Commissione Europea – Single Market Programme (SMP COSME) – Progetto EENergy
Il progetto EENergy è stato finanziato dal Programma per il Mercato Unico (SMP) dell'UE, per sostenere le PMI nella definizione di un piano d'azione per migliorare le loro prestazioni in termini di efficienza energetica e nella realizzazione di questo piano d'azione. L'obiettivo di EENergy è quello di sostenere almeno 1800 PMI nell'identificazione delle loro esigenze di efficienza energetica e nella definizione di un piano d'azione corrispondente per risolvere tali esigenze.
Nel secondo bando aperto, almeno 460 PMI ammissibili diventeranno beneficiarie di EENergy, e almeno 229 PMI saranno selezionate per il finanziamento. Inoltre, sarà data maggiore attenzione ai clienti delle industrie ad alta intensità energetica, con almeno 67 dei beneficiari finanziati provenienti da questi settori.
I fondi devono essere utilizzati per realizzare il piano di implementazione di EENergy che si traduce in un miglioramento dell'efficienza energetica per la PMI beneficiaria. L'obiettivo contrattuale delle attività è quello di ottenere una riduzione del 5% dei consumi energetici nell'ambito del campo di applicazione dell'azione.
La definizione di investimento comprende l'implementazione, l'acquisizione, l'acquisto e/o l'installazione di nuovo software, hardware, attrezzature o altre tecnologie. Alcuni esempi sono:
Le categorie di consulenza e formazione coprono i servizi di consulenza, gli audit energetici, le attività di formazione e aggiornamento e altre attività analoghe volte a individuare i miglioramenti dell'efficienza energetica o a migliorare le caratteristiche generali dell'efficienza energetica.
Per tutti i dettagli in merito alle attività ammissibili e alle caratteristiche necessarie che esse devono rispettare si veda con attenzione la sezione 2.2 della Guida.
Attenzione! Tutti i candidati devono collaborare con un consulente per la sostenibilità di EEN nella loro regione/paese. Questo è un prerequisito per poter partecipare al bando aperto. Il consulente per la sostenibilità effettuerà una valutazione delle esigenze di efficienza energetica del richiedente, aiuterà a formulare un piano d'azione EEN, supporterà il cliente nella definizione di un adeguato piano di attuazione EENergy in linea con le linee guida del bando, e fornirà supporto per tutta la durata del bando aperto EENergy, incluso il processo di candidatura, l'implementazione delle attività e la raccolta dei dati. Tutto ciò è descritto più dettagliatamente nella sezione 3.
La Open Call EENergy è aperta a tutte le PMI costituite prima del 01.01.2024, che operano e sono registrate in un Paese che fa parte del Single Market Programme. Questa restrizione garantisce che le PMI abbiano un periodo di riferimento per il consumo energetico di almeno un anno solare, necessario per soddisfare l'approccio del bando aperto.
I beneficiari devono essere stabiliti e operare nei seguenti paesi:
Il secondo bando aperto di EENergy pone una maggiore attenzione alle aziende attive nelle industrie ad alta intensità energetica (EII). La definizione di EII è stata aggiornata per includere le aziende in cui:
Oppure
Dotazione finanziaria complessiva: 2.290.000 Euro
Contributo massimo: 10.000 Euro
Pagina web per formulari e documenti
Si consiglia di consultare regolarmente il sito web ufficiale del bando per gli aggiornamenti e le informazioni addizionali.
Il processo di candidatura si articola in due fasi principali, che possono essere esaminate meglio al par. 3.1 della Guida:
Attenzione! A scanso di equivoci, sia i beneficiari finanziati che quelli regolari del 1° EENergy Open Call (qualsiasi candidato idoneo) non possono partecipare al 2° EENergy Open Call. Tutte le candidature ricevute da tali aziende saranno squalificate dal processo di selezione.
Assicurati di aver compreso le modalità di erogazione del contributo (Cfr. par. 6.2 della Guida). Possiedi le risorse necessarie per far partire il progetto?
Verifica con attenzione le spese ammissibili a contributo e quelle invece escluse, e assicurati che la tua domanda contenga costi coerenti con quelli riportati nel bando (Cfr. par. 6.4 del bando).
Cosa fare per presentare al meglio una proposta progettuale? Segui quanto indicato nel bando. Il testo del bando fornisce tutti gli strumenti utili a realizzare la proposta in modo corretto e coerente. Pertanto, è sempre consigliabile leggere scrupolosamente il suo contenuto per avere le informazioni necessarie. Spesso nei bandi vengono indicati dei consigli, step da seguire, checklist ecc. per aiutare i candidati nella formulazione del progetto. A tal proposito, consulta il par. 7 della Guida.
Hai bisogno di ulteriori chiarimenti? Contatta il seguente indirizzo e-mail: EENergy@lic.lt.
Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale.
È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.