Direzione Cinema e Audiovisivo
Il bando si propone di sostenere la produzione di opere televisive e web che abbiano come tema personaggi e avvenimenti dell’identità culturale italiana. L’intento è valorizzare il patrimonio culturale, sociale e storico nazionale attraverso opere audiovisive destinate a canali televisivi tradizionali o a piattaforme digitali e streaming, promuovendo una narrazione di qualità dell’identità italiana. L’intervento mira anche a rafforzare la competitività del comparto audiovisivo nazionale, supportando progetti innovativi sotto il profilo narrativo e produttivo.
Il contributo può essere richiesto per la produzione di:
Le opere devono essere:
Non sono ammessi:
I requisiti per l’ammissibilità includono:
Nel caso di coproduzioni, l’impresa italiana deve detenere almeno il 20% dei diritti economici e dell’apporto finanziario complessivo.
La dotazione finanziaria complessiva per l’anno 2025 è pari a 16.500.000 euro, suddivisa in due sessioni da 8.250.000 euro ciascuna.
Il contributo massimo concedibile per singolo progetto è il minore tra:
Il contributo minimo è pari al 40% dell’importo massimo teoricamente attribuibile, salvo per l’ultima opera in graduatoria che può ricevere una somma inferiore in caso di esaurimento fondi.
Maggiorazioni fino all’80% sono previste per:
Infine, per opere realizzate in coproduzione con Paesi in via di sviluppo (Paesi DAC), il contributo può coprire fino al 100% dei costi ammissibili.
Pagina web per formulari e documenti
Si consiglia di consultare regolarmente il sito web ufficiale del bando per gli aggiornamenti e le informazioni addizionali.
Le richieste di contributo potranno essere presentate tramite la piattaforma informatica DGCOL con le seguenti date:
È molto importante leggere attentamente i criteri di valutazione adottati dall’Ente per valutare le proposte progettuali. La lettura preliminare dei criteri, infatti, ti consentirà di comprendere se il tuo progetto possiede le caratteristiche per aggiudicarsi il contributo. Nella fase di stesura del progetto, i criteri di valutazione rappresenteranno la tua guida per capire la lunghezza e l’importanza che sarà necessario dare ai singoli paragrafi della proposta progettuale. Si consiglia di prestare molta attenzione ai paragrafi che si riferiscono ai criteri di valutazione che hanno maggior punteggio, perché sono quelli su cui si baserà la valutazione del progetto (Cfr. tabella 1, pag. 19 del bando).
Le spese ammissibili sono tutti quei costi che possiamo imputare nel budget di progetto. Si consiglia pertanto di verificarle con attenzione (Cfr. tabella 2, pag. 21 del bando).
Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale.
È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.