Scadenza: 11 luglio 2025
Archiviato

Programma/Ente di finanziamento

Commissione Europea – Horizon Europe - EIT Culture & Creativity

Dotazione Complessiva
€ 57.000
Finanziamento Massimo
€10.000
Vai al bando
Bando scaduto
Livello difficoltà bando
Difficile

Finalità

EIT Culture & Creativity lancia il bando 2025 per lo Spark – Incubation Programme, pensato per supportare aspiranti imprenditori e innovatori in fase iniziale nei settori dell’architettura e del patrimonio culturale. Il programma offre a singoli individui e team l’opportunità di sviluppare le proprie idee imprenditoriali, validarne il potenziale di mercato, realizzare un prodotto minimo funzionante (MVP) e competere per premi in denaro durante il Demo Day.

Interventi ammissibili

Il Programma Spark (Incubazione) è un bando aperto ricorrente, che offre un percorso di incubazione strutturato della durata di 8-10 settimane, pensato per fornire ai partecipanti le competenze, le conoscenze e le connessioni necessarie per avviare e far crescere la propria impresa.

Il programma offrirà formazione strutturata e attività di mentoring, coprendo aree chiave di intervento:

  • Architettura: pratiche edilizie sostenibili, pianificazione urbana resiliente ai cambiamenti climatici e trasformazione digitale nel settore delle costruzioni.
  • Patrimonio culturale: esperienze immersive in AR/VR, progetti di trasformazione digitale e modelli di business innovativi per la distribuzione del valore nel settore.

Per conoscere nel dettaglio l’articolazione del Programma si veda il par. 1.4 del bando.

Per fornire maggiore chiarezza sui tipi di progetti e iniziative in fase iniziale che il programma di incubazione intende supportare, l’Allegato 2 al bando fornisce alcuni esempi di idee e concetti imprenditoriali provenienti dai Settori e Industrie Culturali e Creativi (CCSI) che sono in linea con il focus strategico della call.

Attenzione! Il Programma prevede come KPI obbligatorio la creazione di una start-up (Obiettivo minimo: 1 start-up creata per ciascun partecipante). Il KPI è richiesto a tutti i partecipanti al programma e dovrà essere raggiunto entro e non oltre il 31 dicembre 2025.

Chi può partecipare

Il bando è aperto a singoli individui e a team con un'idea imprenditoriale in fase iniziale nei Settori e Industrie Culturali e Creativi (CCSI), con un focus specifico su Architettura e Patrimonio Culturale. Nello specifico:

  • Candidati individuali: studenti, neolaureati, professionisti, creativi o ricercatori con un’idea imprenditoriale innovativa nei settori target. Non è richiesta la registrazione di un'impresa al momento della candidatura.
  • Team di individui: fino a 3 persone che lavorano insieme su un’idea comune, idealmente con competenze complementari. I team possono candidarsi anche se non fanno ancora parte di un'organizzazione registrata. Un membro del team deve essere designato come referente principale.
  • Spin-off o team provenienti da organizzazioni esistenti: team che stanno sviluppando un’idea imprenditoriale nuova e distinta rispetto all’attività principale della loro università, istituto di ricerca o azienda. Tali idee devono essere destinate allo sviluppo come start-up indipendenti.

I candidati devono avere sede in uno Stato Membro dell'UE o in un Paese terzo associato a Horizon Europe.

Non è richiesta la costituzione di una persona giuridica al momento della candidatura, ma questa dovrà essere formalmente costituita prima del Demo Day per poter ricevere il premio in denaro.

Entità del contributo

Dotazione finanziaria complessiva: 57.000 Euro

I partecipanti selezionati riceveranno un supporto di incubazione personalizzato per aiutarli a convalidare le proprie idee imprenditoriali, sviluppare un prodotto minimo funzionante (MVP) e prepararsi all’ingresso nel mercato. I partecipanti beneficeranno di:

  • Mentorship e coaching da parte di esperti e leader del settore
  • Formazione imprenditoriale su modelli di business, sviluppo del prodotto e validazione del mercato
  • Opportunità di networking e connessioni con l’industria per costruire partnership di valore
  • Partecipazione al Demo Day, con la possibilità di competere per premi in denaro
  • Iscrizione gratuita all’ecosistema di EIT Culture & Creativity durante il programma come “Community Participants”

I partecipanti con le migliori performance riceveranno dei premi assegnati durante il Demo Day:

  • 1° Premio (x2): 10.000 Euro
  • 2° Premio (x3): 7.500 Euro
  • 3° Premio (x3): 5.000 Euro

Link e Documenti

Pagina web per formulari e documenti

Portale F&T

Bando

Si consiglia di consultare regolarmente il sito web ufficiale del bando per gli aggiornamenti e le informazioni addizionali.

Consigli degli esperti

EIT Culture & Creativity si impegna a raggiungere una sostenibilità finanziaria a lungo termine, assicurandosi che le iniziative imprenditoriali supportate attraverso il Programma Spark contribuiscano alla sostenibilità dell’organizzazione. Considerata la natura iniziale delle iniziative partecipanti, EIT Culture & Creativity intende acquisire una partecipazione nelle aziende create a seguito del programma. Per tutti i dettagli in merito si veda il par. 1.12 del bando.

Presta attenzione ai criteri di valutazione adottati dall’Ente per valutare le proposte progettuali. La lettura preliminare dei criteri ti aiuterà a capire se il tuo progetto possiede le caratteristiche per aggiudicarsi il contributo e quali aspetti tenere maggiormente in considerazione ai fini dell'attribuzione del punteggio (Cfr. par. 3.1.3 e Allegato 1 del bando).

Hai bisogno di ulteriori chiarimenti? I candidati possono inviare le loro richieste tramite l'apposito modulo di contatto ufficiale di EIT Culture & Creativity.

Condividi

Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale.

È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.