Scadenza: 16 ottobre 2023
Archiviato

Programma/Ente di finanziamento

EIT Community

Dotazione Complessiva
€ 360.000
Finanziamento Massimo
€45.000
Co-finanziamento
75%
Vai al bando
Bando scaduto
Livello difficoltà bando
Difficile

Finalità

Il Nuovo Bauhaus Europeo (NEB) è attualmente una delle principali iniziative chiave europee e traduce il Green Deal europeo in cambiamenti tangibili sul campo, ponendo la cultura e le esigenze dei cittadini al centro dell'attuazione degli obiettivi di sviluppo sostenibile.

L'obiettivo generale del bando Co-Create NEB è dimostrare nuove soluzioni per stimolare la trasformazione delle città, delle aree rurali e periurbane, avvicinando gli individui e le comunità alla natura, portando un senso di appartenenza, rispondendo alle esigenze dei territori e delle comunità che necessitano di un'attenzione specifica, e trasformando le catene del valore e la vita dei materiali verso la circolarità.

Interventi ammissibili

Tutte le proposte presentate devono essere in grado di co-creare, costruire spazi pubblici sostenibili, belli e inclusivi che si indirizzino ad almeno una delle Sfide fondate sulle quattro tematiche del NEB: 

  • Riconnettersi con la natura
  • Riconquistare il senso di appartenenza
  • Dare priorità ai luoghi e alle persone che ne hanno più bisogno
  • Necessità di un pensiero a lungo termine, basato sul ciclo di vita, nell'ecosistema industriale.

I progetti devono sviluppare attività per migliorare la vita dei cittadini e incorporare e integrare tutti e tre i valori fondamentali del Nuovo Bauhaus Europeo (sostenibilità, estetica, inclusione) e tutti e tre i principi chiave del Nuovo Bauhaus Europeo (approccio multilivello, partecipativo e transdisciplinare).

In termini di strategia di sviluppo dello spazio pubblico, i progetti devono soddisfare almeno uno degli obiettivi di risultato previsti:

  • Outcome A: Miglioramento della qualità di uno spazio pubblico definito attraverso l'implementazione dell'approccio NEB.  La proposta deve contenere una chiara spiegazione di come e a che livello il progetto contribuisce a raggiungere la sfida NEB selezionata, compreso un piano realistico e realizzabile.
  • Outcome B: Miglioramento della qualità dello spazio pubblico integrando la politica/strategia locale e implementando l'approccio NEB. La proposta deve contenere una chiara spiegazione di come e a quale livello il progetto contribuisce a raggiungere gli obiettivi del piano/documento strategico locale selezionato, compreso un piano realistico e realizzabile. Il progetto deve fornire una chiara evidenza dell'implementazione dell'approccio NEB.

Le attività devono essere rivolte ad almeno due gruppi target specifici e chiaramente identificati (possono essere definiti per età, professione, quartieri della stessa città, ecc.).

La candidatura deve riguardare almeno una delle sfide menzionate nella sezione 3.3 del bando; per ulteriori informazioni su risultati e impatti, compresi esempi di tipi specifici di attività, si prega di leggere attentamente la sezione 3.4 del bando.

I progetti selezionati avranno una durata massima di 11 mesi (data di inizio indicativa: febbraio 2024).

Chi può partecipare

L’invito è aperto a soggetti giuridici (privati o pubblici, partner di KIC o meno) con sede negli Stati membri dell'Unione europea, e/o nei Paesi terzi associati a Horizon Europe. Questi soggetti giuridici possono essere, ad esempio, persone giuridiche pubbliche o private, PMI, università, organizzazioni di ricerca e tecnologia o imprese.

Le candidature devono essere costituite da consorzi composti da un minimo di 2 a un massimo di 4 partner. Uno di questi partner deve essere una città, una regione o un'entità affiliata a una città o regione situata in uno Stato membro dell'UE o in un Paese terzo associato a Horizon Europe. Almeno 2 dei partner devono essere indipendenti l'uno dall'altro. Un partner deve essere presentato come capofila.

Si incoraggiano le domande di partecipazione dei Paesi RIS.

Per ulteriori informazioni sull'ammissibilità, consultare il capitolo 2.2 del bando.

Entità del contributo

Dotazione finanziaria complessiva: 360.000 Euro

Contributo massimo: 45.000 Euro

Quota di cofinanziamento: 75%

Link e Documenti

Pagina web per formulari e documenti

Bando

Si consiglia di consultare regolarmente il sito web ufficiale del bando per gli aggiornamenti e le informazioni addizionali.

Consigli degli esperti

Complessivamente, gli 8 progetti selezionati (idealmente almeno 1 proposta per EIT Community NEB Challenge) possono essere attuati in sei regioni/città situate negli Stati membri dell'Unione europea o nei Paesi associati a Horizon Europe da febbraio 2024 a dicembre 2024.

Attenzione! Il bando prevede alcuni KPI e deliverable obbligatori. Si consiglia di prenderne visione fin da subito e pianificare il proprio progetto in modo che questi requisiti vengano soddisfatti (Cfr. sez. 3.5 e 3.8.1 del bando).

Presta attenzione ai criteri di valutazione adottati dall’Ente per valutare le proposte progettuali. La lettura preliminare dei criteri ti aiuterà a capire se il tuo progetto possiede le caratteristiche per aggiudicarsi il contributo e quali aspetti tenere maggiormente in considerazione ai fini dell'attribuzione del punteggio (Cfr. sez. 5.2, pagg. 25-27 del bando).

Hai bisogno di ulteriori informazioni sui contenuti del bando? Contatta i seguenti recapiti:

Condividi

Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale.

È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.