Commissione Europea – Horizon Europe - EIT RawMatrials
EIT RawMaterials è la più grande rete di innovazione nel settore delle materie prime in Europa. Supporta la transizione verso un'economia verde, circolare e digitale, gestisce l'Alleanza europea delle materie prime (ERMA) per la Commissione europea e favorisce investimenti e connessioni con l'industria per creare impatto lungo la catena del valore delle materie prime.
EIT RawMaterials dispone degli elementi necessari per sostenere sia startup e PMI, sia i progetti e le aziende avanzate di estrazione, lavorazione e riciclaggio per fornire e attrarre investimenti e collegare le industrie lungo la catena del valore delle materie prime. EIT RawMaterials è un investitore d'impatto e un ecosistema globale di materie prime unico nel suo genere, che offre un supporto a tutto campo. La partnership rappresenta un'opportunità eccezionale per le aziende di scalare la propria azienda verso il successo globale. Alle aziende e ai progetti più promettenti viene offerto un supporto su misura, che combina finanziamenti e servizi di esperti per migliorare la crescita e la scalabilità dell'azienda.
Gruppo 1: Start-up, scale-up e PMI
I candidati devono rientrare in uno dei temi di innovazione della catena del valore delle materie prime e in uno dei fari dell'EIT RawMaterials (l'analisi completa è riportata nell'allegato parte 2):
EIT RawMaterials cerca in particolare aziende che sviluppino soluzioni (prodotti e servizi) a sostegno dei tre quadri strategici guida, denominati programmi EIT RawMaterials Lighthouse, che riflettono le esigenze più pressanti della catena di valore delle materie prime:
Gruppo 2: Temi di progetto strategici
La visione dell'EIT RawMaterials è quella di trasformare le materie prime in un importante punto di forza per l'Europa e, in linea con questo, l'utilizzo dei finanziamenti da parte dei candidati del Gruppo 2 deve rientrare in uno o più dei temi di progetto strategici innovativi:
L'innovazione comprende, ma non solo, il modo in cui il progetto contribuisce a:
Possono partecipare al bando:
I beneficiari devono essere un'entità legale registrata in uno dei Paesi membri dell'UE o dei Paesi partecipanti a Horizon Europe e devono essere in possesso di tutti i requisiti richiesti a pagg. 6-7 del bando.
Dotazione finanziaria complessiva: 24.000.000 Euro
Innovatori delle materie prime: EIT RawMaterials è alla ricerca di start-up, scale-up e PMI innovative nel campo delle materie prime e dei materiali avanzati da sostenere. Sono previsti investimenti fino a 500.000 Euro per le start-up in fase di avviamento e fino a 1.500.000 Euro per le scale-up e le PMI in fase di avviamento fino alla Serie A.
Sviluppatori, estrattori, trasformatori e riciclatori: le aziende ammissibili con progetti avanzati e innovativi di estrazione, lavorazione e riciclaggio con impatto sull'UE sono invitate a richiedere un finanziamento e a collaborare con EIT RawMaterials per raggiungere le tappe fondamentali nello sviluppo del loro progetto. Ogni progetto può ricevere un finanziamento fino a 2.500.000 Euro.
Le aziende selezionate potranno usufruire di una serie di servizi unici, creati su misura per le loro esigenze attraverso il team dedicato di EIT RawMaterials:
Pagina web per formulari e documenti
Si consiglia di consultare regolarmente il sito web ufficiale del bando per gli aggiornamenti e le informazioni addizionali.
I finanziamenti vengono erogati attraverso un processo di candidatura aperto con diversi cut-off per tutto il 2025:
Come presentare domanda? Assicurati di prendere visione del processo di presentazione delle candidature e di attenerti ai vari step previsti dal bando in questo senso. Nel testo del bando sono riportate, infatti, tutte le istruzioni e le tempistiche necessarie per la presentazione e valutazione delle domande (Cfr. pagg. 9-10 del bando).
Presta attenzione ai criteri di valutazione adottati dall’Ente per valutare le proposte progettuali. La lettura preliminare dei criteri ti aiuterà a capire se il tuo progetto possiede le caratteristiche per aggiudicarsi il contributo e quali aspetti tenere maggiormente in considerazione ai fini dell'attribuzione del punteggio (Cfr. pag. 11 del bando).
Hai bisogno di ulteriori chiarimenti? Contatta il seguente indirizzo e-mail: contact.a2f@eitrawmaterials.eu.
Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale.
È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.