Commissione Europea – Programma Digital Europe
L’EuroQCI fornirà un modo senza precedenti per proteggere le comunicazioni e i dati, integrando prodotti e sistemi quantistici innovativi e sicuri nelle infrastrutture di comunicazione convenzionali, migliorandole con un ulteriore livello di sicurezza basato sulla fisica quantistica. L’EuroQCI sarà composto da una componente terrestre, basata su nuove e/o esistenti reti in fibra ottica, che collegheranno siti strategici a livello nazionale e transfrontaliero, affiancata da una componente spaziale satellitare, che permetterà di interconnettere e coprire l’intera UE.
Il Programma IRIS² (Union Secure Connectivity Programme), che sostiene il bando, supporta lo sviluppo e l’integrazione graduale dell’iniziativa EuroQCI nel sistema di connettività sicura, al fine di consentire la distribuzione quantistica delle chiavi crittografiche (QKD). Ad oggi, la tecnologia e i prodotti QKD non sono ancora sufficientemente maturi per essere utilizzati nella protezione delle informazioni classificate dell’UE (EUCI). Le principali problematiche legate alla sicurezza del QKD, come la standardizzazione, la metodologia di analisi e valutazione, devono ancora essere risolte. Per questo motivo, IRIS² supporta lo sviluppo di tecnologie QKD sicure, al fine di permettere l’utilizzo di prodotti crittografici approvati nel sistema EuroQCI, non appena saranno disponibili.
L’invito riguarda i seguenti temi:
I Topic del bando sono descritti qui di seguito:
Durata dei progetti:
Possono partecipare al bando gli enti, pubblici o privati, dotati di personalità giuridica che abbiano sede in uno degli Stati membri dell'UE (compresi i paesi e territori d'oltremare (PTOM)).
Stakeholder target per Topic:
Attenzione! Il bando è soggetto a restrizioni per motivi di sicurezza. Per tutti i dettagli si veda pag. 15 del testo.
Dotazione finanziaria complessiva: 36.000.000 Euro
Dotazione finanziaria e contributo massimo per Topic:
Intensità dell’aiuto:
Pagina web per formulari e documenti
CALL ID: DIGITAL-IRIS2-2025-QCI
Si consiglia di consultare regolarmente il sito web ufficiale del bando per gli aggiornamenti e le informazioni addizionali.
Le domande possono essere presentate dal 15 luglio al 16 ottobre 2025.
Ogni proposta progettuale presentata nell’ambito dell’invito deve riguardare esclusivamente uno dei Topic sopra riportati. I candidati che intendono partecipare a più di un topic devono presentare una proposta separata per ciascuno di essi.
Presta attenzione ai criteri di valutazione adottati dall’Ente per valutare le proposte progettuali. La lettura preliminare dei criteri ti aiuterà a capire se il tuo progetto possiede le caratteristiche per aggiudicarsi il contributo e quali aspetti tenere maggiormente in considerazione ai fini dell'attribuzione del punteggio (Cfr. par. 9, pagg. 21-22 del bando).
Verifica con attenzione quali sono i costi ammissibili, cioè tutti quei costi che possiamo imputare nel budget di progetto (Cfr. par. 10, pagg. 23-24 del bando).
Assicurati di aver compreso le modalità di erogazione del contributo (Cfr. par. 10, pagg. 24-25 del bando). Possiedi le risorse necessarie per far partire il progetto?
Hai bisogno di ulteriori chiarimenti? Contatta il seguente indirizzo e-mail indicando la call e il topic cui la tua richiesta fa riferimento: CNECT-QCI@ec.europa.eu.
Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Mare Group S.p.A. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale.
È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.