Commissione Europea – DG Educazione, Giovani, Sport e Cultura - Corpo Europeo di solidarietà
Il Corpo Europeo di Solidarietà (ESC) è il programma dell’Unione europea per i giovani fra 18 e 30 anni per contribuire a costruire una società più inclusiva, prestare aiuto a persone vulnerabili e rispondere ai problemi sociali.
Fra le varie iniziative, il Programma offre a organizzazione pubbliche e private l’opportunità di ricevere un sostegno economico ed operativo per la realizzazione di progetti di volontariato in attività di solidarietà connesse agli aiuti umanitari, permettendogli di accedere a finanziamenti e alla forza lavoro di ragazzi volontari.
Al fine di selezionare i progetti di volontariato di maggiore qualità a cui i giovani interessati possono partecipare la Commissione europea pubblica annualmente un bando. Per partecipare al bando e avere accesso ai fondi del Programma le Organizzazioni devono prima ottenere un Marchio di Qualità.
Il Marchio di Qualità è un processo che certifica che un'organizzazione è in grado di svolgere attività di volontariato nel settore degli aiuti umanitari in conformità con i principi, gli obiettivi e gli standard di qualità del Corpo europeo di solidarietà. L'ottenimento del marchio di qualità è un prerequisito per la partecipazione alle attività di volontariato.
Le organizzazioni interessate a partecipare nelle vesti di partner o capofila a progetti di volontariato sostenuti dal Corpo europeo di solidarietà, possono richiedere un Marchio di Qualità che certifichi che un'organizzazione è in grado di svolgere attività di solidarietà di alta qualità in conformità dei principi, degli obiettivi e dei requisiti dell'azione "Corpo volontario europeo di aiuto umanitario". L'ottenimento di questo marchio di qualità è un prerequisito esclusivamente per la partecipazione ad attività di sostegno delle operazioni di aiuto umanitario.
Nel fare domanda per un marchio di qualità per il volontariato nel settore degli aiuti umanitari, le organizzazioni richiedenti possono scegliere uno dei seguenti ruoli:
I compiti e le responsabilità correlati a ciascun marchio di qualità sono indicati nel dettaglio nella tabella a pagina 59-60 della Guida.
Le attività di solidarietà di alta qualità svolte dalle Organizzazioni dovranno essere conformi ai principi, agli obiettivi e agli standard di qualità del Corpo Europeo di Solidarietà, quali:
Per ulteriori dettagli in merito a queste priorità si consiglia di consultare la Guida a pagina 58.
Marchio di qualità per il ruolo di sostegno – organizzazioni internazionali e qualsiasi organizzazione legalmente stabilita in uno Stato membro dell'UE o in un paese terzo associato al programma.
Marchio di qualità per il ruolo di accoglienza – qualsiasi organizzazione che opera nelle regioni di paesi terzi in cui si svolgono attività e operazioni di aiuto umanitario e in cui non sono in corso conflitti armati internazionali o non internazionali.
La domanda per il marchio di qualità dovrebbe far riferimento all'organizzazione nel suo complesso, citando i relativi reparti e/o succursali. Ne deriva che un'organizzazione di grandi dimensioni può fare domanda per il marchio di qualità per il ruolo di accoglienza a nome delle proprie succursali situate nelle regioni di Paesi terzi in cui si svolgono attività e operazioni nel settore degli aiuti umanitari (procedura di accoglienza semplificata).
Le organizzazioni titolari di una certificazione valida di Volontari dell'Unione per l'aiuto umanitario possono richiedere il marchio di qualità per il volontariato nel settore degli aiuti umanitari seguendo una procedura più snella, essendogli automaticamente riconosciuti diversi requisiti essenziali per l’aggiudicazione del marchio.
N.B. Il Corpo europeo di solidarietà è aperto a un'ampia gamma di organizzazioni, tra cui organizzazioni governative, comuni, ONG e aziende. Anche le dimensioni delle organizzazioni possono variare, dalle grandi multinazionali alle piccole ONG attive a livello locale.
L’Agenzia esecutiva EACEA assegnerà il marchio di qualità per il volontariato nel settore degli aiuti umanitari sulla base dei criteri di ammissibilità, di selezione, di esclusione e di aggiudicazione.
L’ottenimento del marchio di qualità permetterà alle organizzazioni di accedere ai fondi del programma Corpo europeo di solidarietà in forma diretta o indiretta: solo le organizzazioni che avranno ottenuto di un marchio di qualità per il ruolo di sostegno potranno presentare una domanda di sovvenzioni, le organizzazioni che avranno ottenuto solo il marchio per il ruolo di accoglienza potranno comunque beneficiare dei contributi partecipando ai progetti nelle vesti di partner.
Il marchio di qualità permette a tutte le organizzazioni che lo acquisiscono di accedere al portale del Corpo europeo di solidarietà, di pubblicizzare le opportunità offerte dalle organizzazioni e/o di cercare potenziali partecipanti (ragazzi volontari), capofila o partner di progetto.
Pagina web per formulari e documenti
Documenti di riferimento e risorse
Si consiglia di consultare regolarmente il sito web ufficiale del bando per gli aggiornamenti e le informazioni addizionali.
Si evidenzia che l’ottenimento del marchio di qualità è un prerequisito necessario per poter partecipare ai progetti di volontariato finanziati dal Corpo Europeo di Solidarietà e accedere ai contributi del Programma. Le informazioni fornite al momento della richiesta del marchio di qualità e la tipologia di marchio ottenuto determinano le modalità con cui l’organizzazione potrà prendere parte ai progetti e le attività che potrà svolgere. È dunque fondamentale che la richiesta del marchio di qualità sia fatta in modo ponderato e accurato.
Le domande possono essere presentate su base continuativa. Le organizzazioni che desiderano partecipare ai progetti di Volontariato di Aiuti Umanitari nell'ambito del bando 2025 devono aver presentato la loro domanda per il Quality Label in formato elettronico entro il 24 settembre 2024 alle ore 17:00 (ora di Bruxelles). Le organizzazioni che desiderano partecipare ai progetti di Volontariato di Aiuti Umanitari nell'ambito del bando 2026 devono presentare le loro domande per il Quality Label in formato elettronico, tramite il Portale di Finanziamento e Gare - Sistema di Presentazione Elettronica (vedi parte E) entro il 23 settembre 2025 alle ore 17:00 (ora di Bruxelles).
I marchi di qualità assegnati hanno validità per l’intera durata del periodo di programmazione (2021-2027), subordinata a rivalutazioni periodiche che potranno essere effettuate dall'EACEA.
Presta attenzione ai criteri di valutazione adottati dall’Ente per valutare le proposte progettuali. La lettura preliminare dei criteri ti aiuterà a capire se il tuo progetto possiede le caratteristiche per aggiudicarsi il contributo e quali aspetti tenere maggiormente in considerazione ai fini dell'attribuzione del punteggio (Cfr. pagg. 61-63 del bando).
La domanda per il marchio di qualità deve essere fatta presso l'Agenzia Esecutiva tramite il sistema di presentazione delle domande nel portale "Funding & tender opportunities" (vedi sezione E Guida). Tenere a mente che i marchi di qualità vengono assegnati sulla base dei criteri di aggiudicazione indicati a pagina 58-60 della Guida.
Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale.
È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.