Scadenza: 4 marzo 2025
Archiviato

Programma/Ente di finanziamento

Commissione Europea – Programma Digital Europe (DIGITAL)

Dotazione Complessiva
€ 16.000.000
Finanziamento Massimo
€1.000.000
Co-finanziamento
50%
Vai al bando
Bando scaduto
Livello difficoltà bando
Difficile

Finalità

Il bando è volto a selezionare nuovi centri di competenza sui semiconduttori, cruciali per l'iniziativa Chips for Europe, offrendo supporto tecnico e sperimentazione per migliorare le capacità di progettazione e sviluppo delle aziende, soprattutto start-up e PMI. I servizi dei Centri includono accesso a linee pilota, piattaforme di progettazione europee, formazione, ricerca di investitori e connessione con settori verticali. Operano in modo aperto e trasparente, formando una rete europea interconnessa che facilita la collaborazione e l'accesso alle competenze in tutta Europa.

Interventi ammissibili

I Centri devono avere un'area di competenza specializzata. Ogni centro di competenza decide la propria specializzazione in una determinata tecnologia, dominio o insieme di attività che dovrebbe riflettere la specializzazione degli stakeholder di quell'area/Stato partecipante e dovrebbe spingere l'innovazione in quell'area all'interno dell'Unione.

Esempi di aree di competenza sono i chip per dispositivi medici, l'elettronica di potenza, i semiconduttori all'avanguardia, l'integrazione eterogenea, il packaging, la metrologia, gli strumenti di simulazione EDA, i chip per il settore automobilistico, la fotonica al silicio e i circuiti integrati fotonici, i chip quantistici, la progettazione di sistemi, ecc.

I Centri offrono diverse attività di supporto. Tali attività possono essere:

  • Sensibilizzazione, promozione dei servizi, promozione di storie di successo.
  • Facilitare l'accesso alla piattaforma di progettazione e alle linee pilota.
  • Sostenere gli utenti interessati nello sviluppo di soluzioni a semiconduttore (trasferimento tecnologico).
  • Fornire (accesso a) formazione sulle competenze
  • Partecipare all'organizzazione di una rete europea di centri di competenza sui chip (ENCCC) e facilitare l'accesso a questa rete.
  • I Chips CC dovrebbero fungere da punti di ingresso ad altre iniziative europee, come la rete dei Digital Innovation Hubs europei, i centri di competenza HPC, i centri di cybersecurity, ecc.
  • Promuovere il Chips Fund e facilitare l'accesso al capitale di rischio.

In linea con il Chips Act, i servizi alle PMI o alle organizzazioni del settore pubblico (ad esempio, le RTO) potrebbero essere resi disponibili gratuitamente o a prezzi ridotti, e a prezzi di mercato per le grandi aziende.

Chi può partecipare

Un Centro è un'organizzazione singola o un gruppo coordinato di organizzazioni (consorzio) con competenze complementari, istituito con un obiettivo senza scopo di lucro, volto a promuovere l'uso delle tecnologie dei semiconduttori.

Sebbene formalmente non vi sia alcun limite al numero di entità che creano un centro di competenza, è auspicabile un numero ridotto di partner per ogni Centro.

Ad esempio, le organizzazioni di ricerca e tecnologia (RTO) e le università potrebbero diventare un centro di competenza nazionale di uno Stato partecipante nel settore dei semiconduttori. Anche le imprese possono istituire un centro di competenza o far parte di un gruppo che lo istituisce. Tuttavia, il centro deve avere un obiettivo senza scopo di lucro e i servizi devono essere offerti senza scopo di lucro.

Entità del contributo

Dotazione finanziaria complessiva: 16.000.000 Euro

L'Unione metterà a disposizione fino a 1.000.000 Euro all'anno, per Paese, per un periodo di 4 anni.

Non vi è alcuna differenziazione in base al numero di centri di competenza che un Paese vuole sostenere, vale a dire che l'importo massimo annuale del finanziamento UE può essere utilizzato per sostenere uno o più centri di competenza.

Si prevede che gli Stati partecipanti cofinanzino i loro centri di competenza nazionali insieme all'Unione, vale a dire che il 50% sarà finanziato attraverso i contributi dell'UE e il 50% attraverso i contributi nazionali.

Link e Documenti

Pagina web per formulari e documenti

Appendice 4

Documenti bando (guida candidati)

CALL ID: DIGITAL-JU-CHIPS-2024-SG-CCC-3

Si consiglia di consultare regolarmente il sito web ufficiale del bando per gli aggiornamenti e le informazioni addizionali.

Consigli degli esperti

La domanda può essere presentata dal 4 febbraio al 4 marzo 2025.

Presta attenzione ai criteri di valutazione adottati dall’Ente per valutare le proposte progettuali. La lettura preliminare dei criteri ti aiuterà a capire se il tuo progetto possiede le caratteristiche per aggiudicarsi il contributo e quali aspetti tenere maggiormente in considerazione ai fini dell'attribuzione del punteggio (Cfr. par. 3.3.11., pagg. 31-32 del bando).

Verifica con attenzione quali sono i costi ammissibili, cioè tutti quei costi che possiamo imputare nel budget di progetto (Cfr. pagg. 29-30 dell’Appendice 4.

Hai bisogno di ulteriori chiarimenti? Contatta il seguente indirizzo e-mail: calls@chips-ju.europa.eu.

Condividi

Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale.

È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.