Diffusione e valorizzazione della cultura meridionalistica

Scadenza: 6 dicembre 2017
Archiviato
Bando scaduto
SCADENZA

6 dicembre 2017

PROGRAMMA DI RIFERIMENTO

OBIETTIVO
La Regione Campania intende promuovere e sostenere la valorizzazione, la gestione e la fruizione
del patrimonio culturale in quanto insieme di beni di primario valore etico, storico, rappresentativo
di una insopprimibile consistenza ideale e civile perché matrice di identità e determinante

strumento di sviluppo.

La Regione Campania con la L. R. n. 10 del 31 marzo 2017, art. n. 1, comma 76, al fine di
sostenere il funzionamento di enti, associazioni, fondazioni che svolgono attività di analisi, studio e
ricerca, nonché di tutela e promozione del patrimonio archivistico e libraio, finalizzate alla
diffusione e valorizzazione della cultura meridionalistica, con particolare riguardo agli aspetti
storici, sociali, economici e istituzionali, ha istituito il “fondo per lo studio e la conoscenza della

storia, dell’economia e delle idee sociali del mezzogiorno”, con dotazione pari a euro 500.000,00 per ciascuno degli anni 2017, 2018, 2019

A valere sul fondo viene approvato l'avviso per la richiesta di contributo di funzionamento relativo ai soli anni 2017 e 2018.

DESCRIZIONE
La Regione Campania intende promuovere e sostenere la valorizzazione, la gestione e la fruizione
del patrimonio culturale in quanto insieme di beni di primario valore etico, storico, rappresentativo
di una insopprimibile consistenza ideale e civile perché matrice di identità e determinante

strumento di sviluppo.

La Regione Campania con la L. R. n. 10 del 31 marzo 2017, art. n. 1, comma 76, al fine di
sostenere il funzionamento di enti, associazioni, fondazioni che svolgono attività di analisi, studio e
ricerca, nonché di tutela e promozione del patrimonio archivistico e libraio, finalizzate alla
diffusione e valorizzazione della cultura meridionalistica, con particolare riguardo agli aspetti
storici, sociali, economici e istituzionali, ha istituito il “fondo per lo studio e la conoscenza della

storia, dell’economia e delle idee sociali del mezzogiorno”, con dotazione pari a euro 500.000,00 per ciascuno degli anni 2017, 2018, 2019

A valere sul fondo viene approvato l'avviso per la richiesta di contributo di funzionamento relativo ai soli anni 2017 e 2018.

AZIONI FINANZIATE

Concorrono a determinare, nel loro insieme, il costo di ciascun progetto le seguenti voci di spesa:

-
Costi di funzionamento della struttura (contratti di assistenza tecnica e manutenzione attrezzatura, consumi di energia elettrica e spese telefoniche,

missioni, seminari, pubblicazioni, costo polizza fideiussoria);

-

Costi per mostre, rassegne e festival, convegni, congressi e seminari;

-

Costi per eventi organizzativi su sudi e ricerche legati al Mezzogiorno;

-

Costi per iniziative didattiche sui temi della società meridionale;

-

Costi per pubblicazioni, monografie, saggi, documenti e bibliografie sui temi economicosociali-politici del Mezzogiorno;

-

Costi per promozione e pubblicità;

-

Costi per attività collaterali ( es. materiale di consumo, licenze d’uso, software e attrezzature);

-
Costo relativo al personale strutturato/dipendente (tecnici/docenti/ricercatori), direttamente impegnati nelle attività progettuali , in misura non

superiore al 40% del costo del progetto.

CHI PUO' PARTECIPARE

Possono fare richiesta di contributi a valere sul predetto fondo gli enti, le associazioni e le fondazioni con i seguenti requisiti:

-

con sede in Regione Campania

-

operanti da almeno 10 anni;

-

con lo scopo sociale coerente con le finalità del comma n. 76, art. n. 1 della L.R. n. 10 del 31 marzo 2017.

Le richieste di erogazione, da parte di privati, dovranno essere accompagnate da adeguate polizze fidejussorie, rilasciate da parte di un istituto bancario o
assicurativo, stipulate per una somma di importo pari a quanto erogato, che si estingueranno all’atto della rendicontazione della relativa spesa previo nulla

osta del Responsabile del Procedimento

ENTITA' CONTRIBUTO

Dotazione pari a euro 500.000,00 per ciascuno degli anni 2017, 2018, 2019.

L'ammontare del contributo da erogare a ciascun beneficiario, nei limiti della capienza del fondo, non può superare la misura massima del 15% del fondo

stesso, ovvero per un massimo di € 75.000,00 per singola richiesta.

L’erogazione del contributo avviene in due soluzioni:

-
Prima erogazione: a seguito dell’istruttoria del nucleo di valutazione e sulla base di una specifica graduatoria si provvede alla erogazione del primo rateo

pari al 50% dell’ammontare del contributo nel rispetto dei requisiti e dei criteri stabiliti;

-
Saldo finale: a rendicontazione delle spese sostenute per il funzionamento dell’ente, associazione o fondazione si provvede all’erogazione del secondo

50% a titolo di concorso per il funzionamento.

COME PARTECIPARE
Le domande per la richiesta di contributo per il funzionamento devono essere redatte in carta semplice sulla modulistica allegata, convertita in formato PDF ,
firmata digitalmente dal Legale Rappresentante, ed inoltrata a partire dal 21 novembre 2017 entro e non oltre le ore 13,00 del quindicesimo giorno

successivo alla data di pubblicazione sul BURC del presente avviso, ovvero il 6 dicembre 2017, esclusivamente via PEC alla Direzione Generale per l’Università, la Ricerca e l’Innovazione - PEC: dg.501000@pec.regione.campania.it.

PAESI AMMISSIBILI

REFERENTE

NULL

SITO WEB

NULL

FORMULARI E DOCUMENTI
Decreto Dirigenziale n. 206 del 17.11.2017

Allegato A - Criteri di assegnazione

Format Domanda

Piano dei Costi

Scheda di intervento

Scheda informativa

Si consiglia di consultare regolarmente il sito web ufficiale del bando per gli aggiornamenti e le informazioni addizionali. - NULL

CODICE AUTORE

21/11/2017_CAD

Condividi

Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale.

È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.