Scadenza: 17 giugno 2025
Archiviato

Programma/Ente di finanziamento

Commissione Europea – Horizon Europe - European Institute of Innovation and Technology (EIT)

Co-finanziamento
100%
Vai al bando
Bando scaduto
Livello difficoltà bando
Difficile

Finalità

L'EIT è nato per migliorare la capacità di innovazione dell'Europa integrando, per la prima volta a livello europeo, l'istruzione e l'imprenditorialità con la ricerca e l'innovazione. Per raggiungere questo obiettivo, l'EIT segue un “approccio dell'investitore”, che consiste nell'individuare le migliori opportunità strategiche e selezionare un portafoglio di partenariati di livello mondiale - le Knowledge and Innovation Communities (KIC) - per realizzarle.

Una KIC dell'EIT promuove la connettività a tutti i livelli. Si tratta di un partenariato integrato che riunisce aziende leader, istituti di istruzione superiore, organizzazioni di ricerca e altre parti interessate al processo di innovazione per affrontare le sfide sociali urgenti attraverso lo sviluppo di prodotti, servizi, processi e modelli di business, e anche contribuendo a far crescere individui innovativi e imprenditoriali. Una KIC collega i centri di innovazione orientati all'eccellenza, i Centri di co-locazione, per diventare centri di eccellenza di primo piano, in competizione e collaborazione con altri centri di innovazione in tutto il mondo.

Il bando è volto, nello specifico, a individuare una nuova KIC sull'acqua, i settori marino e marittimo e gli ecosistemi (EIT Water).

Interventi ammissibili

La KIC dovrebbe raccogliere risorse intellettuali, umane, materiali e finanziarie per creare risultati di valore, come comunità di innovazione, programmi di studio di alta qualità, start-up, prodotti, servizi e tecnologie innovativi, attraverso i quali sviluppare e sostenere attività a valore aggiunto, migliorare le competenze necessarie per l'innovazione e l'imprenditorialità e sviluppare soluzioni alle principali sfide sociali.

Si prevede che una KIC crei i seguenti impatti:

  • impatto tecnologico/economico/innovativo influenzando la creazione e la crescita di imprese, nonché la creazione e la diffusione su scala di nuove soluzioni innovative per affrontare le sfide globali, creando posti di lavoro diretti e indiretti e mobilitando ulteriori investimenti pubblici e privati;
  • impatto educativo, rafforzando il capitale umano nella ricerca e nell'innovazione, migliorando le capacità innovative e imprenditoriali sia a livello individuale che organizzativo e promuovendo la creazione e la diffusione della conoscenza e dell'innovazione all'interno della società;
  • impatto sulla società, compreso l'impatto derivante dalla fornitura di soluzioni sistematiche all'interno e all'esterno della Comunità EIT, anche attraverso attività Cross-KIC, affrontando le priorità politiche dell'UE nei settori idrico, marino e marittimo e negli ecosistemi (“Acqua”) attraverso soluzioni innovative, impegno con i cittadini e gli utenti finali e rafforzando l'adozione di soluzioni innovative in questi settori nella società.

La KIC dovrebbe, inoltre, aiutare ad affrontare le seguenti sfide relative all’acqua, i settori marino e marittimo e gli ecosistemi:

  • carenza idrica, siccità e inondazioni;
  • il degrado degli ecosistemi marini e d'acqua dolce;
  • l'economia blu circolare e sostenibile.

Chi può partecipare

Per poter partecipare al bando, i candidati devono rispettare i seguenti requisiti:

  • il consorzio richiedente deve contenere almeno tre organizzazioni partner indipendenti stabilite in almeno tre Stati membri diversi;
  • almeno due terzi delle organizzazioni partner che formano il consorzio hanno sede in Stati membri diversi;
  • il consorzio richiedente comprende almeno un istituto di istruzione superiore, un istituto di ricerca e un'azienda privata;
  • il consorzio richiedente non deve includere i seguenti soggetti che fanno parte di una KIC in base a un accordo di partenariato o di una KIC in base a un memorandum di cooperazione:
    • entità giuridica della KIC;
    • centro di co-locazione;
    • altre entità facenti parte della struttura legale/societaria di una KIC
  • la proposta deve essere presentata da un consorzio con un massimo di 50 partner.

Entità del contributo

Il contributo finanziario dell'EIT alle KIC può coprire fino al 100% dei costi totali ammissibili delle attività a valore aggiunto nelle fasi iniziali del ciclo di vita di una KIC. Tale contributo diminuirà gradualmente nel tempo in base ai tassi di finanziamento stabiliti nella SIA (Cfr. par. 2.2.12 del bando).

L'EIT può concedere una sovvenzione di avviamento fino a 5.000.000 Euro, a titolo indicativo, al partenariato designato per coprire le attività di preparazione giuridica, di preparazione operativa e di promozione dell'identità dell'EIT e altre attività iniziali della KIC per sostenere la creazione efficiente.

La forma della sovvenzione, il tasso di rimborso e i tipi di costi, compresi quelli ammissibili, sono indicati negli articoli 5-6 del Model Grant Agreement di Horizon Europe

Ricorda! Una delle caratteristiche principali dell'EIT è che ogni KIC deve mirare a diventare finanziariamente sostenibile entro un periodo compreso tra i 7 e i 15 anni dalla sua designazione (Cfr. par. 2.2.2 del bando).

Link e Documenti

Pagina web per formulari e documenti

Portale F&T

Bando

Si consiglia di consultare regolarmente il sito web ufficiale del bando per gli aggiornamenti e le informazioni addizionali.

Consigli degli esperti

Le domande possono essere presentate dal 20 febbraio al 17 giugno 2025.

Per informazioni sull'ambito tematico della KIC, si prega di consultare la scheda informativa SIA sui settori ed ecosistemi idrici, marini e marittimi e il documento di lavoro dei servizi della Commissione su un'analisi ex-ante della Commissione sulla pertinenza di una nuova comunità della conoscenza e dell'innovazione dell'Istituto europeo di innovazione e tecnologia sui settori ed ecosistemi idrici, marini e marittimi e sulla conferma del suo avvio nel 2026, disponibili anche negli allegati dell’invito.

Presta attenzione ai criteri di valutazione adottati dall’Ente per valutare le proposte progettuali. La lettura preliminare dei criteri ti aiuterà a capire se il tuo progetto possiede le caratteristiche per aggiudicarsi il contributo e quali aspetti tenere maggiormente in considerazione ai fini dell'attribuzione del punteggio (Cfr. par. 6.6 e 6.7 del bando).

Hai bisogno di ulteriori chiarimenti? I candidati sono invitati a inviare eventuali domande sul bando EIT fino al 2 giugno 2025 tramite la seguente casella di posta elettronica: EIT-KICs-Call-2025@eit.europa.eu. Le risposte saranno fornite fino al 10 giugno 2025. Tutte le domande e le relative risposte saranno pubblicate sulla pagina della Call EIT.

Condividi

Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale.

È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.