Scadenza: 27 febbraio 2025
Archiviato

Programma/Ente di finanziamento

Commissione Europea - Programma Europa Creativa (CREA)

Dotazione Complessiva
€ 5.266.270
Finanziamento Massimo
€2.000.000
Co-finanziamento
80%
Vai al bando
Bando scaduto
Livello difficoltà bando
Difficile

Finalità

Il Programma Europa Creativa incentiva azioni a sostegno dei settori culturali e creativi europei e persegue i seguenti obiettivi generali:

  • salvaguardare, sviluppare e promuovere la diversità e il patrimonio culturale e linguistico europeo;
  • aumentare la competitività e il potenziale economico dei settori culturali e creativi, in particolare del settore audiovisivo.

La priorità della Sezione Trasversale del Programma è la promozione di attività intersettoriali volte ad adeguarsi ai cambiamenti strutturali e tecnologici affrontati dai media, compreso il miglioramento di un ambiente libero, diversificato e pluralistico dei media, il giornalismo di qualità e l'alfabetizzazione mediatica anche nell'ambiente digitale.

All'interno della Sezione Trasversale, l'invito riguarda i seguenti topic:

  • Topic 1: CREA-CROSS-2025-JOURPART-COLLABORATIONS News - Partenariati per il giornalismo - Collaborazioni
  • Topic 2: CREA-CROSS-2025-JOURPART-PLURALISM News - Partenariati per il giornalismo - Pluralismo

L’obiettivo del Topic 1, Partenariati per il giornalismo – Collaborazioni, è aiutare il più ampio settore europeo dei media a diventare più sostenibile e resiliente, in particolare sostenendo le collaborazioni transfrontaliere tra media. Questo sostegno promuoverà la trasformazione dei media, l'affidabilità delle notizie e le competenze dei professionisti dell'informazione, ad esempio sviluppando standard di produzione dei media e nuovi modelli di business.

Il sostegno inerente il Topic 1 è previsto per progetti di collaborazione in e tra qualsiasi (sotto)settore e/o genere dei media d'informazione che mirano a migliorare la cooperazione, aiutare i media ad adattarsi alle nuove realtà economiche e di consumo e instillare un cambiamento sistemico in tutto il settore.

Interventi ammissibili

I progetti devono concentrarsi sulle modalità di sviluppo della trasformazione collaborativa, da un punto di vista commerciale, tecnologico e/o produttivo. 

I progetti possono mirare a sviluppare, tra l'altro, migliori modelli di ricavi e monetizzazione, nuovi approcci allo sviluppo dell'audience, alla creazione di comunità e al marketing, allo sviluppo di standard professionali/tecnici comuni, a nuovi tipi di redazioni, a reti di sindacalizzazione o ad altri modelli per lo scambio di contenuti/dati tra i media di tutta l'UE, o a fornire assistenza alle piccole organizzazioni di media.

Dal punto di vista dei contenuti, possono mirare ad aumentare l'efficienza e la qualità dell'informazione attraverso collaborazioni giornalistiche innovative, testare metodi e formati di produzione innovativi o contribuire a standard di produzione mediatica di alta qualità in altri modi collaborativi e possono mirare a incrementare lo scambio di buone pratiche tra i giornalisti e a ottimizzare i flussi di lavoro per quei generi giornalistici che richiedono più tempo e risorse.

A tal fine, i progetti possono includere: eventi, corsi di formazione online e workshop per i professionisti dei media, programmi di scambio, schemi di tutoraggio, mappatura delle migliori pratiche, sviluppo di standard tecnici a livello di settore, sviluppo di linee guida e standard editoriali, produzione di guide pratiche, sviluppo e sperimentazione di piattaforme e soluzioni tecniche per lo scambio di idee e migliori pratiche, attività promozionali o altre attività che mirano a sostenere la vitalità del settore.

Il sostegno finanziario a terzi è consentito unicamente alle condizioni di cui alla sezione 6, pag. 14 del bando.

La durata massima dei progetti è di 24 mesi.

Chi può partecipare

Possono partecipare al bando gli enti pubblici e privati dotati di personalità giuridica stabiliti in uno dei seguenti Paesi partecipanti al Programma Europa Creativa:

  • Stati Membri dell’UE, compresi i paesi e i territori d’oltremare (PTOM);
  • Paesi non UE: Paesi che fanno parte dell’Area economica europea o Paesi associati al Programma CREA (elenco dei paesi partecipanti).

Possono presentare domanda anche le Organizzazioni Internazionali, alle quali non si applicano le regole relative ai paesi ammissibili.

Le domande devono essere presentate in partenariato, il quale deve essere composto da almeno 3 enti di 3 paesi diversi fra quelli ammissibili.

I consorzi possono includere media senza scopo di lucro, pubblici e privati (tra cui stampa scritta/online, radio/podcast, TV, ecc.) e altre organizzazioni che si occupano di media (tra cui associazioni di media, ONG, fondi giornalistici e organizzazioni di formazione per i professionisti dei media, ecc.).

Entità del contributo

La dotazione finanziaria complessiva della call è pari a 10.524.336 Euro.

La dotazione finanziaria complessiva del Topic 1 - Partenariati per il giornalismo – Collaborazioni, è pari a 5.266.270 Euro.

Contributo massimo per progetto: 2.000.000 Euro

Quota di cofinanziamento: 80%

Link e Documenti

Pagina web per formulari e documenti

Bando

CALL ID: CREA-CROSS-2025-JOURPART-COLLABORATIONS

Si consiglia di consultare regolarmente il sito web ufficiale del bando per gli aggiornamenti e le informazioni addizionali.

Consigli degli esperti

Ciascuna domanda di progetto nell'ambito del bando deve riguardare uno solo dei topic (collaborazioni o pluralismo). I candidati che desiderano candidarsi per più di un topic devono presentare una proposta separata per ciascuno di essi.

Riprendi le buone pratiche! È sempre consigliabile consultare la banca dati dei progetti già finanziati dalle precedenti edizioni del bando/programma, ti aiuterà a comprendere quale tipologia di progetto è considerata vincente.

Si consiglia di leggere i criteri di valutazione adottati dall’Ente per valutare le proposte progettuali. La lettura preliminare dei criteri ti aiuterà a capire se il tuo progetto possiede le caratteristiche per aggiudicarsi il contributo. Nella fase di scrittura i criteri di valutazione vi guideranno per capire la lunghezza e l’importanza che sarà necessario dare ai singoli paragrafi della proposta progettuale. Dovrò dare maggiore rilevanza ai paragrafi che si riferiscono ai criteri di valutazione che hanno maggior punteggio perché sono quelli su cui si baserà la valutazione del progetto (Cfr. par. 9, pagg. 18-19 del bando).

Verifica quali categorie di costi sono ammissibili, ossia quali costi si possono imputare al budget di progetto (Cfr. par. 10, pagg. 20-21 del bando).

Assicurati di aver compreso le modalità di erogazione del contributo (Cfr. par. 10, pagg. 21-22 del bando). Possiedi le risorse necessarie per far partire il progetto?

Hai bisogno di ulteriori informazioni? Contatta il seguente indirizzo e-mail: EACEA-CREATIVE-EUROPE-JOURNALISM-PARTNERSHIPS@ec.europa.eu, specificando la call e il topic cui la tua domanda fa riferimento.

Condividi

Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale.

È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.