Scadenza: 11 luglio 2025
Archiviato

Programma/Ente di finanziamento

EIT Culture & Creativity

Dotazione Complessiva
€ 990.000
Vai al bando
Bando scaduto
Livello difficoltà bando
Difficile

Finalità

Il bando per i programmi di accelerazione e post-accelerazione sostiene le start-up, le scale-up e le PMI nei loro piani di crescita attraverso la formazione di gruppo, il coaching di esperti, la preparazione agli investimenti e altro ancora. I progetti devono affrontare sfide in almeno una delle aree prioritarie dell'EIT Cultura e Creatività: media audiovisivi, moda, architettura, giochi o patrimonio culturale.

Il risultato atteso è quello di fornire supporto avanzato, mentorship e orientamento strategico, assicurando che le aziende selezionate possano prosperare, assicurarsi finanziamenti e ottenere un impatto significativo sul mercato nel panorama competitivo dei settori e industrie culturali e creative (CCSI).

Interventi ammissibili

Il bando prevede le seguenti sezioni:

  • Programma Shape (Accelerazione): Per le start-up che desiderano perfezionare i propri modelli di business, migliorare le strategie di mercato e assicurarsi gli investimenti.
  • Programma Scale (post-accelerazione): Per le start-up che desiderano espandere le proprie attività commerciali, raccogliere capitali e stabilire una forte presenza sui mercati internazionali.

Il programma si articolerà in diverse tappe ed eventi secondo la struttura indicata al par. 1.4 del bando.

Ogni programma di accelerazione avrà una durata di 8-10 settimane e sarà seguito da una giornata dimostrativa.

Chi può partecipare

Possono presentare domanda Start-up e scale-up che operano in uno o più settori CCSI, legalmente stabilite in uno Stato membro dell'UE o in un Paese associato a Horizon Europe.

I candidati devono soddisfare i criteri di PMI, avere almeno 2 anni di attività e un prodotto o servizio sul mercato.

I richiedenti devono rispettare, nello specifico, tutti i requisiti richiesti al par. 1.1.1 del bando.

Per un esempio delle imprese ammissibili al bando a seconda delle varie tipologie di settori creativi si veda l’Allegato 2.

Entità del contributo

Dotazione finanziaria complessiva: 990.000 Euro

I partecipanti più performanti di ogni coorte possono ricevere:

  • Programma Shape:
    • 3 premi da 30.000 Euro
    • 3 premi da 15.000 Euro
    • 4 premi da 7.500 Euro

Il budget totale per i premi è di 330.000 Euro.

  • Programma Scale:
    • 3 premi da 60.000 Euro
    • 3 premi da 30.000 Euro
    • 4 premi da 15.000 Euro

Il budget totale per i premi è di 660.000 Euro.

Le aziende selezionate beneficeranno di:

  • Mentorship e coaching di esperti - Acquisizione di conoscenze da parte dei migliori esperti del settore e consulenti strategici.
  • Preparazione al mercato e sviluppo del business - Ricevere un supporto pratico per affinare le strategie e accelerare la crescita.
  • Opportunità di finanziamento e di investimento - Connettersi con potenziali investitori e partner nell'ecosistema CCSI.
  • Riconoscimento e visibilità - Le imprese selezionate possono essere incluse nella lista dei “100 da tenere d'occhio” dell'EIT CC, ottenendo sostegno e visibilità a lungo termine.
  • Partecipazione agli eventi chiave del programma - Partecipazione al Kick-off e al Demo Day, con supporto logistico.

Attenzione! Solo le imprese che partecipano al Demo Day - secondo le condizioni indicate nella Sezione 1.4.2 del bando - potranno partecipare al concorso a premi.

Link e Documenti

Pagina web per formulari e documenti

Bando

Si consiglia di consultare regolarmente il sito web ufficiale del bando per gli aggiornamenti e le informazioni addizionali.

Consigli degli esperti

La domanda può essere presentata entro le seguenti scadenze:

  • Coorte 1: 23 maggio 2025, 17:00 CET
  • Coorte 2: 11 luglio 2025, ore 17:00 CET

Nell'ambito della sua strategia a lungo termine, EIT Cultura e Creatività si impegna a diventare finanziariamente indipendente dai finanziamenti dell'Unione Europea. Per sostenere questo obiettivo, è stato implementato un meccanismo di sostenibilità finanziaria (FSM), che garantisce che le iniziative sostenute contribuiscano alla sostenibilità dell'EIT CC. Per avere tutti i dettagli in merito si veda il par. 1.7 del bando.

Presta attenzione ai criteri di valutazione adottati dall’Ente per valutare le proposte progettuali. La lettura preliminare dei criteri ti aiuterà a capire se il tuo progetto possiede le caratteristiche per aggiudicarsi il contributo e quali aspetti tenere maggiormente in considerazione ai fini dell'attribuzione del punteggio (Cfr. par. 3.1.3. e 3.2 del bando).

Hai bisogno di ulteriori chiarimenti? Tutti i candidati possono inviare le loro richieste tramite il modulo di contatto ufficiale dell'EIT Cultura e Creatività.

Condividi

Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale.

È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.