EaSI: Accordi quadro di partenariato con reti di ONG di livello europeo attive nei settori dell’inclusione sociale e della riduzione della povertà o della microfinanza e finanza dell’impresa sociale (VP/2017/015)

Scadenza: 29 settembre 2017
Archiviato
Bando scaduto
SCADENZA

29 settembre 2017

PROGRAMMA DI RIFERIMENTO

EaSI - Programma dell'Unione europea per l'occupazione e l'innovazione sociale 2014–2020

OBIETTIVO

Nell’ambito del programma EaSI - Programma dell'Unione europea per l'occupazione e l'innovazione sociale 2014–2020 - è aperto il bando per la conclusione di Accordi quadro di partenariato tra la Commissione europea e reti di ONG di livello europeo attive in due settori:

1) inclusione sociale e riduzione della povertà;

2) accesso alla finanza (nello specifico microfinanza e mercati della finanza dell’impresa sociale).

L’obiettivo del bando è favorire la collaborazione a lungo termine tra la Commissione europea e gli stakeholder chiave nell’attuazione della Strategia Europa 2020 nei settori interessati dal programma EaSI.

Gli accordi quadro di partenariato, della durata di 4 anni (2018-2021), sono infatti destinati a cofinanziare le spese sostenute dalle reti selezionate per la realizzazione di attività che contribuiscano all’attuazione delle priorità dell’UE nei due settori sopra indicati.

DESCRIZIONE

Nell’ambito del programma EaSI - Programma dell'Unione europea per l'occupazione e l'innovazione sociale 2014–2020 - è aperto il bando per la conclusione di Accordi quadro di partenariato tra la Commissione europea e reti di ONG di livello europeo attive in due settori:

1) inclusione sociale e riduzione della povertà;

2) accesso alla finanza (nello specifico microfinanza e mercati della finanza dell’impresa sociale).

L’obiettivo del bando è favorire la collaborazione a lungo termine tra la Commissione europea e gli stakeholder chiave nell’attuazione della Strategia Europa 2020 nei settori interessati dal programma EaSI.

Gli accordi quadro di partenariato, della durata di 4 anni (2018-2021), sono infatti destinati a cofinanziare le spese sostenute dalle reti selezionate per la realizzazione di attività che contribuiscano all’attuazione delle priorità dell’UE nei due settori sopra indicati.

AZIONI FINANZIATE

Le attività da sostenere potranno consistere in:

- Attività analitiche, quali raccolta di dati e statistiche; sviluppo di metodologie comuni, analisi delle politiche e sviluppo di raccomandazioni politiche, monitoraggio e valutazione della legislazione, delle politiche e delle pratiche pertinenti, sviluppo di indicatori o benchmarks; studi e ricerche; mappatura di progetti; elaborazione e pubblicazione di guide, report e materiale didattico; workshop, seminari, riunioni di esperti e conferenze;

- Attività di formazione, qual scambi di personale, workshop, seminari, azioni di sviluppo delle capacità sviluppo di strumenti online di formazione o altri moduli formativi;

- Creazione e potenziamento di reti, apprendimento reciproco, cooperazione, attività di diffusione e sensibilizzazione.

Le candidature devono necessariamente contenere:

1) un piano strategico quadriennale (2018-2021) comprensivo di un quadro finanziario di previsione per l'attuazione del piano per i quattro anni;

2) il programma di lavoro annuale per il 2018, unitamente al relativo bilancio dettagliato.

CHI PUO' PARTECIPARE

ll bando è rivolto ad organizzazioni di livello europeo che:

- siano legalmente costituite e registrate in uno dei Paesi ammissibili a EaSI (vedi voce “Aree geografiche coinvolte a fondo scheda); Questo requisito deve sussistere da almeno 3 anni nel caso di organizzazioni attive nel settore della promozione dell’inclusione sociale e della riduzione della povertà;

- siano non governative, senza scopo di lucro e indipendenti;

- abbiano organizzazioni membri in almeno 15 Stati UE, se trattasi di organizzazioni attive nel settore della promozione dell’inclusione sociale e della riduzione della povertà, oppure in almeno 12 Stati UE, se trattasi di organizzazioni attive nel settore dell’accesso alla finanza;

- abbiano mandato di rappresentare i propri membri a livello UE e siano responsabili delle attività della rete.

ENTITA' CONTRIBUTO

Lo stanziamento messo a disposizione per il sostegno delle reti per l’anno 2018 è pari a 10,5 milioni di euro:

- 9 milioni per le reti attive nel settore della promozione dell’inclusione sociale e della riduzione della povertà,

- 1,5 milioni per le reti attive nel settore della promozione dell’accesso alla finanza.

Il cofinanziamento europeo potrà coprire fino all’80% dei costi totali ammissibili per l’anno 2018.

La sovvenzione richiesta deve essere compresa tra:

- 100.000 euro e 1 milione di euro, per le reti attive nel settore della promozione dell’inclusione sociale e della riduzione della povertà;

- 100.000 euro e 600.000 euro, per le reti attive nel settore della promozione dell’accesso alla finanza.

COME PARTECIPARE

PAESI AMMISSIBILI

- Stati membri dell'UE (Austria, Belgio, Bulgaria, Cipro, Croazia, Danimarca, Estonia, Finlandia, Francia, Germania, Grecia, Irlanda, Italia, Lettonia, Lituania, Lussemburgo, Malta, Olanda, Polonia, Portogallo, Regno Unito, Repubblica ceca, Repubblica slovacca, Romania, Slovenia, Spagna, Svezia, Ungheria)

- Paesi candidati allUE (Ex Repubblica iugoslava di Macedonia, Montenegro, Turchia, Serbia e Albania)
- Norvegia e Islanda

REFERENTE

NULL

SITO WEB

NULL

FORMULARI E DOCUMENTI

Bando

Pagina web per documenti e formulari

Si consiglia di consultare regolarmente il sito web ufficiale del bando per gli aggiornamenti e le informazioni addizionali. - NULL

CODICE AUTORE

20/07/2017_CAD

Condividi

Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale.

È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.