Scadenza: 28 febbraio 2025
Archiviato

Programma/Ente di finanziamento

Commissione Europea – Horizon Europe – Progetto DTO-BioFlow

Dotazione Complessiva
€ 520.110
Finanziamento Massimo
€60.000
Vai al bando
Bando scaduto
Livello difficoltà bando
Difficile

Finalità

Il bando "Second Open Call for Marine Biodiversity Data" del progetto DTO-BioFlow mira a raccogliere dati sulla biodiversità marina per contribuire al Digital Twin of the Ocean (DTO) europeo, in linea con la missione dell'UE di ripristinare oceani e acque entro il 2030.

Il bando, nello specifico, persegue le seguenti finalità:

  • Incrementare la raccolta di dati sulla biodiversità marina attraverso il DTO europeo.
  • Migliorare la conoscenza oceanografica per supportare lo sviluppo di politiche basate su evidenze scientifiche.

Interventi ammissibili

Il bando prevede le seguenti attività:

  • Partecipazione a un workshop dedicato, dal 3 al 5 giugno 2025 a Parigi, per formare i partecipanti su come riformattare e controllare la qualità dei dati secondo standard internazionali e renderli disponibili a EMODnet Biology. È richiesta la presenza in loco di almeno un rappresentante per ciascun beneficiario selezionato; sarà possibile la partecipazione online per ulteriori membri.
  • Completamento di un corso di formazione online fornito da EMODnet Biology, obbligatorio per almeno un rappresentante per ciascun beneficiario selezionato.
  • Contributo al flusso di dati sulla biodiversità marina nel DTO, sviluppando pipeline di dati verso EMODnet Biology o attraverso sistemi intermedi con collegamenti diretti o futuri a EMODnet Biology (es. ICES, ETN).
  • Ottimizzazione del flusso di dati per garantire un'integrazione automatizzata e un impegno alla sottomissione continua, assicurando flussi di dati sostenibili verso il DTO.
  • Formattazione, standardizzazione e controllo di qualità dei dati conformemente agli standard internazionali pertinenti, come illustrato nel workshop e nel corso online di EMODnet Biology.
  • Assicurare che i metadati e i dati siano resi disponibili attraverso EMODnet Biology, pubblicandoli su una piattaforma Integrated Publishing Toolkit (IPT) e superando il processo di controllo qualità di EMODnet Biology.
  • Garantire che i dati siano ad accesso aperto, preferibilmente sotto una licenza Creative Commons CC-BY; eventuali altre licenze devono essere dettagliate nella domanda.
  • Fornire brevi rapporti intermedi sul progresso ogni quattro mesi e un rapporto finale sui risultati al termine dei 12 mesi del progetto.

Attenzione! I dati devono essere conformi ai requisiti del progetto, ossia:

  • i dati non sono facilmente disponibili nel pubblico dominio o non sono in un formato standardizzato. È ammissibile l'aggiornamento di set di dati esistenti, come le serie temporali, arricchendoli con dati precedentemente non disponibili (ad esempio, dati più recenti).
  • I dati sono dati sulla biodiversità marina: occorrenze di taxon, preferibilmente collegati a misure (a)biotiche recuperate nello stesso momento e nello stesso luogo. Sono ammissibili nuovi tipi di dati biologici provenienti da metodi o sensori in grado di rilevare le specie, a condizione che ne derivino informazioni temporali, geografiche e tassonomiche.
  • i dati siano, per una parte sostanziale, raccolti nelle acque marine europee.
  • i dati possono essere pubblicati con una licenza aperta (preferibilmente CC-BY).

Chi può partecipare

Possono partecipare al bando i titolari di dati (reti internazionali, iniziative di citizen science, istituti di ricerca, università, ONG, ecc.) in grado di facilitare l'ingestione sostenuta e a lungo termine nel DTO europeo di dati precedentemente inaccessibili.

Non sono eleggibili per il finanziamento i beneficiari o i partner affiliati al progetto DTO-BioFlow.

Entità soggette a misure restrittive dell'UE ai sensi dell'Articolo 29 del Trattato sull'Unione Europea (TEU) e dell'Articolo 215 del Trattato sul Funzionamento dell'Unione Europea (TFEU) non sono eleggibili.

I candidati devono avere una buona padronanza dell'inglese, devono essere idonei a partecipare al programma quadro comunitario Horizon Europe (vedi elenco dei paesi partecipanti).

Entità del contributo

Dotazione finanziaria complessiva: 520 110,45 Euro

Contributo massimo: 60.000 Euro

Link e Documenti

Pagina web per formulari e documenti

Portale F&T

Si consiglia di consultare regolarmente il sito web ufficiale del bando per gli aggiornamenti e le informazioni addizionali.

Consigli degli esperti

Presta attenzione ai criteri di valutazione adottati dall’Ente per valutare le proposte progettuali. La lettura preliminare dei criteri ti aiuterà a capire se il tuo progetto possiede le caratteristiche per aggiudicarsi il contributo e quali aspetti tenere maggiormente in considerazione ai fini dell'attribuzione del punteggio.

Verifica con attenzione le spese ammissibili a contributo e quelle invece escluse, e assicurati che la tua domanda contenga costi coerenti con quelli riportati sulla pagina dedicata al bando.

Assicurati di aver compreso le modalità di erogazione del contributo. Possiedi le risorse necessarie per far partire il progetto? Si specifica, a tal proposito, che metà del finanziamento (50%) sarà concesso all'inizio del progetto, l'altra metà (50%) sarà concessa alla fine del progetto, che corrisponde al successo della realizzazione delle attività proposte. 

Segna sul calendario! La pagina web dedicata al bando riporta tutte le date utili relative alla presentazione delle proposte, della valutazione delle domande, dell’implementazione delle attività, ecc. Tieni a mente tali tempistiche e assicurati di rispettare tutte le scadenze.

Hai bisogno di ulteriori chiarimenti? Contatta il seguente indirizzo e-mail: opencall@dto-bioflow.eu

Condividi

Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale.

È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.