Commissione Europea – Horizon Europe – Progetto CyberSecDome
Il progetto CyberSecDome, finanziato nell'ambito di Horizon Europe, è un'iniziativa ambiziosa volta a rafforzare la resilienza, la sicurezza, la privacy e la responsabilità delle infrastrutture digitali complesse.
Il progetto integra tecnologie all’avanguardia di Intelligenza Artificiale (IA), Apprendimento Automatico (ML) e Realtà Virtuale (VR) per supportare in tempo reale il rilevamento delle intrusioni, la risposta agli incidenti e le indagini forensi in diversi settori.
Il Round 2 della Open Call si basa sulle fondamenta del primo Round e mira a validare il prototipo completo e integrato di CyberSecDome in contesti operativi reali. Mentre il Round 1 si è concentrato sulla valutazione e il test di singoli moduli e componenti, il Round 2 sposta l’attenzione sul deployment end-to-end. L’obiettivo principale è raccogliere evidenze delle prestazioni e dell’impatto a livello di implementazione, in condizioni operative reali, contribuendo direttamente alle rifiniture finali e alla preparazione per la fase di sfruttamento.
La Open Call mira, dunque, a coinvolgere terze parti transettoriali e transfrontaliere per accelerare l’integrazione di soluzioni di sicurezza avanzate nei sistemi e nelle infrastrutture digitali. Attraverso l’iniziativa, si intende rafforzare la fiducia, la sicurezza e la resilienza nei prodotti, nei servizi e nei processi ICT all’interno dell’ecosistema digitale.
Il Round 2 include un unico topic, incentrato sulla piena implementazione e sulla validazione intersettoriale del prototipo CyberSecDome. Il topic invita i candidati a implementare e validare la piattaforma CyberSecDome completamente integrata in ambienti operativi reali, all’interno di diversi settori critici. Le proposte per il Round 2 devono dimostrare una integrazione end-to-end e la utilità pratica dell’ecosistema CyberSecDome in casi d’uso specifici.
Ai candidati è richiesto di:
Nel Round 2, i candidati avranno accesso e potranno implementare il prototipo completamente integrato di CyberSecDome, che comprende i componenti e servizi principali elencati al par. 3.1 del bando.
Attenzione! I progetti selezionati testeranno la piattaforma come ambiente completo e integrato. Ai candidati non è richiesto di sviluppare o modificare gli strumenti, ma di integrarli nella propria infrastruttura, eseguire casi di test e fornire al team di CyberSecDome feedback dettagliati su prestazioni e usabilità.
I candidati devono soddisfare tutte le seguenti condizioni:
Possono partecipare singoli candidati o consorzi composti da un massimo di 3 entità giuridiche, a condizione che sia coinvolta almeno una PMI, responsabile dell’implementazione.
Sono incoraggiate le collaborazioni transfrontaliere per promuovere una cooperazione e un’innovazione più ampie, ma non costituiscono un requisito obbligatorio.
Per massimizzarne la rilevanza e l’impatto, la call incoraggia la partecipazione da settori sottorappresentati o complementari oltre a quelli dell’aviazione e delle telecomunicazioni, come energia, sanità, finanza, manifattura e smart cities.
Dotazione finanziaria complessiva: 731.000 Euro
Contributo massimo: 120.000 Euro
Il finanziamento copre fino al 100% dei costi ammissibili, inclusi i costi indiretti, per le PMI, mentre le grandi imprese ricevono un finanziamento pari al 50%.
Pagina web per formulari e documenti
Linee Guida presentazione domanda
Si consiglia di consultare regolarmente il sito web ufficiale del bando per gli aggiornamenti e le informazioni addizionali.
Attenzione! Si fa presente che i candidati che hanno presentato domanda nel Round 1, ma non sono stati selezionati per il finanziamento, possono ripresentare la candidatura nel Round 2 con una proposta aggiornata e allineata agli obiettivi attuali.
Presta attenzione ai criteri di valutazione adottati dall’Ente per valutare le proposte progettuali. La lettura preliminare dei criteri ti aiuterà a capire se il tuo progetto possiede le caratteristiche per aggiudicarsi il contributo e quali aspetti tenere maggiormente in considerazione ai fini dell'attribuzione del punteggio (Cfr. par. 6.2 del bando).
Hai bisogno di ulteriori chiarimenti? Contatta i seguenti indirizzi e-mail:
Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale.
È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.