29 giugno 2017
PROGRAMMA DI RIFERIMENTODiritti, Uguaglianza e Cittadinanza (2014-2020)
REC-RCIT-CITI-AG-2017
L'obiettivo del presente bando è quello di sostenere gli sforzi degli Stati membri per affrontare le sfide derivanti dalla mobilità intracomunitaria, promuovendo e facilitando altresì l'effettivo esercizio dei diritti di libera circolazione da parte dei cittadini dell'UE e dei loro familiari.
Le attività del progetto dovrebbero favorire l'inclusione e la partecipazione dei cittadini europei mobili e dei loro familiari nella vita civile e politica della vita dell'Unione europea e la loro partecipazione alla vita democratica dell'UE, in particolare in vista delle elezioni europee del 2019.
Le sovvenzioni d'azione complementeranno i lavori che la Commissione finanzia in questo settore dopo la pubblicazione della relazione sulla cittadinanza del 2017 e dei lavori finanziati attraverso i progetti pilota del Parlamento europeo sul voto elettronico e l'e-democrazia.
DESCRIZIONEL'obiettivo del presente bando è quello di sostenere gli sforzi degli Stati membri per affrontare le sfide derivanti dalla mobilità intracomunitaria, promuovendo e facilitando altresì l'effettivo esercizio dei diritti di libera circolazione da parte dei cittadini dell'UE e dei loro familiari.
Le attività del progetto dovrebbero favorire l'inclusione e la partecipazione dei cittadini europei mobili e dei loro familiari nella vita civile e politica della vita dell'Unione europea e la loro partecipazione alla vita democratica dell'UE, in particolare in vista delle elezioni europee del 2019.
Le sovvenzioni d'azione complementeranno i lavori che la Commissione finanzia in questo settore dopo la pubblicazione della relazione sulla cittadinanza del 2017 e dei lavori finanziati attraverso i progetti pilota del Parlamento europeo sul voto elettronico e l'e-democrazia.
AZIONI FINANZIATESviluppo, scambio e diffusione delle migliori pratiche tra autorità nazionali/regionali/locali e organizzazioni della società civile. Sostenere la comprensione delle pertinenti regole nazionali/regionali/locali e la loro interazione con i diritti di cittadinanza dell'UE. Sostenere direttamente la partecipazione dei cittadini europei mobili attraverso informazioni e consigli. Ciò potrebbe includere in particolare (NB: l'elenco è indicativo e si concentra sull'esito previsto dei progetti):
- le politiche di inclusione/le migliori pratiche che non si concentrano esclusivamente su un profilo dei cittadini mobili dell'UE, ma che tengono conto sia delle diverse esigenze di questi cittadini europei che delle sfide con le grandi città/città più piccole, si trovano ad affrontare l'accoglienza dei cittadini mobili dell'UE (ad es. alloggio, l'istruzione, l'inclusione nel mercato del lavoro, il coinvolgimento nel processo decisionale della comunità e il volontariato ecc.) e che promuovono il multiculturalismo;
- modalità di promuovere e sostenere l'impegno nel dibattito pubblico (ad esempio attraverso l'accesso alle informazioni politiche transfrontaliere e la facilitazione dell'accesso alle informazioni politiche locali) e la partecipazione alle elezioni locali e comunitarie, inclusi i giovani ei cittadini dell'Unione europea che vivono in un il loro. Ciò può essere ottenuto attraverso strumenti digitali, interattivi, innovativi e/o migliori pratiche (dibattiti, campagne, iniziative, informazioni, eventi, pratiche amministrative ecc.);
- migliori pratiche/strumenti per i cittadini mobili europei di recente arrivo e le loro famiglie, anche per aiutarli a stabilirsi, trovare un lavoro/formazione, partecipare alla vita democratica nella comunità locale e creare collegamenti con la comunità locale;
- la diffusione di informazioni pratiche e consigli su quali sono i diritti, inclusi i diritti di voto e le responsabilità dei cittadini mobili europei in un determinato paese/regione/città e l'assistenza per realizzarli.
CHI PUO' PARTECIPAREPossono partecipare enti pubblici e privati stabiliti nei 28 Stati membri dell'UE e Islanda. ; organizzazioni internazionali.
I soggetti a scopo di lucro possono presentare domanda solo se in partenariato con enti pubblici o privati no-profit. I progetti devono essere transnazionali. Il consorzio deve essere composto da almeno 2 organizzazioni.
ENTITA' CONTRIBUTORisorse finanziarie disponibili: 1.000.000 euro
Il contributo europeo potrà coprire fino all’80% dei costi totali ammissibili del progetto. La sovvenzione richiesta per il progetto non può essere inferiore a 75.000 euro.
COME PARTECIPARELe candidature devono essere presentate per via telematica, utilizzando l’apposito sistema elettronico accessibile dal Portale dei partecipanti (è necessaria la registrazione al Portale e l'acquisizione del PIC per tutti i soggetti coinvolti nel progetto).
PAESI AMMISSIBILI
REFERENTENULL
SITO WEBNULL
FORMULARI E DOCUMENTIPagina web per documenti e formulari
Si consiglia di consultare regolarmente il sito web ufficiale del bando per gli aggiornamenti e le informazioni addizionali. - NULL
CODICE AUTORE
Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale.
È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.