Scadenza: 10 settembre 2025
Archiviato

Programma/Ente di finanziamento

Commissione Europea – Horizon Europe – EIT Urban Mobility

Dotazione Complessiva
€ 1.220.000
Co-finanziamento
75%
Vai al bando
Bando scaduto
Livello difficoltà bando
Difficile

Finalità

EIT Urban Mobility invita università, consorzi accademici e innovatori nel campo dell’istruzione a presentare proposte per il bando Master School e Fellowship, ideato per accelerare lo sviluppo e l’erogazione di esperienze formative di alta qualità, volte a costruire le competenze necessarie per una mobilità urbana sostenibile.

Il bando si concentra su una serie di aree di attività specifiche, con l’obiettivo di raggiungere gli obiettivi della Master School di EIT Urban Mobility e della Innovation & Entrepreneurship (I&E) Fellowship. Saranno sostenute, infatti, proposte che contribuiscano a colmare il divario di conoscenza nell’ambito della mobilità urbana, offrendo un’istruzione di alta qualità, basata su sfide reali, intersettoriale e di respiro internazionale.

Interventi ammissibili

Attraverso il bando si intendono selezionare proposte che siano in linea con gli obiettivi principali della Master School e della I&E Fellowship, tra cui:

  • promuovere le competenze in innovazione e imprenditorialità;
  • aumentare il numero di studenti e laureati;
  • rafforzare i legami con l’industria e le città;
  • supportare la creazione di startup attraverso programmi con etichetta EIT.

Nello specifico sono ammissibili le seguenti sei tipologie di attività:

  • MSA1: Summer School per studenti magistrali - Organizzazione di scuole estive rivolte a studenti di corsi di laurea magistrale.
  • MSA2: Nuovi programmi di laurea magistrale EIT Urban Mobility (Tipo 1: programmi di doppia laurea basati sul Manuale EIT Label per la pianificazione, etichettatura e revisione dei corsi di laurea) - Creazione di nuovi programmi magistrali con doppio titolo, sviluppati secondo le linee guida del manuale EIT Label.
  • MSA3: Nuove università che si uniscono ai programmi esistenti della Master School di EIT Urban Mobility (Tipo 1: programmi di doppia laurea basati sul Manuale EIT Label per la pianificazione, etichettatura e revisione dei corsi di laurea) - Integrazione di nuove università nei programmi magistrali già esistenti della Master School, secondo il modello di doppio titolo EIT Label.
  • MSA4: Programmi magistrali in Innovazione e Imprenditorialità che aderiscono alla I&E Fellowship di EIT Urban Mobility (Tipo 2: programmi magistrali con titolo singolo, basati sul Manuale EIT Label per le Fellowship) - Integrazione di programmi a titolo singolo nella Fellowship I&E, seguendo gli standard previsti dal manuale EIT Label per le fellowship.
  • MSA5: Supporto all’accreditamento EIT Label per programmi magistrali esistenti relativi alla mobilità urbana - Assistenza per ottenere l’etichetta EIT su corsi di laurea magistrale già attivi nel campo della mobilità urbana.
  • MSA6: Altre attività educative che contribuiscono al raggiungimento del KPI EITHE05.1 (Startup create da studenti e laureati di programmi con etichetta EIT) - Attività formative volte a favorire la creazione di startup da parte di studenti e laureati coinvolti in programmi EIT Label.

Il bando è aperto a proposte della durata compresa tra 9 e 12 mesi (fino al 31 dicembre 2026), a seconda del tipo di attività pianificate.

Chi può partecipare

Il bando è aperto a organizzazioni provenienti dagli Stati membri dell'Unione Europea e dai Paesi terzi associati a Horizon Europe.

Sono ammesse sia proposte multipartner che proposte da un singolo partecipante.

  • proposte mono-partecipanti: la dimensione paneuropea si considera soddisfatta grazie alla rete internazionale e all’esperienza veramente globale richiesta da tutti i programmi della Master School e della Fellowship, i quali prevedono obblighi di mobilità nel curriculum. Le università che diventano partner della Master School sono tenute a firmare il Master School Agreement, diventando parte del consorzio di partner che sostiene congiuntamente l’erogazione della Master School di EIT Urban Mobility e ne offre i programmi. Un accordo analogo sarà previsto per la I&E Fellowship di EIT Urban Mobility, al quale le università selezionate dovranno aderire.
  • proposte multipartner: è richiesto come minimo che le proposte siano composte da almeno due entità giuridiche indipendenti stabilite in due diversi Stati membri dell’UE e/o Paesi terzi associati a Horizon Europe.

Entità del contributo

Dotazione finanziaria complessiva: 1.220.000 Euro

Disposizioni finanziarie per ciascuna attività del bando:

Summer schools for Master students (MSA1)

  • Contributo massimo EIT totale: 570.000 Euro
  • Finanziamento massimo per progetto all'anno: 190.000 Euro

Nuovi programmi di Master EIT Urban Mobility (MSA2)

  • Contributo massimo EIT totale: 160.000 Euro
  • Finanziamento massimo per progetto all'anno: 80.000 Euro

Nuove università che si uniscono ai programmi esistenti della Master School (MSA3)

  • Contributo massimo EIT totale: 120.000 Euro
  • Finanziamento massimo per progetto all'anno: 30.000 Euro

Programmi I&E a livello master che partecipano alla I&E Fellowship (MSA4)

  • Contributo massimo EIT totale: 150.000 Euro
  • Finanziamento massimo per progetto all'anno: 30.000 Euro

Supporto all’accreditamento EIT Label per Master esistenti (MSA5)

  • Contributo massimo EIT totale: 80.000 Euro
  • Finanziamento massimo per progetto all'anno: 40.000 Euro

Altre attività a supporto del KPI EITHE05.1 (MSA6)

  • Contributo massimo EIT totale: 140.000 Euro
  • Finanziamento massimo per progetto all'anno: 70.000 Euro

Tutte le proposte devono prevedere una quota minima di co-finanziamento del 25% sull’intera durata del progetto.

Link e Documenti

Pagina web per formulari e documenti

Portale F&T

Bando

Si consiglia di consultare regolarmente il sito web ufficiale del bando per gli aggiornamenti e le informazioni addizionali.

Consigli degli esperti

Attenzione! EIT Urban Mobility è la più grande comunità europea dedicata all’innovazione nella mobilità urbana. Se una proposta verrà selezionata per il finanziamento, tutti i partecipanti al progetto saranno tenuti a versare la quota di iscrizione corrispondente per diventare membri della comunità. Maggiori dettagli in merito al par. 2.3 del bando.

Per raggiungere gradualmente l’indipendenza finanziaria dai finanziamenti EIT, EIT Urban Mobility ha sviluppato una strategia di sostenibilità finanziaria (FS). Per conoscere le disposizioni in materia di sostenibilità finanziaria per ciascun tipo di attività si veda il par. 3.5 del bando.

Presta attenzione ai criteri di valutazione adottati dall’Ente per valutare le proposte progettuali. La lettura preliminare dei criteri ti aiuterà a capire se il tuo progetto possiede le caratteristiche per aggiudicarsi il contributo e quali aspetti tenere maggiormente in considerazione ai fini dell'attribuzione del punteggio (Cfr. par. 5 del bando).

Verifica con attenzione quali sono i costi ammissibili, cioè tutti quei costi che possiamo imputare nel budget di progetto. A tal proposito, per conoscere in dettaglio i criteri di ammissibilità delle spese, si veda l’allegato “Eligibility of expenditures ”.

Hai bisogno di ulteriori chiarimenti? Contatta il seguente indirizzo e-mail: academyCall@eiturbanmobility.eu.

Condividi

Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale.

È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.