Scadenza: 11 marzo 2025
Archiviato

Programma/Ente di finanziamento

Commissione Europea - EIT Culture & Creativity

Dotazione Complessiva
€ 595.000
Finanziamento Massimo
€59.500
Co-finanziamento
70%
Vai al bando
Bando scaduto
Livello difficoltà bando
Difficile

Finalità

L'EIT Cultura e Creatività invita a presentare proposte per il bando 2025 Short Innovation Projects, che sostiene iniziative ad alto impatto che affrontano sfide urgenti nei settori e nelle industrie culturali e creative. Il bando si concentra su progetti di innovazione veloci e orientati ai risultati per fornire soluzioni tangibili e pronte per il mercato in un breve lasso di tempo.

Con una forte enfasi sulla moda, l'architettura, il patrimonio culturale, i media audiovisivi e il gioco, il bando cerca di accelerare la commercializzazione e l'adozione sul mercato di innovazioni che affrontano le sfide della globalizzazione, della trasformazione digitale, delle tecnologie emergenti (come l'intelligenza artificiale) e della sostenibilità ambientale.

Il bando è suddiviso in due segmenti:

  • Segmento 1 – singoli candidati
  • Segmento 2 – consorzi

Interventi ammissibili

L'invito, relativamente al segmento 1, sostiene progetti della durata di 6 mesi realizzati da singole imprese. Questi progetti fanno progredire le tecnologie da TRL 7 a TRL 9, garantendo una rapida commercializzazione. Il singolo candidato deve gestire in modo indipendente il progetto, agire come partner commerciale e implementare l'innovazione.

I settori prioritari comprendono tutte e cinque le aree prioritarie dell'EIT CC:

  • Gioco: Sostenere le innovazioni che sfruttano le tecnologie emergenti, come l'intelligenza artificiale e la VR, e la blockchain per migliorare la sicurezza degli utenti, ridurre i tempi di sviluppo e consentire applicazioni intersettoriali in settori come la sanità, l'istruzione e l'intrattenimento.
  • Moda: Promuovere le innovazioni della moda circolare, compresi i nuovi metodi di lavorazione dei tessuti, le tecnologie digitali della moda e i processi di produzione sostenibili che riducono i rifiuti e promuovono il consumo sostenibile.
  • Media audiovisivi: Incoraggiare lo sviluppo di metodi di produzione sostenibili, strumenti di intelligenza artificiale generativa e soluzioni innovative per migliorare i flussi di lavoro di creazione dei contenuti e aumentare il coinvolgimento del pubblico.
  • Patrimonio culturale: Sostenere le innovazioni che sfruttano le tecnologie immersive come l'AR/VR per rafforzare la conservazione e la promozione del patrimonio culturale, sviluppando al contempo modelli di business in grado di scalare a livello internazionale.
  • Architettura: Promuovere innovazioni digitali e circolari che riducano il consumo di energia negli edifici esistenti, favoriscano il riutilizzo nelle costruzioni e contribuiscano a creare spazi urbani sostenibili e resistenti al clima.

Per un approfondimento sui vari temi di cui sopra si veda il par. 5.4 del bando.

Le attività ammissibili comprendono:

  • Passaggio dal prototipo al prodotto finale
  • Conduzione di ricerche di mercato e test
  • Attività di lancio di nuovi prodotti/servizi/modelli di business

La proposta deve avere l'obiettivo di lanciare sul mercato almeno un'innovazione (nuovo prodotto o servizio) entro la durata del progetto o entro tre anni dal suo completamento, con ricavi di vendita documentati di almeno 10.000 euro.

KPI opzionali:

  • Diritti di proprietà intellettuale (DPI): la proposta deve mirare a generare e richiedere almeno un DPI (brevetto, marchio, disegno registrato, ecc.) risultante dalle attività della CCI.
  • Creazione di start-up: la proposta deve mirare alla creazione di una start-up basata sui risultati del progetto, con transazioni finanziarie di almeno 10.000 Euro per servizi/prodotti venduti ai clienti.

Chi può partecipare

Le proposte devono essere presentate da un'unica PMI o microimpresa con sede in uno Stato membro dell'UE o in un Paese associato a Horizon Europe.

L'entità è pienamente responsabile della preparazione al mercato e del contributo alla sostenibilità finanziaria attraverso il meccanismo di sostenibilità finanziaria (FSM).

Entità del contributo

Dotazione finanziaria complessiva: 595.000 Euro

Contributo massimo: 59.500 Euro

Quota di cofinanziamento: 70%

Link e Documenti

Pagina web per formulari e documenti

Portale F&T

Bando

Si consiglia di consultare regolarmente il sito web ufficiale del bando per gli aggiornamenti e le informazioni addizionali.

Consigli degli esperti

Per aiutare i candidati a preparare e presentare le loro proposte, l'EIT ospiterà tre sessioni informative che copriranno i diversi aspetti del bando. I webinar garantiranno un accesso aperto, libero ed equo a tutte le parti interessate. Tutti i dettagli dei webinar sono indicati nella pagina web dedicata al bando.

Attenzione! Una volta che una domanda è stata selezionata per il sostegno finanziario dell'EIT CC, le entità sostenute finanziariamente diventeranno automaticamente membri della comunità EIT Culture & Creativity e beneficeranno del sostegno dell'ecosistema della KIC. Per continuare il loro impegno dopo l'attuazione del progetto, dovranno scegliere una delle categorie di membership possibili (Cfr. par. 4.3 del bando).

Si informa che l'EIT Cultura e Creatività mira a diventare finanziariamente indipendente dai fondi UE attraverso un meccanismo di sostenibilità finanziaria (FSM). Questo si basa su ricavi da condivisione dei profitti, partecipazione azionaria e sfruttamento della proprietà intellettuale. I progetti finanziati devono contribuire alla sostenibilità dell'EIT CC, con una preferenza per la partecipazione azionaria (accordo tra azionisti o SAFE). In alternativa, si considera la condivisione dei ricavi o degli utili. Maggiori dettagli al par. 5.10.5. del bando.

Presta attenzione ai criteri di valutazione adottati dall’Ente per valutare le proposte progettuali. La lettura preliminare dei criteri ti aiuterà a capire se il tuo progetto possiede le caratteristiche per aggiudicarsi il contributo e quali aspetti tenere maggiormente in considerazione ai fini dell'attribuzione del punteggio (Cfr. par. 7.2 e 7.3 del bando).

Verifica con attenzione quali sono i costi ammissibili, cioè tutti quei costi che possiamo imputare nel budget di progetto (Cfr. allegato eleggibilità delle spese).

Assicurati di aver compreso le modalità di erogazione del contributo (Cfr. par. 5.10.2. del bando). Possiedi le risorse necessarie per far partire il progetto?

Hai bisogno di ulteriori chiarimenti? Contatta l’EIT attraverso il seguente form.

Condividi

Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale.

È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.