Scadenza: 13 marzo 2025
Archiviato

Programma/Ente di finanziamento

Commissione Europea – Horizon Europe – Progetto dAIEDGE

Dotazione Complessiva
€ 600.000
Finanziamento Massimo
€60.000
Vai al bando
Bando scaduto
Livello difficoltà bando
Difficile

Finalità

dAIEDGE è una Rete di Eccellenza (NoE) dedicata all'Intelligenza Artificiale (IA) distribuita, affidabile, efficiente e scalabile ai margini. Mira a rafforzare l'ecosistema europeo dell'IA avanzata, promuovendo lo scambio di idee e collegamenti tra gli attori del settore, per supportare la Commissione Europea e l'UE nell'identificazione di strategie future. L'obiettivo principale è far progredire l'innovazione e la base tecnologica europea attraverso un approccio politico e di governance globale all'IA.

La seconda Open Call per i progetti collaborativi dAIEDGE mira a distribuire fino a 600.000 Euro tra un massimo di 10 proposte per risolvere le sfide industriali definite dal Consorzio dAIEDGE, con la possibilità di utilizzare le risorse del Laboratorio Virtuale dAIEDGE o di aggiungerne di nuove o di riutilizzare gli sviluppi del progetto dAIEDGE o i casi d'uso dAIEDGE.

Interventi ammissibili

I partecipanti possono presentare una proposta di attività di ricerca e sviluppo per risolvere o portare avanti la ricerca nelle sfide individuate. Ogni singolo candidato o consorzio deve selezionare e rispondere nella sua proposta a una delle seguenti sfide industriali (i dettagli sono riportati nell'Allegato 1):

  1. Rilevamento mobile di armi nascoste
  2. Apprendimento continuo per la robotica on the edge: Esplorazione e ricostruzione dell'ambiente 3D con tecniche variazionali prive di gradienti.
  3. Agenti AI intelligenti e adattivi at the edge: inferenza attiva in tempo reale per IoT e robotica.
  4. Integrazione di un dispositivo Edge AI nel Vlab per il benchmarking remoto.
  5. Soluzione cloud-to-Edge alimentata dall'intelligenza artificiale per il rilevamento di malattie e parassiti delle piante con integrazione di BioClip
  6. Distribuzione efficiente dal punto di vista energetico di modelli di intelligenza artificiale su dispositivi edge mediante FPGA
  7. SAFE AI- Miglioramento delle previsioni dei modelli di intelligenza artificiale attraverso l'integrazione di dati sintetici e conoscenze di dominio.
  8. Algoritmo di intelligenza artificiale a bassissimo consumo per l'ottimizzazione del parlato in ambito edge
  9. Pesi off-chip per architetture di streaming
  10. Rete di rilevamento veicoli 2D su PYNQ-Z1
  11. Trasformatore di visione in tempo reale (ViT) su SoC FPGA per la classificazione delle immagini
  12. Reti neurali Spiking (SNN) on the edge
  13. Inferenza di Text Embeddings efficiente dal punto di vista energetico on the edge
  14. Implementazione, messa a punto e valutazione automatizzata delle prestazioni delle reti neurali binarie on the edge su piattaforma FPGA.
  15. Distribuzione di LLM su dispositivi Edge a bassa memoria
  16. Sviluppo di un sistema di allerta precoce per le fioriture algali dannose utilizzando i dati di osservazione della Terra
  17. Framework Edge AI per browser web che abilita applicazioni federate di apprendimento automatico per problemi di classificazione di dati di formato multiplo (testo e immagini).
  18. Benchmark di apprendimento automatico per l'elaborazione a bordo di applicazioni spaziali
  19. Quadro di incentivazione su blockchain per ottimizzare lo sviluppo dell'IA
  20. Pianificazione e programmazione per osservazioni spaziali ai margini estremi

I progetti devono iniziare con un TRL di 2–3 e mirare a raggiungere un TRL di 4–5.

Chi può partecipare

Possono partecipare al bando:

  • Organizzazioni di Ricerca e Tecnologia (RTOs)
  • Istituzioni Accademiche
  • PMI e startup

Tali soggetti devono essere stabiliti negli Stati membri dell’UE, nei Paesi e Territori d'Oltremare o nei Paesi Associati a Horizon Europe.

Gli enti di cui sopra possono partecipare individualmente o in partenariato.

Entità del contributo

Dotazione finanziaria complessiva: 600.000 Euro

Contributo massimo: 60.000 Euro

Il Programma di sostegno durerà fino a 7 mesi e comprenderà le seguenti fasi:

  • Fase 1: fase di pianificazione, durante la quale il beneficiario dovrà consegnare un Piano di Mentoring Individuale (comprensivo di attività pianificate, KPI, tappe fondamentali e budget). La durata di questa fase è di 1 mese e, dopo averla completata, il beneficiario riceverà un importo massimo di 9.000 Euro;
  • Fase 2: fase di implementazione, che dovrebbe portare a una prova di dimostrazione. La durata di questa fase è di 6 mesi e, una volta completata, il beneficiario riceverà un importo massimo di 51.000 Euro.

Link e Documenti

Pagina web per formulari e documenti

Portale F&T

Bando

FAQ

Si consiglia di consultare regolarmente il sito web ufficiale del bando per gli aggiornamenti e le informazioni addizionali.

Consigli degli esperti

Presta attenzione ai criteri di valutazione adottati dall’Ente per valutare le proposte progettuali. La lettura preliminare dei criteri ti aiuterà a capire se il tuo progetto possiede le caratteristiche per aggiudicarsi il contributo e quali aspetti tenere maggiormente in considerazione ai fini dell'attribuzione del punteggio (Cfr. par. 4.3 del bando).

Assicurati di aver compreso le modalità di erogazione del contributo (Cfr. par. 5 del bando). Possiedi le risorse necessarie per far partire il progetto?

Hai bisogno di ulteriori chiarimenti? Contatta il seguente indirizzo e-mail: dAIEDGE.help@fundingbox.com.

Condividi

Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale.

È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.