Commissione Europea – EIT – Progetto Edu Cluster
L’invito è finalizzato alla presentazione di proposte da parte di organizzazioni che intendono ampliare o migliorare i programmi di formazione deep tech esistenti. I miglioramenti possono riguardare, tra l'altro, la digitalizzazione, il miglioramento dell'accessibilità, l'aumento di scala, la promozione della collaborazione internazionale, la localizzazione dei contenuti in diverse lingue, la creazione di nuovi partenariati tra università, industria e ONG e governo o l'aggiornamento dei programmi con KPI più ambiziosi e d'impatto.
La Call 2025 avrà tre obiettivi principali:
Le candidature devono essere incentrate sul potenziamento, il miglioramento, l'espansione o l'aggiornamento dei contenuti e dei programmi di formazione sulle tecnologie avanzate in una delle 15 aree di deep tech coperte dalla Deep Tech Talent Initiative dell'EIT:
Le attività devono avere una durata di 6 mesi e devono essere completate entro la fine del 2025.
L'invito è aperto a tutti i tipi di soggetti giuridici che desiderano impegnarsi a fare da pionieri nel futuro dell'istruzione e dello sviluppo delle competenze nel campo delle tecnologie profonde in tutta Europa.
I beneficiari devono essere stabiliti nei seguenti Paesi:
Le proposte devono coinvolgere un consorzio di almeno due entità, provenienti da almeno 2 diversi Paesi ammissibili, e rispettare le seguenti condizioni:
Dotazione finanziaria complessiva: 1.000.000 Euro
Contributo massimo: 60.000 Euro
Quota di cofinanziamento: 100%
Pagina web per formulari e documenti
Si consiglia di consultare regolarmente il sito web ufficiale del bando per gli aggiornamenti e le informazioni addizionali.
Le domande possono essere presentate dal 25 febbraio all’8 aprile 2025.
Scopri di più sul bando partecipando a:
Attenzione! Tutti i candidati devono aver firmato l'EIT Deep Tech Talent Initiative Pledge e diventare Sostenitori (presentare il proprio pledge) il prima possibile e non oltre 10 giorni lavorativi prima della scadenza del bando.
Presta attenzione ai criteri di valutazione adottati dall’Ente per valutare le proposte progettuali. La lettura preliminare dei criteri ti aiuterà a capire se il tuo progetto possiede le caratteristiche per aggiudicarsi il contributo e quali aspetti tenere maggiormente in considerazione ai fini dell'attribuzione del punteggio (Cfr. par. 5.3 del bando).
Verifica con attenzione quali sono i costi ammissibili, cioè tutti quei costi che possiamo imputare nel budget di progetto (Cfr. allegato eleggibilità delle spese).
Assicurati di aver compreso le modalità di erogazione del contributo (Cfr. par. 3.8 del bando). Possiedi le risorse necessarie per far partire il progetto?
Hai bisogno di ulteriori chiarimenti? Tutti i sostenitori possono accedere al Pledgers' Network su Agora, per ricevere informazioni e indicazioni aggiornate sul bando. I candidati possono, inoltre, contattare info@eitdeeptechtalent.eu per porre domande e chiarire eventuali punti sul contenuto del bando e sui suoi aspetti generali e tecnici.
Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale.
È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.