Scadenza: 26 febbraio 2025
Archiviato

Programma/Ente di finanziamento

Commissione Europea - Programma Europa Creativa (CREA)

Dotazione Complessiva
€ 6.500.000
Co-finanziamento
70%
Vai al bando
Bando scaduto
Livello difficoltà bando
Difficile

Finalità

Il Programma Europa Creativa incentiva azioni a sostegno dei settori culturali e creativi europei.

Gli obiettivi generali del Programma sono:

  • salvaguardare, sviluppare e promuovere la diversità e il patrimonio culturale e linguistico europeo;
  • aumentare la competitività e il potenziale economico dei settori culturali e creativi, in particolare del settore audiovisivo.

L’obiettivo specifico della sezione Media è quello di promuovere la competitività, la scalabilità, la cooperazione, l'innovazione e la sostenibilità, anche attraverso la mobilità nel settore audiovisivo europeo.

La sezione Media mira a coltivare talenti, competenze e innovazione nella creazione e produzione di opere audiovisive europee, promuovendo la cooperazione transfrontaliera e la mobilità tra Stati membri con diverse capacità audiovisive. Fornisce anche supporto alle società di produzione indipendenti europee per lo sviluppo di vari formati (film, serie TV, documentari, videogiochi narrativi) e generi, inclusi contenuti per bambini e giovani.

L'obiettivo del sostegno al co-sviluppo europeo è quello di sostenere la cooperazione tra le società di produzione europee che stanno sviluppando opere con un forte potenziale di pubblico internazionale. 

Interventi ammissibili

Il bando finanzia lo sviluppo di un unico progetto di utilizzo commerciale destinato alla distribuzione cinematografica, alla trasmissione televisiva o allo sfruttamento commerciale su piattaforme digitali o in un ambiente multipiattaforma nelle seguenti categorie:

  • animazione;
  • documentario creativo;
  • film.

Sono ammissibili soltanto le attività di co-sviluppo per le seguenti opere:

  • Lungometraggi, film d’animazione e documentari creativi della durata minima di 60 minuti destinati principalmente alla distribuzione cinematografica;
  • Progetti di film (singoli o serie) di una durata totale di almeno 90 minuti, film d’animazione (singoli o serie) di una durata totale di almeno 24 minuti e documentari creativi (singoli o serie) di una durata totale di almeno 50 minuti destinati principalmente alla diffusione televisiva o su piattaforma digitale;
  • Progetti interattivi, di fiction immersiva, di animazione o di documentario creativo (ad esempio progetti di realtà virtuale narrativa) di qualsiasi durata.

Il progetto deve essere co-sviluppato da almeno due società di produzione europee indipendenti, che abbiano firmato un accordo di co-sviluppo che riporti la divisione dei compiti e la collaborazione sugli aspetti creativi.

Il primo giorno di riprese principali (o equivalente) deve essere programmato almeno 10 mesi dopo la data di scadenza per la presentazione delle domande.

La durata massima per l’attuazione dei progetti è pari a 30 mesi.

Chi può partecipare

Possono partecipare al bando gli enti pubblici e privati dotati di personalità giuridica i quali devono:

  • essere stabiliti in uno dei seguenti Paesi che partecipano al settore “Media” del Programma “Europa Creativa”:
    • Stati Membri dell’UE, compresi i Paesi e i territori d’oltremare;
    • Paesi non UE: Paesi che fanno parte dell’Area economica europea o Paesi associati al Programma Europa Creativa (elenco dei Paesi partecipanti);
  • essere di proprietà, in forma diretta o indiretta, per intero o in quota maggioritaria, di cittadini appartenenti ai suddetti Paesi;
  • essere una società di produzione audiovisiva europea indipendente;

Le Organizzazioni Internazionali sono soggetti ammissibili e le regole sui paesi ammissibili non si applicano ad esse.

Il coordinatore deve essere in grado di dimostrare un'esperienza recente nella produzione di opere distribuite a livello internazionale e rispettare i requisiti riportati nel bando (Cfr. Par. 6, pagg. 11-12 del bando).

Le proposte devono essere presentate da un partenariato di almeno due beneficiari che soddisfa le seguenti condizioni:

  • un coordinatore ammissibile e almeno un partner ammissibile, con sede in almeno due diversi Paesi partecipanti alla sezione MEDIA;
  • il coordinatore e il/i partner devono aver firmato un accordo di co-sviluppo che deve essere presentato insieme alla domanda.

Entità del contributo

Dotazione finanziaria complessiva: 6.500.000 Euro

La sovvenzione massima dell'UE dipende dal numero di beneficiari ammissibili (ovvero coordinatore e partner) che fanno parte del consorzio:

  • per un consorzio di due beneficiari la sovvenzione massima è di 120.000 Euro. Per ciascun ulteriore beneficiario ammissibile, la sovvenzione massima dell'UE aumenta di 60.000 Euro;
  • per il co-sviluppo di serie drammatiche con un budget di produzione previsto pari o superiore a 20.000.000 di euro, la sovvenzione massima dell'UE per un consorzio di due beneficiari ammissibili è di 200.000 Euro, mentre aumenta di 100.000 euro per ogni ulteriore beneficiario ammissibile. 

Quota di cofinanziamento: 70%

Link e Documenti

Pagina web per formulari e documenti

Bando

CREA-MEDIA-2025-CODEV

Si consiglia di consultare regolarmente il sito web ufficiale del bando per gli aggiornamenti e le informazioni addizionali.

Consigli degli esperti

Le domande possono essere presentate dal 10 dicembre 2024 al 26 febbraio 2025.

Ti invitiamo a visitare il sito web dei risultati dei progetti Europa Creativa per consultare l'elenco dei progetti finanziati in precedenza e avere un'idea di quali proposte sono considerate vincenti.

Si ricorda che i progetti devono rispettare i più alti standard etici e le leggi europee, internazionali e nazionali applicabili. Non possono includere materiale pornografico o razzista o sostenere la violenza.

Presta attenzione ai criteri di valutazione adottati dall’Ente per valutare le proposte progettuali. La lettura preliminare dei criteri ti aiuterà a capire se il tuo progetto possiede le caratteristiche per aggiudicarsi il contributo e quali aspetti tenere maggiormente in considerazione ai fini dell'attribuzione del punteggio (Cfr. Par. 9, pagg. 17-19 del bando).

Si fa notare che il bando riporta alcuni deliverables e milestones obbligatori (Cfr. Par. 10, pagg. 19-20 del bando). Assicurati di includerli nella tua proposta progettuale!

Attenzione! La sovvenzione sarà una somma forfettaria. Ciò significa che rimborserà un importo fisso, basato su una somma forfettaria o su un finanziamento non legato ai costi.

Assicurati di aver compreso le modalità di erogazione del contributo (Cfr. Par. 10, pag. 21 del bando). Possiedi le risorse necessarie per far partire il progetto?

Hai bisogno di ulteriori informazioni? Contatta il seguente indirizzo e-mail: EACEA-MEDIA-CODEV@ec.europa.eu, specificando la call e il topic cui la tua domanda fa riferimento.

Condividi

Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale.

È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.