Scadenza: 2 settembre 2025
Archiviato

Programma/Ente di finanziamento

Commissione Europea – Programma Digital Europe

Dotazione Complessiva
€ 55.000.000
Vai al bando
Bando scaduto
Livello difficoltà bando
Difficile

Finalità

L'Obiettivo Specifico 2 del Programma Europa Digitale punta a rendere l'UE leader nell'Intelligenza Artificiale, supportando lo sviluppo, l'integrazione e l'adozione dell'IA nei settori strategici come sanità, energia e ricerca. Promuove l'uso industriale dell'IA, il miglioramento dei servizi pubblici e l'adozione di IA generativa nella pubblica amministrazione attraverso progetti pilota su larga scala. Inoltre, facilita la creazione di Spazi Comuni Europei di Dati e reti di stakeholder per l'accesso a dati innovativi. Sono sostenute anche nuove soluzioni digitali per la conformità normativa e l'Alleanza per i processori e semiconduttori, mirata a colmare le lacune nella produzione e nello sviluppo tecnologico per garantire la competitività europea nel settore dell'IA.

Il bando, nello specifico, riguarda i seguenti Topic:

  • DIGITAL-2025-AI-08-PROCESSOR - Supporto al segretariato dell'Alleanza sui processori e le tecnologie dei semiconduttori   
  • DIGITAL-2025-AI-08-DS-SUPPORT - Centro di supporto per gli spazi di dati
  • DIGITAL-2025-AI-08-COMPLIANCE - Soluzioni digitali per la conformità normativa attraverso i dati
  • DIGITAL-2025-AI-08-AGRIFOOD - Progetto multinazionale nel settore agroalimentare
  • DIGITAL-2025-AI-08-SUPPLY-AI - Applicare l'AI: GenAI per le pubbliche amministrazioni

Interventi ammissibili

DIGITAL-2025-AI-08-PROCESSOR - Supporto al segretariato dell'Alleanza sui processori e le tecnologie dei semiconduttori: questa azione è volta a sostenere le attività dell'Alleanza industriale sui processori e le tecnologie dei semiconduttori. L'Alleanza mira a riunire stakeholder rilevanti, tra cui industria, rappresentanti degli Stati membri ed esperti europei, per rafforzare le capacità dell'Europa nella progettazione e produzione di processori avanzati e altri componenti elettronici. L'obiettivo è identificare le lacune nella produzione e nello sviluppo dei microchip e le innovazioni tecnologiche necessarie per favorire la crescita delle aziende, indipendentemente dalle loro dimensioni. Questo rafforzerà la competitività delle imprese, aumenterà la sovranità digitale europea e risponderà alla domanda di chip e processori sicuri, efficienti dal punto di vista energetico e potenti.

DIGITAL-2025-AI-08-DS-SUPPORT - Centro di supporto per gli spazi di dati: l'obiettivo principale è garantire il funzionamento continuo e coordinato del Centro di Supporto agli Spazi di Dati (DSSC), con un focus sulla fase di implementazione degli Spazi Comuni Europei di Dati. Questo prevede la transizione dalla progettazione alla piena attuazione, assicurando coerenza, interoperabilità ed economie di scala attraverso l'uso di pratiche comuni, componenti standardizzati e strumenti adeguati. Il DSSC si impegna a sostenere la distribuzione e il funzionamento degli Spazi di Dati e di altre iniziative esterne al Programma Europa Digitale, promuovendo un uso sicuro e affidabile dei dati a beneficio del settore pubblico e delle imprese, soprattutto PMI.

DIGITAL-2025-AI-08-COMPLIANCE - Soluzioni digitali per la conformità normativa attraverso i dati: l'obiettivo è supportare progetti che testano soluzioni digitali per automatizzare il processo di conformità con la legislazione UE, specialmente in ambiti come l'ambiente. Questi progetti si concentrano sulla raccolta, trasmissione, analisi e archiviazione sicura dei dati, garantendo privacy e conformità normativa attraverso tecnologie avanzate come cloud, crittografia e tecniche di protezione della privacy. L'iniziativa mira a identificare e affrontare le sfide amministrative più complesse nei settori selezionati tramite soluzioni automatizzate e collaborazioni dirette con enti regolatori per assicurare conformità continua e aggiornata. Sono prioritarie la trasparenza, la sicurezza e la riduzione del rischio di non conformità, attraverso l'uso di controlli di accesso, registri di audit e, in futuro, l'integrazione del Portafoglio di Identità Digitale Europeo e servizi fiduciari come sigilli elettronici.

DIGITAL-2025-AI-08-AGRIFOOD - Progetto multinazionale nel settore agroalimentare: l'obiettivo di questa azione è sostenere un Progetto Multi-Paese (MCP) nel settore agroalimentare per migliorare l'efficienza, la sostenibilità e la competitività tramite l'infrastruttura digitale e dei dati. L'iniziativa promuove l'accesso, la condivisione e il riutilizzo dei dati per supportare le decisioni, ridurre gli oneri amministrativi e favorire innovazioni, in linea con la Strategia Europea per i Dati. L'intento è creare un'economia dei dati equa, competitiva e innovativa, favorendo la trasformazione digitale del settore agroalimentare verso maggiore sostenibilità e produttività. L'azione mira anche a semplificare la condivisione di dati tra aziende e governi, specialmente a livello transfrontaliero, e a ridurre gli oneri amministrativi. Dovrà inoltre integrarsi con iniziative di condivisione dati già esistenti e accelerare lo sviluppo dello Spazio Comune Europeo dei Dati Agricoli (CEADS).

DIGITAL-2025-AI-08-SUPPLY-AI - Applicare l'AI: GenAI per le pubbliche amministrazioni: questo invito mira a finanziare fino a quattro progetti pilota per promuovere l'adozione di soluzioni di Intelligenza Artificiale Generativa (GenAI) nelle amministrazioni pubbliche europee. I progetti devono dimostrare miglioramenti misurabili in efficienza, qualità, accessibilità e esperienza dei cittadini nei servizi pubblici.

Le aree funzionali chiave su cui i progetti dovrebbero concentrarsi includono:

  • Supporto decisionale basato sui dati per pianificazione urbana sostenibile, infrastrutture e trasporti.
  • Ottimizzazione dei processi interni per migliorare pianificazione del budget, gestione delle risorse e efficienza organizzativa.
  • Miglioramento dell'interazione con i cittadini tramite chatbot e assistenti virtuali per servizi pubblici integrati in vari ambiti come sanità, sicurezza sociale e impiego.
  • Semplificazione delle procedure legali e amministrative, rendendo le normative comprensibili dalle macchine e migliorando l'accessibilità a processi burocratici complessi.

I progetti possono avere una durata compresa tra 24 e 48 mesi. La durata varia a seconda del Topic.

Chi può partecipare

Possono partecipare al bando gli enti, pubblici o privati, dotati di personalità giuridica che abbiano sede in uno dei seguenti Paesi ammissibili:

  • Stati membri dell'UE (compresi i paesi e territori d'oltremare (PTOM))
  • Paesi non UE: i Paesi SEE e i Paesi associati al Programma Digital Europe (elenco dei Paesi partecipanti).

Attenzione! Sono previste alcune limitazioni sulla localizzazione dei beneficiari a seconda del Topic (Cfr. par. 6, pag. 25 del bando).

Soggetti interessati

  • DIGITAL-2025-AI-08-PROCESSOR: il consorzio deve essere rappresentativo della catena del valore della tecnologia dei processori e dei semiconduttori in Europa e delle priorità tecnologiche dell'Alleanza, comprese le aziende utilizzatrici, le associazioni e le organizzazioni di ricerca e tecnologia.
  • DIGITAL-2025-AI-08-DS-SUPPORT: Organizzazioni pubbliche e private, comprese le PMI, interessate a partecipare agli spazi comuni di dati europei e alle relative iniziative di condivisione dei dati; istituti di ricerca e università che contribuiscono allo sviluppo di tecnologie e standard per gli spazi di dati; organismi di standardizzazione; comunità dei dati aperti; società civile - organizzazioni non governative e gruppi comunitari che sostengono l'uso dei dati in modo sicuro e affidabile.
  • DIGITAL-2025-AI-08-COMPLIANCE: Autorità nazionali e dell'UE (in qualità di utilizzatori dei dati)/agenzie di regolamentazione enti pubblici e privati, imprese, agricoltori, ecc./fornitori di dati di conformità (titolari dei dati), organizzazioni di condivisione dei dati, università.
  • DIGITAL-2025-AI-08-AGRIFOOD: EDIC, Enti pubblici e privati come (ma non solo) le amministrazioni pubbliche (a livello nazionale, regionale e locale), gli attori economici (PMI, grandi organizzazioni) del settore agroalimentare.
  • DIGITAL-2025-AI-SUPPLY-08: la sovvenzione per gli appalti è destinata principalmente alle amministrazioni pubbliche a livello nazionale, regionale e locale. I consorzi possono includere anche altre entità, come organizzazioni di ricerca e tecnologia (RTO), università e integratori di sistemi, che supporteranno il processo di approvvigionamento e assisteranno nella distribuzione tecnica e nell'adozione delle soluzioni GenAI. Pur contribuendo allo sforzo complessivo, questi enti non sono i fornitori principali delle soluzioni. Per promuovere l'impegno dei cittadini e garantire l'inclusività, è incoraggiata anche la partecipazione delle organizzazioni della società civile e delle ONG.

Entità del contributo

Dotazione finanziaria complessiva: 55.000.000 Euro

Contributo massimo:

  • DIGITAL-2025-AI-08-PROCESSOR: 1.000.000 Euro
  • DIGITAL-2025-AI-08-DS-SUPPORT: 10.000.000 Euro
  • DIGITAL-2025-AI-08-COMPLIANCE: tra 2.000.000 Euro e 4.000.000 Euro
  • DIGITAL-2025-AI-08-AGRIFOOD: 15.000.000 Euro
  • DIGITAL-2025-AI-08-SUPPLY-AI: tra 5.000.000 Euro e 7.000.000 Euro

Quota di cofinanziamento:

  • 100% per i topic DIGITAL-2025-AI-08-PROCESSOR, DIGITAL-2025-AI-08-DS-SUPPORT, DIGITAL-2025-AI-08-AGRIFOOD
  • 50% per i topic DIGITAL-2025-AI-08-COMPLIANCE, DIGITAL-2025-AI-08-SUPPLY-AI

Link e Documenti

Pagina web per formulari e documenti

Bando

CALL ID: DIGITAL-2025-AI-08

Si consiglia di consultare regolarmente il sito web ufficiale del bando per gli aggiornamenti e le informazioni addizionali.

Consigli degli esperti

La domanda può essere presentata dal 15 aprile al 2 settembre 2025.

Ogni domanda di progetto nell'ambito del bando deve riguardare solo uno dei Topic. I candidati che desiderano candidarsi per più di un topic devono presentare una proposta separata per ciascuno di essi. Si ricorda, inoltre, che il topic DIGITAL-2025-AI-08-SUPPLY-AI è un bando UE per le sinergie. Le sovvenzioni possono essere collegate a un'altra sovvenzione finanziata da qualsiasi altro programma di finanziamento dell'UE (ad eccezione del Recovery and Resilience Facility (RRF) che non è ammissibile). Le sovvenzioni nell'ambito di entrambi i bandi saranno gestite come azioni collegate.

Dedica tempo e attenzione alla costruzione del partenariato! La scelta dei partner non deve mai essere casuale. La parola d’ordine è complementarietà. Assicuriamoci che i soggetti che decidiamo di coinvolgere nella realizzazione del progetto abbiano le stesse nostre motivazioni. Se non ho un buon partenariato, un progetto, per quanto ben scritto, avrà delle serie difficoltà in fase di valutazione. Assicurati, inoltre, che tutti i partner siano eleggibili e che la composizione del partenariato rispetti i requisiti richiamati nel bando (Cfr. par. 6, pag. 27 del bando).

Presta attenzione ai criteri di valutazione adottati dall’Ente per valutare le proposte progettuali. La lettura preliminare dei criteri ti aiuterà a capire se il tuo progetto possiede le caratteristiche per aggiudicarsi il contributo e quali aspetti tenere maggiormente in considerazione ai fini dell'attribuzione del punteggio (Cfr. par. 9, pagg. 33-34 del bando).

Verifica con attenzione quali sono i costi ammissibili, cioè tutti quei costi che possiamo imputare nel budget di progetto (Cfr. par. 10, pagg. 35-37 del bando).

Assicurati di aver compreso le modalità di erogazione del contributo (Cfr. par. 10, pagg. 37-38 del bando). Possiedi le risorse necessarie per far partire il progetto?

Hai bisogno di ulteriori chiarimenti? Compila il seguente form.

Condividi

Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale.

È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.