Commissione Europea – Programma Digital Europe
Il bando riguarda tre accademie di competenze digitali progettate per migliorare la competitività tecnologica e la sovranità digitale dell'UE:
Il bando riguarda i seguenti Topic.
DIGITAL-2025-SKILLS-08-QUANTUM-ACADEMY-STEP - Accademie di competenze digitali settoriali: Accademia digitale delle competenze quantistiche
Questo argomento mira a creare un'accademia settoriale in ambito quantistico. L'obiettivo dell'Accademia digitale delle competenze quantistiche è quello di fungere da punto di contatto unico e centrale e di fornire formazione specializzata in tecnologie quantistiche ed esperienza pratica a diversi livelli di istruzione quantistica. L'Accademia svolgerà un ruolo importante nel contribuire agli obiettivi della Dichiarazione europea sulle tecnologie quantistiche nel campo dello sviluppo e della formazione delle competenze quantistiche. Le proposte devono concentrarsi sulle attività di cui a pagg. 9-13 del bando, elencate nei tre pilastri di seguito:
DIGITAL-2025-SKILLS-08-GENAI-ACADEMY-STEP - Accademie di competenze digitali settoriali: Accademia delle competenze digitali in Gen-ai
In linea con le altre accademie digitali, le attività dell'AI Skills Academy saranno incentrate su tre pilastri d'azione:
DIGITAL-2025-SKILLS-08-VIRTUAL-WORLDS-ACADEMY-STEP - Accademie di competenze digitali settoriali: Accademia delle competenze sui mondi virtuali
L’Accademia delle Competenze sui Mondi Virtuali dell’UE ha quattro obiettivi principali:
Le proposte dovranno concentrarsi sulle attività incluse nei tre pilastri seguenti:
Maggiori dettagli a pagg. 27-32 del bando.
I progetti avranno una durata di 48 mesi.
Possono partecipare al bando gli enti, pubblici o privati, dotati di personalità giuridica che abbiano sede in uno dei seguenti Paesi ammissibili:
DIGITAL-2025-SKILLS-08-QUANTUM-ACADEMY-STEP: i membri del consorzio partecipanti devono dimostrare di avere ruoli complementari nella proposta e di avere un'esperienza eccezionale nei rispettivi campi. Si raccomanda vivamente che il consorzio comprenda almeno tre istituti di istruzione superiore che rilasciano titoli di studio da tre diversi Paesi ammissibili e due partner industriali da Paesi ammissibili. Il consorzio è inoltre incoraggiato a includere almeno un istituto di istruzione superiore o un'organizzazione di ricerca e tecnologia (RTO) provenienti da Paesi membri in espansione.
DIGITAL-2025-SKILLS-08-VIRTUAL-WORLDS-ACADEMY-STEP: il consorzio dovrebbe includere almeno:
Si può prendere in considerazione anche il coinvolgimento di organizzazioni del settore pubblico nel consorzio.
DIGITAL-2025-SKILLS-08-VIRTUAL-WORLDS-ACADEMY-STEP: il consorzio deve avere ruoli complementari ed esperienza consolidata in mondi virtuali, formazione e progettazione di programmi educativi complessi. È raccomandato che includa:
Si incoraggia il coinvolgimento di PMI e start-up.
Dotazione finanziaria complessiva: 27.000.000 Euro
Contributo massimo:
Quota di cofinanziamento: 50%
Pagina web per formulari e documenti
CALL ID: DIGITAL-2025-SKILLS-08
Si consiglia di consultare regolarmente il sito web ufficiale del bando per gli aggiornamenti e le informazioni addizionali.
La domanda può essere presentata dal 15 aprile al 2 settembre 2025.
Ogni domanda di progetto nell'ambito del bando deve riguardare solo uno dei Topic. I candidati che desiderano candidarsi per più di un topic devono presentare una proposta separata per ciascuno di essi. Inoltre, si ricorda che il tema DIGITAL-2025-SKILLS-08-GENAI-ACADEMY-STEP è collegato al tema Advanced Digital Skills (AI factories) del Programma Europa Digitale, nell'ambito di un bando la cui pubblicazione è prevista per il quarto trimestre del 2025. Le sovvenzioni nell'ambito di entrambi i temi saranno gestite come azioni collegate. I partecipanti a entrambe le azioni devono stipulare un accordo di collaborazione.
Dedica tempo e attenzione alla costruzione del partenariato! La scelta dei partner non deve mai essere casuale. La parola d’ordine è complementarietà. Assicuriamoci che i soggetti che decidiamo di coinvolgere nella realizzazione del progetto abbiano le stesse nostre motivazioni. Se non ho un buon partenariato, un progetto, per quanto ben scritto, avrà delle serie difficoltà in fase di valutazione. Assicurati, inoltre, che tutti i partner siano eleggibili e che la composizione del partenariato rispetti i requisiti richiamati nel bando (Cfr. par. 37-38 del bando).
Presta attenzione ai criteri di valutazione adottati dall’Ente per valutare le proposte progettuali. La lettura preliminare dei criteri ti aiuterà a capire se il tuo progetto possiede le caratteristiche per aggiudicarsi il contributo e quali aspetti tenere maggiormente in considerazione ai fini dell'attribuzione del punteggio (Cfr. par. 9, pagg. 43-44 del bando).
Verifica con attenzione quali sono i costi ammissibili, cioè tutti quei costi che possiamo imputare nel budget di progetto (Cfr. par. 10, pag. 46 del bando).
Assicurati di aver compreso le modalità di erogazione del contributo (Cfr. par. 10, pagg. 46-47 del bando). Possiedi le risorse necessarie per far partire il progetto?
Hai bisogno di ulteriori chiarimenti? Compila il seguente form.
Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale.
È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.