Scadenza: 8 settembre 2025
Archiviato

Programma/Ente di finanziamento

Commissione Europea – Horizon Europe - EIT RawMatrials

Dotazione Complessiva
€ 24.000.000
Vai al bando
Bando scaduto
Livello difficoltà bando
Difficile

Finalità

EIT RawMaterials è la più grande rete di innovazione nel settore delle materie prime in Europa. Supporta la transizione verso un'economia verde, circolare e digitale, gestisce l'Alleanza europea delle materie prime (ERMA) per la Commissione europea e favorisce investimenti e connessioni con l'industria per creare impatto lungo la catena del valore delle materie prime.

EIT RawMaterials dispone degli elementi necessari per sostenere sia startup e PMI, sia i progetti e le aziende avanzate di estrazione, lavorazione e riciclaggio per fornire e attrarre investimenti e collegare le industrie lungo la catena del valore delle materie prime. EIT RawMaterials è un investitore d'impatto e un ecosistema globale di materie prime unico nel suo genere, che offre un supporto a tutto campo. La partnership rappresenta un'opportunità eccezionale per le aziende di scalare la propria azienda verso il successo globale. Alle aziende e ai progetti più promettenti viene offerto un supporto su misura, che combina finanziamenti e servizi di esperti per migliorare la crescita e la scalabilità dell'azienda.

Interventi ammissibili

Gruppo 1: Start-up, scale-up e PMI

I candidati devono rientrare in uno dei temi di innovazione della catena del valore delle materie prime e in uno dei fari dell'EIT RawMaterials (l'analisi completa è riportata nell'allegato parte 2):

  • Esplorazione e valutazione delle risorse di materie prime
  • Estrazione mineraria in ambienti difficili
  • Aumento dell'efficienza delle risorse nei processi minerari e metallurgici
  • Riciclaggio e ottimizzazione della catena dei materiali per i prodotti a fine vita
  • Sostituzione di materiali critici e tossici nei prodotti e per ottimizzare le prestazioni
  • Progettazione di prodotti e servizi per l'economia circolare

EIT RawMaterials cerca in particolare aziende che sviluppino soluzioni (prodotti e servizi) a sostegno dei tre quadri strategici guida, denominati programmi EIT RawMaterials Lighthouse, che riflettono le esigenze più pressanti della catena di valore delle materie prime:

  1. Faro dell'approvvigionamento responsabile: guida l'innovazione nell'esplorazione mineraria, nell'approvvigionamento responsabile e nella lavorazione delle materie prime per il futuro verde dell'Europa.
  2. Faro dei materiali sostenibili: guida l'innovazione nella produzione, nell'uso e nel riciclo di materie prime sostenibili ed efficienti in termini di costi per la mobilità e l'energia verdi del futuro.
  3. Faro delle società circolari: promuove l'innovazione nel passaggio radicale a un'economia e a una società circolari che consentano la crescita economica e la neutralità delle emissioni di carbonio.

Gruppo 2: Temi di progetto strategici

La visione dell'EIT RawMaterials è quella di trasformare le materie prime in un importante punto di forza per l'Europa e, in linea con questo, l'utilizzo dei finanziamenti da parte dei candidati del Gruppo 2 deve rientrare in uno o più dei temi di progetto strategici innovativi:

  • Estrazione di materie prime critiche e strategiche
  • Lavorazione di materie prime critiche e strategiche
  • Riciclaggio di materie prime critiche e strategiche

L'innovazione comprende, ma non solo, il modo in cui il progetto contribuisce a:

  • I parametri di riferimento 2030 per l'estrazione, la lavorazione e il riciclaggio stabiliti nell'articolo 5, paragrafo 2, lettera a), della legge sulle materie prime critiche;
  • Rafforzare la capacità dell'UE di estrarre, lavorare e riciclare le materie prime utilizzando tecnologie innovative;
  • Sviluppare modelli innovativi di esplorazione e geologici, tecnologie di lavorazione, raffinazione e bonifica per aumentare la competitività e la sostenibilità dell'UE.

Chi può partecipare

Possono partecipare al bando:

  • Gruppo 1 - Start-up, scale-up e PMI innovative
  • Gruppo 2 - Estrattori, trasformatori e riciclatori attivi o in fase di sviluppo

I beneficiari devono essere un'entità legale registrata in uno dei Paesi membri dell'UE o dei Paesi partecipanti a Horizon Europe e devono essere in possesso di tutti i requisiti richiesti a pagg. 6-7 del bando.

Entità del contributo

Dotazione finanziaria complessiva: 24.000.000 Euro

Innovatori delle materie prime: EIT RawMaterials è alla ricerca di start-up, scale-up e PMI innovative nel campo delle materie prime e dei materiali avanzati da sostenere. Sono previsti investimenti fino a 500.000 Euro per le start-up in fase di avviamento e fino a 1.500.000 Euro per le scale-up e le PMI in fase di avviamento fino alla Serie A.

Sviluppatori, estrattori, trasformatori e riciclatori: le aziende ammissibili con progetti avanzati e innovativi di estrazione, lavorazione e riciclaggio con impatto sull'UE sono invitate a richiedere un finanziamento e a collaborare con EIT RawMaterials per raggiungere le tappe fondamentali nello sviluppo del loro progetto. Ogni progetto può ricevere un finanziamento fino a 2.500.000 Euro.

Le aziende selezionate potranno usufruire di una serie di servizi unici, creati su misura per le loro esigenze attraverso il team dedicato di EIT RawMaterials:

  • Accesso ai finanziamenti: EIT RawMaterials investe con il proprio capitale, crea le condizioni per gli strumenti di finanziamento delle materie prime e l'appetito del mercato, e supporterà i beneficiari nell'assicurarsi il capitale durante il percorso verso l'uscita.
  • Accesso alla rete: espandere la propria rete di abilitazione attingendo all’ecosistema globale di partner EIT e far crescere il proprio business.
  • Accesso ai clienti / off-taker: aumentare le vendite e assicurare le materie prime e/o gli accordi di off-take con la rete EIT implementando l'approccio della catena del valore.
  • Accesso alla conoscenza: l’esperienza nel settore delle materie prime e la creazione di un ambiente collaborativo supportano la crescita delle imprese nella catena del valore e oltre.
  • Accesso ai talenti: alimenta la tua azienda con i talenti che escono dall'EIT RawMaterials Academy con capacità imprenditoriali e competenze tecniche sulle materie prime.
  • Accesso agli esperti: gli esperti dello staff di EIT RawMaterials e gli esperti della comunità supporteranno i beneficiari nelle esigenze specifiche di scalare e far crescere l’azienda (ad esempio, coaching, mentoring, Advisory Board, mercato, vendite, strategia aziendale).

Link e Documenti

Pagina web per formulari e documenti

Portale F&T

Bando

Si consiglia di consultare regolarmente il sito web ufficiale del bando per gli aggiornamenti e le informazioni addizionali.

Consigli degli esperti

I finanziamenti vengono erogati attraverso un processo di candidatura aperto con diversi cut-off per tutto il 2025:

  • Cut-off 1 - 24 marzo 2025
  • Cut-off 2 - 26 maggio 2025
  • Cut-off 3 - 8 settembre 2025

Come presentare domanda? Assicurati di prendere visione del processo di presentazione delle candidature e di attenerti ai vari step previsti dal bando in questo senso. Nel testo del bando sono riportate, infatti, tutte le istruzioni e le tempistiche necessarie per la presentazione e valutazione delle domande (Cfr. pagg. 9-10 del bando).

Presta attenzione ai criteri di valutazione adottati dall’Ente per valutare le proposte progettuali. La lettura preliminare dei criteri ti aiuterà a capire se il tuo progetto possiede le caratteristiche per aggiudicarsi il contributo e quali aspetti tenere maggiormente in considerazione ai fini dell'attribuzione del punteggio (Cfr. pag. 11 del bando).

Hai bisogno di ulteriori chiarimenti? Contatta il seguente indirizzo e-mail: contact.a2f@eitrawmaterials.eu.

Condividi

Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale.

È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.