Scadenza: 2 settembre 2025
Archiviato

Programma/Ente di finanziamento

Commissione Europea – Programma Digital Europe

Dotazione Complessiva
€ 27.000.000
Co-finanziamento
50%
Vai al bando
Bando scaduto
Livello difficoltà bando
Difficile

Finalità

Il bando riguarda tre accademie di competenze digitali progettate per migliorare la competitività tecnologica e la sovranità digitale dell'UE:

  1. Quantum Skills Digital Academy: mira a formare professionisti non specializzati in fisica quantistica o ingegneria per accelerare lo sviluppo e l'applicazione delle tecnologie quantistiche, colmando il divario tra discipline tradizionali e nuove tecnologie;
  2. Digital Skills Academy in GenAI: istituirà un'accademia intersettoriale sull'Intelligenza Artificiale con l'obiettivo di colmare il deficit di competenze attuali e future in materia di IA nei settori più strategici dell'UE. L'Accademia rafforzerà il pool di specialisti dell'IA, in particolare nel campo dello sviluppo e dell'applicazione dell'IA generativa (Gen-AI);
  3. Virtual Worlds Skills Academy: intende preparare specialisti ICT per interagire con i mondi virtuali, migliorando i servizi sanitari, l'educazione, la produzione industriale e l'esperienza culturale, colmando la carenza di professionisti qualificati.

Interventi ammissibili

Il bando riguarda i seguenti Topic.

DIGITAL-2025-SKILLS-08-QUANTUM-ACADEMY-STEP - Accademie di competenze digitali settoriali: Accademia digitale delle competenze quantistiche

Questo argomento mira a creare un'accademia settoriale in ambito quantistico. L'obiettivo dell'Accademia digitale delle competenze quantistiche è quello di fungere da punto di contatto unico e centrale e di fornire formazione specializzata in tecnologie quantistiche ed esperienza pratica a diversi livelli di istruzione quantistica. L'Accademia svolgerà un ruolo importante nel contribuire agli obiettivi della Dichiarazione europea sulle tecnologie quantistiche nel campo dello sviluppo e della formazione delle competenze quantistiche. Le proposte devono concentrarsi sulle attività di cui a pagg. 9-13 del bando, elencate nei tre pilastri di seguito:

  • Pilastro 1: Conoscenza, istruzione e formazione
  • Pilastro 2: Costruire l'ecosistema
    • Costruire l'ecosistema
    • Incremento di scala e divulgazione
  • Pilastro 3: Misurazione dei progressi 

DIGITAL-2025-SKILLS-08-GENAI-ACADEMY-STEP - Accademie di competenze digitali settoriali: Accademia delle competenze digitali in Gen-ai

In linea con le altre accademie digitali, le attività dell'AI Skills Academy saranno incentrate su tre pilastri d'azione:

  • Primo pilastro - conoscenza, istruzione e formazione: Nell'ambito di questo primo pilastro, l'AI Skills Academy rivedrà, svilupperà e implementerà materiale didattico e formativo per gli studenti universitari e della formazione professionale. Inoltre, sperimenterà corsi di formazione sul posto di lavoro per i professionisti.
  • Secondo pilastro - costruire l'ecosistema: Nell'ambito di questo secondo pilastro, l'Accademia agirà da catalizzatore per attrarre e trattenere i talenti europei e internazionali nel mercato del lavoro dell'UE, facilitando anche l'incontro tra lavoratori qualificati nell'IA e posti di lavoro. Le attività di comunicazione e divulgazione promuoveranno ulteriormente i percorsi di carriera e aumenteranno la visibilità dell'Accademia e della sua offerta di istruzione e formazione.
  • Terzo pilastro - Misurare i progressi: Nell'ambito del terzo pilastro, l'Accademia monitorerà i progressi e l'impatto delle sue attività.

DIGITAL-2025-SKILLS-08-VIRTUAL-WORLDS-ACADEMY-STEP - Accademie di competenze digitali settoriali: Accademia delle competenze sui mondi virtuali

L’Accademia delle Competenze sui Mondi Virtuali dell’UE ha quattro obiettivi principali:

  1. Collaborare con l'industria per sfruttare iniziative esistenti nei mondi virtuali, identificare lacune formative e sviluppare nuovi curricula e programmi aggiornati per formare più specialisti.
  2. Creare un Quadro delle Competenze e delle Qualifiche (CQF) per definire standard di qualificazione destinati a studenti, tirocinanti e professionisti nei mondi virtuali, come riferimento per i fornitori di istruzione dell’UE.
  3. Gestire un catalogo di programmi formativi basato sul CQF, destinato a diversi gruppi target in tutta l’UE.
  4. Costruire un ecosistema di stakeholder UE per attrarre e mantenere talenti nel campo delle tecnologie dei mondi virtuali.

Le proposte dovranno concentrarsi sulle attività incluse nei tre pilastri seguenti:

  • Pilastro 1: Conoscenza, istruzione e formazione
  • Pilastro 2: Costruire l'ecosistema
  • Pilastro 3: Misurazione dei progressi

Maggiori dettagli a pagg. 27-32 del bando.

I progetti avranno una durata di 48 mesi.

Chi può partecipare

Possono partecipare al bando gli enti, pubblici o privati, dotati di personalità giuridica che abbiano sede in uno dei seguenti Paesi ammissibili:

  • Stati membri dell'UE (compresi i paesi e territori d'oltremare (PTOM))
  • Paesi non UE: i Paesi SEE elencati e i Paesi associati al Programma Digital Europe (elenco dei Paesi partecipanti).

DIGITAL-2025-SKILLS-08-QUANTUM-ACADEMY-STEP: i membri del consorzio partecipanti devono dimostrare di avere ruoli complementari nella proposta e di avere un'esperienza eccezionale nei rispettivi campi. Si raccomanda vivamente che il consorzio comprenda almeno tre istituti di istruzione superiore che rilasciano titoli di studio da tre diversi Paesi ammissibili e due partner industriali da Paesi ammissibili. Il consorzio è inoltre incoraggiato a includere almeno un istituto di istruzione superiore o un'organizzazione di ricerca e tecnologia (RTO) provenienti da Paesi membri in espansione.

DIGITAL-2025-SKILLS-08-VIRTUAL-WORLDS-ACADEMY-STEP: il consorzio dovrebbe includere almeno:

  • Due istituti di istruzione superiore di paesi ammissibili che sono parte di Erasmus Charter for Higher Education (ECHE). Gli istituti di altri paesi ammissibili senza ECHE possono partecipare, ma devono essere riconosciuti dalle autorità nazionali competenti e offrire programmi di studio completi con titoli riconosciuti.
  • Due partner industriali con sede principale in un paese ammissibile. È consigliato coinvolgere PMI e start-up, preferibilmente rappresentative dei principali settori UE: sanità, manifattura, mobilità, agricoltura, industrie culturali e creative, energia, telecomunicazioni, ambiente, robotica, difesa, cybersicurezza e finanza.
    • Un'organizzazione di ricerca indipendente/hub o centro di competenza/eccellenza nell'IA.
    • Un istituto di istruzione e formazione professionale (VET).

Si può prendere in considerazione anche il coinvolgimento di organizzazioni del settore pubblico nel consorzio. 

DIGITAL-2025-SKILLS-08-VIRTUAL-WORLDS-ACADEMY-STEP: il consorzio deve avere ruoli complementari ed esperienza consolidata in mondi virtuali, formazione e progettazione di programmi educativi complessi. È raccomandato che includa:

  • 3 istituti di istruzione superiore provenienti da 3 Paesi ammissibili diversi.
  • Almeno 2 partner industriali con sede in 2 Paesi ammissibili diversi.
  • Almeno 1 organizzazione di ricerca o centro di eccellenza.

Si incoraggia il coinvolgimento di PMI e start-up.

Entità del contributo

Dotazione finanziaria complessiva: 27.000.000 Euro

Contributo massimo:

  • DIGITAL-2025-SKILLS-08-QUANTUM-ACADEMY-STEP: 10.000.000 Euro
  • DIGITAL-2025-SKILLS-08-VIRTUAL-WORLDS-ACADEMY-STEP: 7.000.000 Euro
  • DIGITAL-2025-SKILLS-08-VIRTUAL-WORLDS-ACADEMY-STEP: 10.000.000 Euro

Quota di cofinanziamento: 50%

Link e Documenti

Pagina web per formulari e documenti

Bando

CALL ID: DIGITAL-2025-SKILLS-08

Si consiglia di consultare regolarmente il sito web ufficiale del bando per gli aggiornamenti e le informazioni addizionali.

Consigli degli esperti

La domanda può essere presentata dal 15 aprile al 2 settembre 2025.

Ogni domanda di progetto nell'ambito del bando deve riguardare solo uno dei Topic. I candidati che desiderano candidarsi per più di un topic devono presentare una proposta separata per ciascuno di essi. Inoltre, si ricorda che il tema DIGITAL-2025-SKILLS-08-GENAI-ACADEMY-STEP è collegato al tema Advanced Digital Skills (AI factories) del Programma Europa Digitale, nell'ambito di un bando la cui pubblicazione è prevista per il quarto trimestre del 2025. Le sovvenzioni nell'ambito di entrambi i temi saranno gestite come azioni collegate. I partecipanti a entrambe le azioni devono stipulare un accordo di collaborazione.

Dedica tempo e attenzione alla costruzione del partenariato! La scelta dei partner non deve mai essere casuale. La parola d’ordine è complementarietà. Assicuriamoci che i soggetti che decidiamo di coinvolgere nella realizzazione del progetto abbiano le stesse nostre motivazioni. Se non ho un buon partenariato, un progetto, per quanto ben scritto, avrà delle serie difficoltà in fase di valutazione. Assicurati, inoltre, che tutti i partner siano eleggibili e che la composizione del partenariato rispetti i requisiti richiamati nel bando (Cfr. par. 37-38 del bando).

Presta attenzione ai criteri di valutazione adottati dall’Ente per valutare le proposte progettuali. La lettura preliminare dei criteri ti aiuterà a capire se il tuo progetto possiede le caratteristiche per aggiudicarsi il contributo e quali aspetti tenere maggiormente in considerazione ai fini dell'attribuzione del punteggio (Cfr. par. 9, pagg. 43-44 del bando).

Verifica con attenzione quali sono i costi ammissibili, cioè tutti quei costi che possiamo imputare nel budget di progetto (Cfr. par. 10, pag. 46 del bando).

Assicurati di aver compreso le modalità di erogazione del contributo (Cfr. par. 10, pagg. 46-47 del bando). Possiedi le risorse necessarie per far partire il progetto?

Hai bisogno di ulteriori chiarimenti? Compila il seguente form.

Condividi

Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale.

È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.