EIT Food
La Call fa parte del Portfolio Biotech cofinanziato da EIT Food, una collaborazione tra EIT Food e importanti aziende multinazionali del settore agroalimentare. Tali realtà hanno individuato due grandi sfide industriali che richiedono nuove idee e approcci innovativi e attraverso bandi stanno cercando innovatori e agenti del cambiamento che possano contribuire a risolverle.
Si invitano, pertanto, consorzi a presentare proposte che non solo affrontino queste sfide, ma che abbiano anche il potenziale per scalare e generare un impatto reale sul mercato, oltre che contribuire a un cambiamento duraturo nel sistema alimentare, in linea con le Missioni EIT.
Le sfide su cui dovrebbero concentrarsi le proposte sono le seguenti:
Si cercano iniziative innovative e pratiche che affrontino le due sfide delineate nel bando. In particolare, si intende finanziare:
Il progetto deve avere una durata massima di 10 mesi.
Il bando è aperto a consorzi idonei di carattere paneuropeo, che comprendano almeno due entità indipendenti provenienti da due diversi Paesi ammissibili nell’ambito di Horizon Europe, impegnate in una collaborazione congiunta.
I consorzi devono rappresentare almeno due dei tre vertici del “triangolo della conoscenza” (industria / ricerca / istruzione) e non possono includere più di quattro entità.
Ogni partecipante attuatore deve:
Dotazione finanziaria complessiva: 3.000.000 Euro
Contributo massimo: 400.000 Euro
Quota di cofinanziamento: 70%
Pagina web per formulari e documenti
Si consiglia di consultare regolarmente il sito web ufficiale del bando per gli aggiornamenti e le informazioni addizionali.
Attenzione! EIT Food sostiene le imprese innovative del settore agroalimentare, riducendo il rischio dei loro investimenti grazie all’interesse già espresso da grandi partner industriali. In cambio di questo supporto, le aziende beneficiarie devono restituire parte dei ricavi generati nel tempo attraverso un meccanismo di Revenue-Based Financing (RBF). Con l’RBF, EIT Food fornisce un finanziamento che le imprese ripagano versando una percentuale predefinita del proprio fatturato futuro, a partire da sei mesi dopo l’ultima tranche di fondi ricevuta. Il rimborso dura da 1 a 5 anni, senza penalità per chi decide di versare importi più elevati o saldare prima. Per maggiori dettagli si veda pag. 4 del bando.
Presta attenzione ai criteri di valutazione adottati dall’Ente per valutare le proposte progettuali. La lettura preliminare dei criteri ti aiuterà a capire se il tuo progetto possiede le caratteristiche per aggiudicarsi il contributo e quali aspetti tenere maggiormente in considerazione ai fini dell'attribuzione del punteggio (Cfr. pagg. 6-8 del bando).
Hai bisogno di ulteriori chiarimenti? Contatta il seguente indirizzo e-mail: calls@eitfood.eu.
Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Mare Group S.p.A. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale.
È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.