Scadenza: 2 settembre 2025
Archiviato

Programma/Ente di finanziamento

Commissione Europea – Programma Digital Europe

Dotazione Complessiva
€ 47.000.000
Vai al bando
Bando scaduto
Livello difficoltà bando
Difficile

Finalità

Lo sviluppo e l'uso ottimale delle capacità digitali si concentrerà su aree prioritarie come il sostegno alle PMI e alle autorità pubbliche nella loro trasformazione digitale e fornirà anche risorse alle attività avviate nei programmi precedenti, per le quali la continuazione dei finanziamenti è essenziale per evitare interruzioni. In particolare, le attività nell'ambito dell'obiettivo specifico “Accelerare l'uso ottimale delle tecnologie” copriranno diversi filoni di lavoro:

  • Ecosistema europeo di governo digitale, compresa l'architettura eID Wallet e la relativa infrastruttura fiduciaria europea, il sistema tecnico “Una volta sola” Europa interoperabile. 
  • Giustizia e consumatori 
  • Fiducia nella transizione digitale

L'invito riguarda nello specifico i seguenti Topic:

  • DIGITAL-2025-BESTUSE-08-FACTCHECKERS - Rete europea di Fact-checkers
  • DIGITAL-2025-BESTUSE-08-NETWORKSICs - Rete dei centri Safer Internet (SIC)

Interventi ammissibili

DIGITAL-2025-BESTUSE-08-FACTCHECKERS - Rete europea di Fact-checkers

L'obiettivo del Topic è sostenere la crescita di una Rete Europea di Fact-checkers, che possa ampliare la copertura linguistica e la capacità operativa del fact-checking in Europa. Gli obiettivi principali da raggiungere sono:

  1. Espandere la capacità di fact-checking in Europa, creando in particolare una capacità più solida negli Stati membri con copertura insufficiente di fact-checking.
  2. Supportare la capacità e la prontezza dei fact-checkers europei nel rispondere a situazioni di emergenza o ad altre particolari pressioni di disinformazione in uno o più Stati membri.
  3. Fornire supporto e protezione ai fact-checkers contro molestie e attacchi mirati.
  4. Dotare i fact-checkers europei di competenze avanzate, expertise e strumenti all'avanguardia.
  5. Sostenere la cooperazione, il supporto reciproco e lo scambio all'interno della comunità europea del fact-checking.
  6. Creare un archivio europeo di fact-checking, capace di aggregare contenuti provenienti dalle organizzazioni di fact-checking associate.
  7. Esplorare modelli di business sostenibili per i fact-checkers in Europa, anche attraverso casi d'uso dedicati dell'archivio europeo di fact-checking.

Tutte le attività implementate dal consorzio o da terzi nell'ambito di questo Topic devono essere complementari alle azioni svolte dallo European Digital Media Observatory (EDMO) e devono esplorare la cooperazione con EDMO ogni volta che sia possibile (si veda la sezione “Outcomes and deliverables”).

DIGITAL-2025-BESTUSE-08-NETWORKSICs - Rete dei centri Safer Internet (SIC)

L'obiettivo del tema è continuare a sostenere i Safer Internet Centres (SIC) nazionali, costituiti da ONG, enti governativi e organizzazioni private. Tali centri offrono supporto, educazione e strumenti di sensibilizzazione per garantire la sicurezza online di bambini e giovani. Forniscono assistenza, permettono la segnalazione anonima di abusi e si occupano anche dei bisogni di bambini vulnerabili o con disabilità, promuovendo inclusione e resilienza digitale. Il finanziamento sosterrà, pertanto, la rete europea dei SIC nazionali, consentendo ai consorzi selezionati di fornire quattro servizi principali:

  1. Centro per la sensibilizzazione: Rivolto a bambini, genitori, educatori e professionisti per sensibilizzare sui rischi e le opportunità online per i minori.
  2. Helpline: Offre supporto e consigli su uso delle tecnologie digitali da parte dei minori, inclusi problemi di salute mentale e cyberbullismo, collaborando con il servizio 116111.
  3. Hotline: Gestisce segnalazioni su materiale abusivo su minori (CSAM) e collabora con forze dell’ordine e settore privato nell'ambito della strategia UE per combattere l'abuso sessuale sui minori.
  4. Panel giovanile: Coinvolge bambini e adolescenti di diverse aree geografiche per discutere delle loro esperienze online, con particolare attenzione all'applicazione del Digital Services Act (DSA).

Il finanziamento sarà limitato a un Safer Internet Centre per ogni Paese ammissibile.

La durata massima dei progetti è di 36 mesi.

Chi può partecipare

Possono partecipare al bando gli enti, pubblici o privati, dotati di personalità giuridica che abbiano sede in uno dei seguenti Paesi ammissibili:

  • Stati membri dell'UE (compresi i paesi e territori d'oltremare (PTOM))
  • Paesi non UE: i Paesi SEE elencati e i Paesi associati al Programma Digital Europe (elenco dei Paesi partecipanti).

La partecipazione è aperta a tutti i soggetti ammissibili, come stabilito dall'articolo 18 del programma Europa digitale, in particolare alle organizzazioni del settore pubblico e privato, comprese le PMI, le ONG e le organizzazioni internazionali.

Soggetti interessati

DIGITAL-2025-BESTUSE-08-FACTCHECKERS: i soggetti interessati al consorzio sono organizzazioni quali: Organizzazioni di fact-checking certificate dall'EFCSN o dall'IFCN (si veda la sezione 6 per maggiori informazioni), organizzazioni della società civile, mezzi di informazione, istituzioni accademiche ed enti commerciali che forniscono servizi rilevanti per il raggiungimento degli obiettivi del bando.

Il consorzio deve cercare di avere un insieme eterogeneo di organizzazioni partecipanti e deve presentare le seguenti caratteristiche:

  • coinvolgere almeno un'organizzazione indipendente di fact-checking
  • prevedere n minimo di tre candidati indipendenti provenienti da almeno tre diversi Paesi ammissibili
  • il coordinatore deve avere sede in uno Stato membro dell'Unione Europea

DIGITAL-2025-BESTUSE-08-NETWORKSICs: Centri Safer Internet esistenti o nuovi nei Paesi ammissibili.

Entità del contributo

La dotazione finanziaria complessiva del bando è pari a 47.000.000 Euro, di cui:

  • 5.000.000 Euro per il Topic DIGITAL-2025-BESTUSE-08-FACTCHECKERS
  • 42.000.000 Euro per il Topic DIGITAL-2025-BESTUSE-08-NETWORKSICs

Contributo massimo:

  • DIGITAL-2025-BESTUSE-08-FACTCHECKERS: 5.000.000 Euro
  • DIGITAL-2025-BESTUSE-08-NETWORKSICs: tra 300.000 e 3.700.000 Euro

Quota di cofinanziamento:

  • DIGITAL-2025-BESTUSE-08-FACTCHECKERS: 100% per il consorzio, cofinanziamento del 50% per la terza parte sostenuta. 
  • DIGITAL-2025-BESTUSE-08-NETWORKSICs: 50%

Link e Documenti

Pagina web per formulari e documenti

Bando

CALL ID: DIGITAL-2025-BESTUSE-08

Si consiglia di consultare regolarmente il sito web ufficiale del bando per gli aggiornamenti e le informazioni addizionali.

Consigli degli esperti

La domanda può essere presentata dal 15 aprile al 2 settembre 2025.

Ogni domanda di progetto nell'ambito del bando deve riguardare solo uno dei Topic. I candidati che desiderano candidarsi per più di un topic devono presentare una proposta separata per ciascuno di essi.

Presta attenzione ai criteri di valutazione adottati dall’Ente per valutare le proposte progettuali. La lettura preliminare dei criteri ti aiuterà a capire se il tuo progetto possiede le caratteristiche per aggiudicarsi il contributo e quali aspetti tenere maggiormente in considerazione ai fini dell'attribuzione del punteggio (Cfr. par. 9, pagg. 28-29 del bando).

Verifica con attenzione quali sono i costi ammissibili, cioè tutti quei costi che possiamo imputare nel budget di progetto (Cfr. par. 10, pagg. 31-32 del bando).

Assicurati di aver compreso le modalità di erogazione del contributo (Cfr. par. 10, pagg. 32-33 del bando). Possiedi le risorse necessarie per far partire il progetto?

Hai bisogno di ulteriori chiarimenti? Compila il seguente form.

Condividi

Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale.

È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.