Scadenza: 7 ottobre 2025
Archiviato

Programma/Ente di finanziamento

Commissione Europea – Programma Digital Europe

Dotazione Complessiva
€ 55.000.000
Co-finanziamento
50%
Vai al bando
Bando scaduto
Livello difficoltà bando
Difficile

Finalità

Il bando si concentra su tre principali ambiti:

  • Transizione alla crittografia post-quantistica (PKI): Supporto agli attori delle infrastrutture a chiave pubblica per affrontare le sfide poste dal calcolo quantistico.
  • Rafforzamento della rete dei Centri Nazionali di Coordinamento (NCC): Potenziamento delle capacità nazionali di cybersicurezza e promozione della collaborazione tra autorità, industria e ricerca.
  • Cybersecurity nel settore sanitario: Miglioramento della capacità degli ospedali e dei fornitori sanitari di contrastare minacce informatiche, in particolare i ransomware, per aumentare la resilienza del sistema sanitario europeo.

Queste iniziative mirano nel loro insieme a costruire un’Europa digitale più sicura e resiliente, capace di resistere alle minacce future, promuovendo al contempo la fiducia, l’innovazione e la tutela dei valori europei nell’era digitale.

Interventi ammissibili

DIGITAL-ECCC-2025-DEPLOY-CYBER-08-PublicPQC — Transizione verso Infrastrutture a Chiave Pubblica Post-Quantistica

L’obiettivo del Topic è affrontare le sfide legate all’integrazione efficace degli algoritmi post-quantistici (PQC) nelle Infrastrutture a Chiave Pubblica (PKI), fornendo strategie di migrazione efficienti e solide garanzie di continuità operativa. Le proposte devono riguardare attività sui seguenti temi:

  • Progettazione di combinatori per firme digitali e combinatori per meccanismi di incapsulamento delle chiavi.
  • Test del rilascio e dell’utilizzo dei certificati nei protocolli che impiegano tali certificati.
  • Sviluppo di nuovi protocolli per la gestione automatica dei certificati e la loro revoca, nonché di nuovi protocolli per la trasparenza dei certificati (compatibili con la tutela della privacy).
  • Sviluppo di metodi e strumenti utilizzabili da esperti in diversi ambiti PKI, compresi tutti gli aspetti della gestione delle chiavi nei sistemi asimmetrici.

DIGITAL-ECCC-2025-DEPLOY-CYBER-08-NCC — Rafforzamento della Rete dei Centri Nazionali di Coordinamento (NCC)

L'obiettivo del Topic è supportare l'operatività dei Centri Nazionali di Coordinamento (NCC) e permettere loro di sostenere la comunità della cybersicurezza, incluse le PMI, nell’adozione e nella diffusione di soluzioni di cybersicurezza all’avanguardia e nel rafforzamento delle capacità in questo ambito. Ciò può essere realizzato anche attraverso il ricorso al Supporto Finanziario a Terze Parti (FSTP).

Le attività degli NCC possono includere il supporto alla Comunità di Competenza in cybersicurezza e all’ECCC, la promozione della partecipazione di attori nazionali (tra cui PMI, start-up, mondo accademico e ricerca) a progetti europei, e la fornitura di assistenza tecnica nelle fasi di candidatura. Inoltre, gli NCC favoriscono le sinergie con le politiche nazionali, attuano azioni finanziate dall’ECCC, anche tramite supporto a terze parti, e sostengono la crescita delle start-up. Altri compiti includono la diffusione dei risultati delle attività, la valutazione delle richieste di adesione alla Comunità di Competenza e il supporto nella gestione e registrazione della stessa su piattaforme dedicate.

Inoltre, questa azione mira a promuovere comportamenti digitali più sicuri, sviluppare i talenti e attrarre un numero maggiore di giovani verso le carriere nel settore della cybersicurezza.

DIGITAL-ECCC-2025-DEPLOY-CYBER-08-CyberHEALTH — Azione dedicata al rafforzamento della cybersicurezza di ospedali e fornitori di servizi sanitari

Il Topic mira a rafforzare la cybersicurezza degli ospedali e dei fornitori di servizi sanitari. L’obiettivo è garantire che queste strutture siano in grado di rilevare, monitorare e rispondere efficacemente alle minacce informatiche, in particolare ai ransomware, che rappresentano rischi significativi, contribuendo così a migliorare la resilienza del sistema sanitario europeo.

In particolare, l’azione sostiene progetti pilota che coinvolgono associazioni di ospedali, fornitori di servizi sanitari e fornitori di cybersicurezza. Questi progetti valuteranno il livello di preparazione alla cybersicurezza di gruppi di strutture sanitarie nell’UE e identificheranno soluzioni e risorse necessarie (tecnologie, strumenti, formazione, personale). Verranno sviluppati piani tecnici su misura, con raccomandazioni e stime dei costi, per implementare efficacemente strumenti avanzati come SOC, SIEM e sistemi di risposta automatizzata alle minacce.

Chi può partecipare

Possono partecipare al bando gli enti, pubblici o privati, dotati di personalità giuridica che abbiano sede in uno dei seguenti Paesi ammissibili:

  • Stati membri dell'UE (compresi i paesi e territori d'oltremare (PTOM))
  • Paesi dello Spazio Economico Europeo (Norvegia, Islanda, Liechtenstein)

Stakeholder chiave per ciascun Topic:

  • DIGITAL-ECCC-2025-DEPLOY-CYBER-08-PublicPQC: il topic è rivolto ai diversi attori coinvolti negli ecosistemi PKI e nelle catene di fornitura e del valore, ciascuno con esigenze specifiche e interdipendenze. Tra questi figurano le Autorità di Certificazione (CA), le CA intermedie, i ricercatori, gli utenti finali in vari settori e i fornitori;
  • DIGITAL-ECCC-2025-DEPLOY-CYBER-08-NCC: il topic è rivolto ai Centri Nazionali di Coordinamento (NCC) idonei a gestire fondi per il raggiungimento della missione e degli obiettivi stabiliti nel Regolamento che istituisce il Centro Europeo di Competenza per la Cybersecurity Industriale, Tecnologica e della Ricerca e la Rete dei Centri Nazionali di Coordinamento. Possono partecipare anche altri enti pubblici e privati, inclusi quelli accademici e di ricerca, purché in consorzio con gli NCC;
  • DIGITAL-ECCC-2025-DEPLOY-CYBER-08-CyberHEALTH: il Topic è rivolto in particolare a stakeholder come associazioni regionali e/o nazionali di ospedali e fornitori di servizi sanitari (ad esempio sistemi sanitari nazionali, ospedali o loro associazioni, fornitori di servizi sanitari e/o associazioni professionali del personale sanitario), nonché a fornitori di servizi di cybersicurezza.

Attenzione! Per il Topic DIGITAL-ECCC-2025-DEPLOY-CYBER-08-CYBERHEALTH le proposte devono essere presentate da un consorzio di minimo 2 enti indipendenti da almeno due diversi paesi ammissibili.

Entità del contributo

La dotazione finanziaria complessiva del bando è pari a 55.000.000 Euro, suddivisa come segue:

  • DIGITAL-ECCC-2025-DEPLOYCYBER-08-PUBLICPQC: 15.000.000 Euro
  • DIGITAL-ECCC-2025-DEPLOYCYBER-08-NCC: 10.000.000 Euro
  • DIGITAL-ECCC-2025-DEPLOYCYBER-08-CYBERHEALTH: 30.000.000 Euro

Contributo erogabile:

  • DIGITAL-ECCC-2025-DEPLOYCYBER-08-PUBLICPQC: tra 3.000.000 e 4.000.000 Euro
  • DIGITAL-ECCC-2025-DEPLOYCYBER-08-NCC: tra 2.000.000 e 3.000.000 Euro
  • DIGITAL-ECCC-2025-DEPLOYCYBER-08-CYBERHEALTH: tra 3.000.000 e 5.000.000 Euro

Quota di cofinanziamento: 50%

Il contributo assegnato potrebbe essere inferiore all’importo richiesto. Si raccomanda fortemente di rispettare il budget minimo indicato per ciascun tema.

Link e Documenti

Pagina web per formulari e documenti

Bando

CALL ID: DIGITAL-ECCC-2025-DEPLOY-CYBER-08

Si consiglia di consultare regolarmente il sito web ufficiale del bando per gli aggiornamenti e le informazioni addizionali.

Consigli degli esperti

Ogni proposta progettuale presentata nell’ambito del bando deve riguardare esclusivamente uno dei Topic del bando. I candidati che desiderano partecipare a più di un Topic devono presentare una proposta separata per ciascuno di essi.

Presta attenzione ai criteri di valutazione adottati dall’Ente per valutare le proposte progettuali. La lettura preliminare dei criteri ti aiuterà a capire se il tuo progetto possiede le caratteristiche per aggiudicarsi il contributo e quali aspetti tenere maggiormente in considerazione ai fini dell'attribuzione del punteggio (Cfr. par. 9, pagg. 27-28 del bando).

Verifica con attenzione quali sono i costi ammissibili, cioè tutti quei costi che possiamo imputare nel budget di progetto (Cfr. par. 10, pagg. 29-31 del bando).

Assicurati di aver compreso le modalità di erogazione del contributo (Cfr. par. 10, pag. 31 del bando). Possiedi le risorse necessarie per far partire il progetto?

Hai bisogno di ulteriori chiarimenti? Contatta il seguente indirizzo e-mail indicando la call e il topic cui la tua richiesta fa riferimento: applicants@eccc.europa.eu.

Condividi

Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale.

È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.