Scadenza: 11 aprile 2025
Archiviato

Programma/Ente di finanziamento

Commissione Europea - EIT Culture & Creativity

Dotazione Complessiva
€ 2.250.000
Co-finanziamento
70%
Vai al bando
Bando scaduto
Livello difficoltà bando
Difficile

Finalità

EIT Cultura e Creatività invita a presentare proposte per 2025 corsi di sviluppo professionale continuo (CPD), progettati per migliorare le competenze dei professionisti dei settori e delle industrie culturali e creative, affrontare le carenze di competenze critiche e promuovere l'innovazione in tutte le aree prioritarie di EIT CC (moda, architettura, patrimonio culturale, media audiovisivi e gioco) a sostegno delle transizioni verdi, digitali e sociali dell'Europa.

Interventi ammissibili

Il bando è volto a finanziare le seguenti tipologie di corsi:

Corsi CPD con marchio EIT

  • Corso 1 - Imprenditorialità e pensiero creativo: Previsione, innovazione strategica e leadership creativa.
  • Corso 2 - Imprenditorialità e tecnologie emergenti: AI, AR e VR per processi creativi e mentorship digitale.
  • Corso 3 - Imprenditorialità e architettura sostenibile: Design circolare, materiali bio-based e pianificazione urbana resistente al clima.
  • Corso 4 - Imprenditorialità e gioco: Tecnologie di gioco emergenti, competitività del mercato e integrazione delle piattaforme.
  • Corso 5 - Imprenditorialità giovanile: Formazione mirata per i giovani (15-24 anni), incentrata su competenze imprenditoriali, strumenti digitali e pratiche sostenibili.

Durata dei corsi: 1-3 mesi

Corsi CPD senza marchio EIT

  • Corso 1 - Architettura: Ristrutturazione sostenibile, progettazione circolare e materiali biologici.
  • Corso 2 - Media audiovisivi: IA, analisi dei dati, protezione della proprietà intellettuale e monetizzazione dei contenuti.
  • Corso 3 - Patrimonio culturale: Strumenti digitali per l'archiviazione, la narrazione e la conservazione dell'artigianato.
  • Corso 4 - Moda: Design circolare, ottimizzazione della catena di fornitura digitale e strategie di crescita delle PMI.
  • Corso 5 - Gioco: Tecnologie avanzate (AI, AR/VR), strategie di mercato globale e promozione della diversità.

Durata dei corsi: 1-4 settimane

Maggiori dettagli su ciascun corso sono indicati al par. 5.1 e 5.2 del bando.

Chi può partecipare

Possono partecipare al bando:

  • Istituti di istruzione superiore (IIS): Università e istituzioni accademiche che offrono istruzione terziaria e formazione professionale.
  • Fornitori di istruzione e formazione professionale (IFP): Istituzioni che si occupano di apprendimento basato sulle competenze per lo sviluppo della carriera.
  • Entità del settore imprenditoriale: Startup, scaleup, microimprese, piccole e medie imprese (PMI) e grandi aziende, in particolare quelle coinvolte nell'innovazione CCSI.
  • Istituzioni della conoscenza e dell'innovazione: Istituti di ricerca, centri di innovazione e tecnologia impegnati nella ricerca applicata o tecnologica e nell'istruzione, o istituzioni culturali con approfondimenti settoriali per migliorare i risultati del progetto possono anche far parte del consorzio come terzo partner aggiuntivo per i corsi a marchio EIT.

Caratteristiche del partenariato:

Corsi CPD con marchio EIT

Le proposte possono essere presentate da un consorzio di 2-3 partner, tra cui:

  • Partner consortile 1 e capofila del progetto: Partner educativo (IIS o fornitore di IFP).
  • Partner consortile 2: partner commerciale (ad esempio, startup, scaleup, microimpresa, PMI o grande azienda).
  • Partner consortile 3 (opzionale): Istituto di ricerca, centro di innovazione e tecnologia impegnato nella ricerca applicata o tecnologica e nell'istruzione, o istituzione culturale con approfondimenti settoriali per migliorare i risultati del progetto.

Corsi CPD senza marchio EIT

Le proposte possono essere presentate da un singolo candidato o da un consorzio di 2 partner:

  • Candidati singoli: Solo IIS o IFP.
  • Consorzio: IIS o IFP come partner educativo e capofila del progetto, un partner commerciale (ad es. startup, scaleup, microimpresa, PMI o grande azienda) come partner del consorzio.

Entità del contributo

La dotazione finanziaria del bando è pari a 2.250.000 Euro e verrà assegnata come segue:

  • 1.500.000 Euro per 10 corsi con marchio EIT (fino a 150.000 Euro per corso)
  • 750.000 Euro per 10 corsi non contrassegnati dall'EIT (fino a 75.000 Euro per corso)

Intensità dell’aiuto: 70%

Link e Documenti

Pagina web per formulari e documenti

Portale F&T

Bando

Si consiglia di consultare regolarmente il sito web ufficiale del bando per gli aggiornamenti e le informazioni addizionali.

Consigli degli esperti

Per aiutare i candidati a preparare e presentare le loro proposte, l'EIT Cultura e Creatività ospiterà tre sessioni informative che copriranno i diversi aspetti del bando. Per coloro che non potranno partecipare, questi webinar saranno registrati, garantendo un accesso aperto, libero ed equo a tutte le parti interessate. Tutti i dettagli sulla pagina web del bando.

Dedica tempo e attenzione alla costruzione del partenariato! La scelta dei partner non deve mai essere casuale. La parola d’ordine è complementarietà. Assicuriamoci che i soggetti che decidiamo di coinvolgere nella realizzazione del progetto abbiano le stesse nostre motivazioni. Se non ho un buon partenariato, un progetto, per quanto ben scritto, avrà delle serie difficoltà in fase di valutazione. Assicurati, inoltre, che tutti i partner siano eleggibili e che la composizione del partenariato rispetti i requisiti richiamati nel bando (Cfr. par. 4.2 del bando).

Attenzione! Una volta che una domanda è stata selezionata per il sostegno finanziario dell'EIT CC, le entità sostenute finanziariamente diventeranno automaticamente membri della comunità EIT Culture & Creativity e beneficeranno del sostegno dell'ecosistema della KIC. Per continuare il loro impegno dopo l'attuazione del progetto, dovranno scegliere una delle categorie di membership possibili (Cfr. par. 4.3 del bando).

L'EIT CC mira a raggiungere l'indipendenza finanziaria dai finanziamenti dell'Unione Europea come parte della sua visione strategica a lungo termine. Per il bando di formazione 2025, è stato istituito un meccanismo di sostenibilità finanziaria (FSM) per generare entrate attraverso la condivisione dei proventi dei corsi CPD con e senza marchio EIT. Tutti i progetti educativi sostenuti finanziariamente devono contribuire alla sostenibilità finanziaria dell'EIT CC attuando accordi di condivisione delle entrate in base alle tariffe dei partecipanti e ai segmenti di mercato. Maggiori dettagli al par. 5.7.5. del bando.

Presta attenzione ai criteri di valutazione adottati dall’Ente per valutare le proposte progettuali. La lettura preliminare dei criteri ti aiuterà a capire se il tuo progetto possiede le caratteristiche per aggiudicarsi il contributo e quali aspetti tenere maggiormente in considerazione ai fini dell'attribuzione del punteggio (Cfr. par. 7.2 e 7.3 del bando).

Verifica con attenzione quali sono i costi ammissibili, cioè tutti quei costi che possiamo imputare nel budget di progetto (Cfr. allegato eleggibilità delle spese).

Assicurati di aver compreso le modalità di erogazione del contributo (Cfr. par. 5.7.2. del bando). Possiedi le risorse necessarie per far partire il progetto?

Hai bisogno di ulteriori chiarimenti? Contatta l’EIT attraverso il seguente form.

Condividi

Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale.

È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.