30 giugno 2017
PROGRAMMA DI RIFERIMENTOProgramma EaSI per l'occupazione e l'innovazione sociale
VP/2017/011
L'obiettivo del presente bando è quello di aiutare le autorità nazionali ad attuare efficacemente la Raccomandazione del Consiglio "Percorsi di miglioramento delle competenze", in modo da facilitare l’accesso degli adulti con scarse qualifiche e/o competenze di base a percorsi flessibili per migliorare le loro competenze alfabetiche, matematiche e digitali e favorire la loro riqualificazione o il loro reinserimento in percorsi di apprendimento - come parte di una "Nuova spinta per i posti di lavoro, la crescita e gli investimenti", una delle dieci priorità delle Linee guida politiche del presidente Juncker e come parte dell'Agenda per le nuove competenze per l'Europa, lanciata dalla Commissione europea il 10 giugno 2016.
Gli obiettivi specifici del bando rientrano nei seguenti strand:
A) Aiutare un determinato Stato membro a preparare il terreno per l’attuazione della Raccomandazione indicata attraverso:
- la valutazione delle disposizioni esistenti in base alle quali possono essere costruiti “percorsi di miglioramento delle competenze” e l’individuazione delle lacune da affrontare, in collaborazione con gli stakeholder pertinenti (obiettivo specifico 1);
- il sostegno alle autorità nazionali nell’individuazione di gruppi prioritari di destinatari dei “percorsi di miglioramento delle competenze” (obiettivo specifico 2).
B) Aiutare un determinato Stato membro a promuovere accordi sostenibili per l’attuazione della Raccomandazione attraverso:
- il sostegno agli stakeholder pertinenti per diffondere l’informazione sulle opportunità di riqualificazione e incentivarne l’uso e assicurare il loro coinvolgimento nell’attuazione concreta della Raccomandazione (obiettivo specifico 3).
I progetti dovranno riferirsi ad uno o più di questi strand o obiettivi specifici.
DESCRIZIONEL'obiettivo del presente bando è quello di aiutare le autorità nazionali ad attuare efficacemente la Raccomandazione del Consiglio "Percorsi di miglioramento delle competenze", in modo da facilitare l’accesso degli adulti con scarse qualifiche e/o competenze di base a percorsi flessibili per migliorare le loro competenze alfabetiche, matematiche e digitali e favorire la loro riqualificazione o il loro reinserimento in percorsi di apprendimento - come parte di una "Nuova spinta per i posti di lavoro, la crescita e gli investimenti", una delle dieci priorità delle Linee guida politiche del presidente Juncker e come parte dell'Agenda per le nuove competenze per l'Europa, lanciata dalla Commissione europea il 10 giugno 2016.
Gli obiettivi specifici del bando rientrano nei seguenti strand:
A) Aiutare un determinato Stato membro a preparare il terreno per l’attuazione della Raccomandazione indicata attraverso:
- la valutazione delle disposizioni esistenti in base alle quali possono essere costruiti “percorsi di miglioramento delle competenze” e l’individuazione delle lacune da affrontare, in collaborazione con gli stakeholder pertinenti (obiettivo specifico 1);
- il sostegno alle autorità nazionali nell’individuazione di gruppi prioritari di destinatari dei “percorsi di miglioramento delle competenze” (obiettivo specifico 2).
B) Aiutare un determinato Stato membro a promuovere accordi sostenibili per l’attuazione della Raccomandazione attraverso:
- il sostegno agli stakeholder pertinenti per diffondere l’informazione sulle opportunità di riqualificazione e incentivarne l’uso e assicurare il loro coinvolgimento nell’attuazione concreta della Raccomandazione (obiettivo specifico 3).
I progetti dovranno riferirsi ad uno o più di questi strand o obiettivi specifici.
AZIONI FINANZIATEPer l’obiettivo specifico 1:
a) azioni volte a mappare ed esaminare gli strumenti e le pratiche efficaci per:
- la valutazione individuale e personalizzata delle competenze finalizzata ad individuare le competenze possedute e le esigenze di apprendimento degli adulti;
- lo sviluppo e la fornitura di un’offerta formativa su misura per soddisfare le esigenze di apprendimento individuate;
- la valutazione delle competenze esistenti e di nuova acquisizione rispetto a quadri (ad esempio i quadri nazionali delle qualifiche) o standard di convalida e il riconoscimento di questi risultati in vista di una qualificazione formale, basandosi sugli accordi di convalida esistenti e sugli orientamenti europei;
- misure di sostegno, comprese attività di informazione, di orientamento e altri incentivi per gli adulti coinvolti nel processo di riqualificazione.
b) e, se tali pratiche esistono già, indagare modi per accrescere la coerenza e il coordinamento tra queste 4 pratiche.
Per l’obiettivo specifico 2:
a) mappatura della popolazione che può beneficiare delle opportunità per migliorare le competenze sulla base della Raccomandazione;
b) definizione di gruppi prioritari di beneficiari, delle loro caratteristiche ed esigenze specifiche sulla base della mappatura di cui sopra;
c) individuazione delle misure necessarie per sostenere i gruppi prioritari di beneficiari, nonchè delle risorse finanziarie per attuare tali misure.
Per l’obiettivo specifico 3:
a) attività di divulgazione, di comunicazione e di condivisione dell’informazione (ad es. conferenze, seminari, attività di formazione) volte a sensibilizzare gli stakeholder coinvolti nell’attuazione della Raccomandazione in merito al potenziale dei “Percorsi per il miglioramento delle competenze” e alle opportunità di riqualificazione disponibili in un determinato Stato membro, nonché alle fonti di finanziamento per sostenere il loro sviluppo;
b) attività di sviluppo delle competenze (capacity building) per mobilitare e coinvolgere gli stakeholder nel:
- promuovere l’accesso a nuove opportunità di riqualificazione;
- ideare e realizzare misure per raggiungere specifici gruppi prioritari;
- fornire ai gruppi prioritari informazioni complete sull’intera gamma di opportunità di riqualificazione disponibili.
Indicativamente la durata dei progetti deve essere compresa tra 18 e 24 mesi, con inizio tra dicembre 2017 e febbraio 2018.
CHI PUO' PARTECIPAREI progetti devono essere presentati da enti pubblici responsabili a livello nazionale o regionale delle politiche di riqualificazione degli adulti.
Co-applicant di progetto possono essere enti pubblici o privati, profit o no-profit, impegnati nell'organizzazione, nel finanziamento o nella fornitura di servizi quali la valutazione e convalida delle competenze, l'istruzione, la formazione e l’orientamento per gli adulti.
I progetti possono essere realizzati da un singolo soggetto o da un consorzio. Il consorzio può essere nazionale, regionale o transnazionale e deve essere costituito da 1 lead-applicant e almeno 1 co-applicant stabiliti nei Paesi ammissibili a EaSI.
ENTITA' CONTRIBUTORisorse finanziarie disponibili: 1.000.000 euro.
Il contributo europeo potrà coprire fino all’80% dei costi totali ammissibili del progetto. La sovvenzione richiesta dovrà essere compresa tra 250.000 e 1.000.000 di euro.
La Commissione europea intende finanziare fino a 4 progetti.
COME PARTECIPARE
PAESI AMMISSIBILI- Stati membri dell'UE (Austria, Belgio, Bulgaria, Cipro, Croazia, Danimarca, Estonia, Finlandia, Francia, Germania, Grecia, Irlanda, Italia, Lettonia, Lituania, Lussemburgo, Malta, Olanda, Polonia, Portogallo, Regno Unito, Repubblica ceca, Repubblica slovacca, Romania, Slovenia, Spagna, Svezia, Ungheria)
- Paesi candidati all'UE (Ex Repubblica iugoslava di Macedonia, Montenegro, Turchia, Serbia e Albania)
- Norvegia e Islanda
REFERENTENULL
SITO WEBNULL
FORMULARI E DOCUMENTIPagina web per documenti e formulari
Si consiglia di consultare regolarmente il sito web ufficiale del bando per gli aggiornamenti e le informazioni addizionali. - NULL
CODICE AUTORE28/04/2017_CAD
Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale.
È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.