Commissione Europea - Programma Europa Creativa (CREA)
Il Programma “Europa Creativa” incentiva azioni a sostegno dei settori culturali e creativi europei e persegue i seguenti obiettivi generali:
Una delle priorità della Sezione Trasversale è incoraggiare approcci innovativi per la creazione di contenuti, l’accesso, la distribuzione e promozione nei settori culturali e creativi e con altri settori, anche tenendo conto della transizione digitale, coprendo sia la dimensione di mercato che quella non di mercato.
La Sezione Trasversale sosterrà il Laboratorio di Innovazione Creativa, che dovrà:
Il Laboratorio incentiverà gli attori dei diversi settori culturali e creativi, tra cui l'audiovisivo, a progettare e testare soluzioni innovative per le sfide chiave, con un potenziale impatto positivo a lungo termine su più settori culturali e creativi.
Il bando intende finanziare interventi di progettazione, sviluppo e sperimentazione di strumenti, modelli e soluzioni innovative applicabili nel settore audiovisivo e in altri settori culturali e creativi.
L'obiettivo del programma è incoraggiare la cooperazione tra il settore audiovisivo e altre CCS al fine di accompagnare la loro transizione ambientale e/o migliorare la loro competitività e/o la circolazione, la visibilità, la reperibilità, la disponibilità, la diversità e il pubblico dei contenuti europei al di là delle frontiere, così come anche adattarsi meglio alle opportunità offerte dallo sviluppo dell'intelligenza artificiale e dei mondi virtuali.
I progetti devono concentrarsi su uno (o più) dei seguenti argomenti:
La cooperazione intersettoriale tra il settore audiovisivo e altri settori culturali e creativi è al centro del bando. Pertanto, le domande devono dimostrare chiaramente la portata dell'approccio intersettoriale, le condizioni per la sua attuazione e i benefici previsti per i settori interessati.
Il sostegno finanziario a terzi è consentito esclusivamente alle condizioni di cui al paragrafo 6, pag. 12 del bando.
La durata massima dei progetti è pari a 24 mesi.
Possono partecipare al bando gli enti pubblici e privati dotati di personalità giuridica i quali devono:
Possono presentare domanda anche le Organizzazioni Internazionali, alle quali non si applicano le regole sui paesi ammissibili.
Sono ammesse sia le candidature di singoli beneficiari, sia le proposte presentate da un consorzio di almeno 2 richiedenti.
Sono invitati a partecipare:
Sono incoraggiati a partecipare incubatori e acceleratori di imprese.
Dotazione finanziaria complessiva: 5.001.863 Euro
Contributo massimo per progetto: non specificato
Quota di cofinanziamento: 70%
Pagina web per formulari e documenti
CALL ID: CREA-CROSS-2025-INNOVLAB
Si consiglia di consultare regolarmente il sito web ufficiale del bando per gli aggiornamenti e le informazioni addizionali.
Attenzione! Sarà possibile presentare le proposte a partire dal 24 ottobre 2024 e non oltre il 25 aprile 2025.
Si consiglia di leggere i criteri di valutazione adottati dall’Ente per valutare le proposte progettuali. La lettura preliminare dei criteri ti aiuterà a capire se il tuo progetto possiede le caratteristiche per aggiudicarsi il contributo. Nella fase di scrittura i criteri di valutazione vi guideranno per capire la lunghezza e l’importanza che sarà necessario dare ai singoli paragrafi della proposta progettuale. Dovrò dare maggiore rilevanza ai paragrafi che si riferiscono ai criteri di valutazione che hanno maggior punteggio perché sono quelli su cui si baserà la valutazione del progetto (Cfr. par. 9, pagg. 15-16 del bando).
Verifica con attenzione quali sono i costi ammissibili, cioè tutti quei costi che possiamo imputare nel budget di progetto (Cfr. par. 10, pagg. 18-19 del bando).
Assicurati di aver compreso le modalità di erogazione del contributo (Cfr. par. 10, pag. 19 del bando). Possiedi le risorse necessarie per far partire il progetto?
Hai bisogno di ulteriori informazioni? Contatta il seguente indirizzo e-mail: EACEA-CROSS-INNOVLAB@ec.europa.eu, specificando la call e il topic cui la tua domanda fa riferimento.
Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale.
È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.