Dipartimento Pari Opportunità - Avviso STEM 2024: finanziamento di progetti innovativi di formazione del personale docente per favorire le competenze STEM in classe

Scadenza: 15 marzo 2025
Archiviato

Programma/Ente di finanziamento

Dipartimento per le Pari Opportunità

Dotazione Complessiva
€ 4.000.000
Finanziamento Massimo
€300.000
Finanziamento Minimo
€100.000
Vai al bando
Bando scaduto
Livello difficoltà bando
Difficile

Finalità

Con l’avviso, anche sulla base dei positivi risultati dei precedenti Avvisi del Dipartimento per le pari opportunità in tema di promozione delle discipline STEM, si intende promuovere un’azione di sistema di carattere sperimentale, mediante la concessione di contributi per la realizzazione di percorsi di co-progettazione, su base biennale, tra le Università e le istituzioni scolastiche secondarie di primo e di secondo grado, statali e paritarie, volte a rafforzare le competenze STEM delle studentesse e degli studenti attraverso il potenziamento e l’innovazione delle metodologie e delle strategie didattiche in tale ambito.

Nello specifico, le proposte progettuali dovranno prevedere azioni di formazione, di durata biennale a partire dall’anno scolastico 2025-2026, rivolte al personale docente delle istituzioni scolastiche secondarie di primo e di secondo grado, con l’obiettivo di fornire strumenti, strategie e approcci didattici innovativi per aumentare l’efficacia dell’insegnamento STEM e stimolare l’interesse degli studenti.

Interventi ammissibili

Le proposte progettuali devono riguardare l’organizzazione e la realizzazione, sulla base di accordi tra le Università e gli istituti scolastici, di corsi di formazione nelle discipline STEM, della durata di almeno 14 ore ciascuno (incluse eventuali esperienze di laboratorio), da somministrare al personale docente della scuola secondaria di primo e di secondo grado al fine di potenziare e di innovare la metodologia e le strategie didattiche in tali discipline. Le attività formative potranno svolgersi sia presso le sedi delle Università, sia presso le sedi degli istituti scolastici. 

Nell’ambito delle proposte progettuali, i corsi hanno l’obiettivo ultimo di: 

  • rafforzare una didattica disciplinare attiva, partecipativa e laboratoriale, orientata da metodologie innovative - anche a carattere sperimentale - di apprendimento del metodo scientifico;
  • promuovere la consapevolezza delle competenze richieste dal mondo del lavoro, la conoscenza delle possibili future professioni e dei possibili sbocchi occupazionali, e il collegamento tra questi e le conoscenze e competenze acquisite dagli studenti e dalle studentesse.

I corsi dovranno essere tenuti da personale docente e ricercatori universitari, nonché da esperte ed esperti di elevata qualificazione nelle discipline STEM.

Ciascuna proposta progettuale dovrà, inoltre, rispettare i seguenti requisiti, a pena di esclusione:

  • le attività indicate all’interno della proposta progettuale dovranno svolgersi a partire dall’anno scolastico 2025 – 2026;
  • le attività devono essere promosse da una o più Università con corsi di studio attivi nella disciplina oggetto della proposta; 
  • nel percorso di co-progettazione dovrà essere coinvolto un numero congruo di istituzioni scolastiche secondarie di primo e di secondo grado; il percorso dovrà comunque coinvolgere almeno due istituzioni scolastiche, una di primo e una di secondo grado.

Chi può partecipare

Possono presentare domanda di contributo, in forma singola o associata, esclusivamente le Università e le istituzioni universitarie statali e non statali legalmente riconosciute ammesse al finanziamento statale ex l. 243/1991, ivi compresi gli istituti superiori ad ordinamento speciale e le Università telematiche.

Ciascuna Università può presentare un numero massimo di 1 progetto in qualità di capofila ed essere associato al massimo con un altro progetto.

Entità del contributo

La dotazione finanziaria complessiva del bando è pari a 4.000.000 Euro, di cui:

  • 2.400.000 Euro per il Centro Nord
  • 1.600.000 Euro per il Sud e Isole

Contributo massimo: 300.000 Euro

Contributo minimo: 100.000 Euro

Link e Documenti

Pagina web per formulari e documenti

Bando

Si consiglia di consultare regolarmente il sito web ufficiale del bando per gli aggiornamenti e le informazioni addizionali.

Consigli degli esperti

Presta attenzione ai criteri di valutazione adottati dall’Ente per valutare le proposte progettuali. La lettura preliminare dei criteri ti aiuterà a capire se il tuo progetto possiede le caratteristiche per aggiudicarsi il contributo e quali aspetti tenere maggiormente in considerazione ai fini dell'attribuzione del punteggio (Cfr. Art. 8 del bando).

Verifica con attenzione quali sono i costi ammissibili, cioè tutti quei costi che possiamo imputare nel budget di progetto (Cfr. Art. 9 del bando).

È fondamentale chiedersi sin da subito se si possiedono le risorse necessarie per far partire il progetto. Assicurati, dunque, di aver compreso le modalità di erogazione del contributo (Cfr. Art. 10 del bando).

Hai bisogno di ulteriori informazioni? Contatta il seguente indirizzo PEC: avvisostem2024@pec.governo.it indicando nella voce “Oggetto” l’articolo o gli articoli dell’Avviso sul quale si intende avere informazioni. Le risposte a quesiti di interesse generale saranno pubblicate, in forma anonima, sul sito internet http://www.pariopportunita.gov.it nell’apposita sezione “Bandi e Avvisi”.

Condividi

Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale.

È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.