L’EuroQCI fornirà un modo senza precedenti per proteggere le comunicazioni e i dati, integrando prodotti e sistemi quantistici innovativi e sicuri nelle infrastrutture di comunicazione convenzionali, migliorandole con un ulteriore livello di sicurezza basato sulla fisica quantistica. L’EuroQCI sarà composto da una componente terrestre, basata su nuove e/o esistenti reti in fibra ottica, che collegheranno siti strategici a livello nazionale e transfrontaliero, affiancata da una componente spaziale satellitare, che permetterà di interconnettere e coprire l’intera UE.
Il Programma IRIS² (Union Secure Connectivity Programme), che sostiene il bando, supporta lo sviluppo e l’integrazione graduale dell’iniziativa EuroQCI nel sistema di connettività sicura, al fine di consentire la distribuzione quantistica delle chiavi crittografiche (QKD). Ad oggi, la tecnologia e i prodotti QKD non sono ancora sufficientemente maturi per essere utilizzati nella protezione delle informazioni classificate dell’UE (EUCI). Le principali problematiche legate alla sicurezza del QKD, come la standardizzazione, la metodologia di analisi e valutazione, devono ancora essere risolte. Per questo motivo, IRIS² supporta lo sviluppo di tecnologie QKD sicure, al fine di permettere l’utilizzo di prodotti crittografici approvati nel sistema EuroQCI, non appena saranno disponibili.
L’invito riguarda i seguenti temi: