiente anticipo rispetto alla scadenza per evitare problemi tecnici dell’ultimo minuto.
Rimani aggiornato anche in fase di candidatura! Mentre scrivi la proposta progettuale, consulta regolarmente la pagina ufficiale del bando, dove saranno pubblicati aggiornamenti e informazioni supplementari riguardanti l’invito. Contatta, inoltre, il seguente indirizzo e-mail: per avere maggiori info: carla.negretti@regione.emilia-romagna.it.
Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale.
È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.