EIT Digital
EIT Digital, attraverso la call, invita le organizzazioni a presentare proposte per progettare e realizzare un programma di preincubazione. SPIN: Rise 2025 mira a creare ponti tra il mondo accademico e l'industria, dotando i ricercatori degli strumenti e delle competenze necessarie per collaborare in modo efficace, sbloccare il potenziale commerciale della loro ricerca e promuovere partnership d'impatto con l'industria.
Il programma aiuta, infatti, i ricercatori a trasformare le loro idee in realtà di mercato attraverso percorsi di valorizzazione della proprietà intellettuale, come licenze, partnership industriali e la creazione di nuove imprese.
EIT Digital intende selezionare più partner per gestire diversi programmi SPIN: Rise nel 2025, ognuno dei quali si concentrerà su una delle seguenti aree di interesse:
Gli organizzatori si impegnano a realizzare i programmi SPIN: Rise tra settembre e dicembre 2025. Ogni programma è progettato per un minimo obbligatorio di 25 partecipanti.
SPIN: Rise ha una durata complessiva di 9 settimane, dall'inizio all'evento conclusivo. Il formato è ibrido, con una componente di formazione e tutoraggio online, seguita da un bootcamp di persona.
Tra le organizzazioni ammesse a partecipare al programma vi sono i poli di innovazione, i parchi tecnologici e scientifici, i venture builder e gli incubatori con particolare attenzione alla valorizzazione della proprietà intellettuale e alle imprese in fase iniziale, le associazioni industriali con reti settoriali specifiche, i team per l'innovazione all'interno delle università e degli istituti di ricerca con competenze in materia di commercializzazione, le business school specializzate nell'educazione all'imprenditorialità e gli uffici per il trasferimento tecnologico con esperienza nella gestione della proprietà intellettuale.
I Paesi ammissibili sono gli Stati membri (SM) dell'Unione europea (UE), comprese le loro regioni ultraperiferiche e i Paesi associati a Horizon Europe.
I candidati non sono limitati a partecipare con una sola proposta.
Dotazione finanziaria: 255.000 Euro
L'importo massimo del finanziamento EIT è di 85.000 Euro per SPIN: Il programma Rise prevede un minimo obbligatorio di 25 partecipanti.
Il requisito di cofinanziamento per il partner a livello di attività è almeno il 30% del budget totale dell'attività a valore aggiunto della KCI (KAVA).
Pagina web per formulari e documenti
Si consiglia di consultare regolarmente il sito web ufficiale del bando per gli aggiornamenti e le informazioni addizionali.
EIT Digital è un'organizzazione di partenariato. Ciò implica che le organizzazioni titolari delle proposte selezionate devono essere o diventare Partner di EIT Digital:
Come presentare una proposta di forte impatto? Segui i consigli indicati nel testo del bando in merito ai topic, alla localizzazione, al sostegno erogabile ai ricercatori e all’esperienza precedente (Cfr. pagg. 3-4 del bando).
Presta attenzione ai criteri di valutazione adottati dall’Ente per valutare le proposte progettuali. La lettura preliminare dei criteri ti aiuterà a capire se il tuo progetto possiede le caratteristiche per aggiudicarsi il contributo e quali aspetti tenere maggiormente in considerazione ai fini dell'attribuzione del punteggio (Cfr. allegati B e C del bando).
Verifica con attenzione quali sono i costi ammissibili, cioè tutti quei costi che possiamo imputare nel budget di progetto (Cfr. allegato D, sez. D.1 del bando).
Assicurati di aver compreso le modalità di erogazione del contributo (Cfr. allegato D, sez. D.2 del bando). Possiedi le risorse necessarie per far partire il progetto?
Hai bisogno di ulteriori chiarimenti? Contatta il seguente indirizzo e-mail: spin@eitdigital.eu.
Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale.
È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.