Scadenza: 29 agosto 2025
Archiviato

Programma/Ente di finanziamento

Commissione Europea – Horizon Europe - EIT Raw Materials

Dotazione Complessiva
€ 2.400.000
Finanziamento Massimo
€800.000
Co-finanziamento
95%
Vai al bando
Bando scaduto
Livello difficoltà bando
Difficile

Finalità

Nel quadro del suo impegno per preparare la forza lavoro europea alle transizioni verde e digitale, EIT RawMaterials invita consorzi provenienti dal mondo accademico, della ricerca e dell’industria a progettare ed erogare corsi di formazione di alta qualità rivolti a professionisti, imprenditori e discenti del settore dei materiali.

I progetti selezionati contribuiranno allo SkillsHub di EIT RawMaterials – un ecosistema digitale e marketplace paneuropeo dedicato alla formazione, concepito per mettere in contatto i talenti con le esigenze del settore e promuovere la mobilità professionale.

Interventi ammissibili

I consorzi finanziati svilupperanno offerte formative quali:

  • Corsi introduttivi sulle competenze del futuro per i materiali grezzi e avanzati
  • Corsi tecnici avanzati su strumenti e tecnologie digitali (es. IoT, IA, GIS, robotica, blockchain, LCA)
  • Micro-credenziali, certificazioni e moduli fruibili in modalità autonoma (self-paced)
  • Pacchetti formativi progettati in formato SCORM per l’integrazione nella piattaforma EIT SkillsHub

Alcuni esempi di corsi potrebbero includere:

  • Tecnologia blockchain per la due diligence e la trasparenza nelle catene di approvvigionamento
  • Intelligenza artificiale e machine learning per l’esplorazione mineraria e l’analisi dei dati
  • Progettazione autonoma e robotica nelle attività minerarie
  • IoT, cloud computing e tecnologia avanzata dei sensori nelle miniere a cielo aperto e nel monitoraggio delle dighe di contenimento degli sterili
  • Gemelli digitali nella lavorazione e nel riciclo dei minerali
  • Alfabetizzazione digitale/tecnologica nel settore dei materiali
  • LCA per il trattamento minerario e downstream (AM) e riciclaggio
  • Mappatura GIS e modellazione 3D

Ogni progetto dovrà garantire:

  • Almeno 150 partecipanti in un corso pilota
  • Un’innovazione immessa sul mercato (con ricavi ≥ 10.000 Euro)
  • Contenuti formativi conformi al EIT Label Quality Framework

Il Progetto sarà attuato in due fasi:

  • Fase 1: Ideazione e sviluppo dei contenuti del Corso/Modulo, inclusi i materiali didattici e la prova di concetto. Durata: 12 mesi
  • Fase 2: Ulteriore implementazione del Progetto. Durata: Indeterminata, come parte integrante della EIT RawMaterials Academy.

Attenzione! Il bando riguarda solo la Fase 1. La Fase 2 non rientra nel bando, tuttavia si prevede il coinvolgimento continuativo dei consorzi selezionati, con l’obiettivo di integrare e mantenere le offerte formative all’interno dell’ecosistema EIT RawMaterials.

Chi può partecipare

Il bando cerca consorzi multidisciplinari che rappresentino almeno due dei pilastri del Triangolo della Conoscenza dell’EIT (Istruzione, Ricerca, Industria), con partner provenienti da almeno due diversi Paesi dell’UE o associati a Horizon Europe.

I candidati ideali dovranno dimostrare:

  • Esperienza comprovata nello sviluppo di programmi di formazione o apprendimento e sviluppo (L&D)
  • Accesso a esperti tematici nei settori della digitalizzazione e dell’innovazione nei materiali
  • Solide connessioni con enti di formazione professionale e tecnica (VET), PMI e industria

Entità del contributo

Il budget massimo disponibile per il bando è di 2.400.000 Euro, il che significa che potranno essere selezionate fino a 3 proposte che utilizzino l'intero budget disponibile.

Finanziamento EIT massimo per progetto: 800.000 Euro

È richiesto un cofinanziamento minimo del 5%.

Il finanziamento sarà erogato in due tranche: 75% come prefinanziamento, 25% al momento della rendicontazione finale.

Link e Documenti

Pagina web per formulari e documenti

Portale F&T

Bando

Si consiglia di consultare regolarmente il sito web ufficiale del bando per gli aggiornamenti e le informazioni addizionali.

Consigli degli esperti

Le domande devono essere presentate tramite la piattaforma SeedBook entro le seguenti scadenze:

  • Scadenza del primo termine: 30 giugno 2025, ore 13:00 CET
  • Scadenza finale per la presentazione: 29 agosto 2025, ore 13:00 CET

Assicurati di aver compreso le modalità di erogazione del contributo (Cfr. par. 3.3 del bando). Possiedi le risorse necessarie per far partire il progetto?

Verifica con attenzione quali sono i costi ammissibili, cioè tutti quei costi che possiamo imputare nel budget di progetto (Cfr. par. 3.4 del bando).

Presta attenzione ai criteri di valutazione adottati dall’Ente per valutare le proposte progettuali. La lettura preliminare dei criteri ti aiuterà a capire se il tuo progetto possiede le caratteristiche per aggiudicarsi il contributo e quali aspetti tenere maggiormente in considerazione ai fini dell'attribuzione del punteggio (Cfr. par. 7.5 del bando).

Hai bisogno di ulteriori chiarimenti? Contatta il seguente indirizzo e-mail: academy@eitrawmaterials.eu

Condividi

Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale.

È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.