Scadenza: 10 settembre 2025
Archiviato

Programma/Ente di finanziamento

Commissione Europea – Horizon Europe - EIT Urban Mobility

Dotazione Complessiva
€ 1.250.000
Vai al bando
Bando scaduto
Livello difficoltà bando
Difficile

Finalità

La call ha l’obiettivo di finanziare progetti che possano sostenere la strategia e gli obiettivi complessivi del RIS, offrire un’istruzione di alta qualità, raggiungere un vasto pubblico e mercato, e ottenere un riconoscimento in modo efficiente con un effetto duraturo.

Gli obiettivi educativi del programma EIT Urban Mobility RIS sono focalizzati sullo sviluppo delle capacità in ambito di innovazione, imprenditorialità e mobilità urbana. Questi obiettivi si riflettono nelle tipologie di attività proposte nella call, le quali dovrebbero mirare a migliorare le competenze trasferibili, che porteranno a ulteriore innovazione e imprenditorialità nella mobilità urbana nei paesi RIS.

Interventi ammissibili

Ci sono cinque argomenti generali (RISE 1-5) che possono essere affrontati dalle proposte:

  • RISE 1: Sviluppo delle capacità (es. formazione dei formatori, corsi volti a migliorare le competenze in innovazione e imprenditorialità con focus sulla mobilità urbana, programmi per definire sfide, facilitare l’apprendimento reciproco, co-creare soluzioni)
  • RISE 2: Attività di educazione e formazione con focus su innovazione e imprenditorialità, nonché mobilità urbana, con potenziale di raggiungere un vasto pubblico e mercato, ottenendo un riconoscimento efficiente e con impatto duraturo
  • RISE 3: Organizzazione di scuole estive e invernali per studenti universitari di primo livello nell’ambito dell’innovazione e dell’imprenditorialità
  • RISE 4: Potenziamento di attività locali esistenti per raggiungere un pubblico più ampio e avere un impatto maggiore
  • RISE 5: Costruzione di reti con attori del settore educativo

Le attività formative dovrebbero adottare un approccio basato sul contesto locale rispondendo ai bisogni e alle sfide degli ecosistemi locali e offrano formazione agli stakeholder che affrontano tali sfide.

Le attività formative proposte dovrebbero essere organizzate in presenza, mentre la componente online è consigliata solo in misura limitata e deve essere giustificata (ad esempio, webinar introduttivi al corso).

L’uso della lingua locale è fortemente raccomandato, ove possibile, per garantire una partecipazione e un coinvolgimento significativi degli stakeholder.

Le attività formative dovrebbero inoltre utilizzare metodologie didattiche innovative che supportino i partecipanti nel raggiungimento dei loro obiettivi di apprendimento e dei risultati generali del progetto.

I gruppi target delle attività educative RIS includono:

  • Studenti e professionisti, compresi funzionari pubblici e rappresentanti dell’industria
  • Professori, ricercatori, mentori e formatori
  • Giovani di età compresa tra i 12 e i 19 anni

Chi può partecipare

Il bando è aperto a tutti i tipi di entità giuridiche stabilite negli Stati membri dell’Unione Europea (UE) e/o in paesi terzi associati a Horizon Europe. Tali entità possono includere università, organizzazioni di ricerca, piccole e medie imprese (PMI), start-up o città, tra le altre, e possono essere o meno partner di EIT Urban Mobility al momento della presentazione della proposta.

I candidati dovrebbero possedere competenze ed esperienza pregressa nello sviluppo e nella realizzazione di progetti di capacity building nell’ambito della mobilità urbana e/o dell’innovazione e imprenditorialità.

La call è aperta sia a proposte con più partecipanti sia a proposte con un solo partecipante, provenienti da uno o più paesi RIS.

  • In caso di proposte multi-partecipanti, è richiesto come minimo che siano composte da almeno due entità giuridiche indipendenti provenienti da almeno un paese RIS.
  • In caso di proposte con un solo beneficiario, il proponente deve provenire da un paese RIS.

Gli ex hub RIS di EIT Urban Mobility e le entità situate nelle Regioni ultraperiferiche sono incoraggiati a candidarsi.

Inoltre, i consorzi proponenti sono invitati a integrare il triangolo della conoscenza (città, mondo accademico e partner industriali) nelle proprie attività.

Entità del contributo

Dotazione finanziaria complessiva: 1.250.000 Euro

I progetti rientranti nelle categorie RISE1, RISE2 e RISE4 potranno ricevere un finanziamento massimo da parte dell’EIT pari a 150.000 Euro per progetto all’anno, mentre per i progetti RISE3 il finanziamento massimo sarà di 85.000 Euro per progetto all’anno.

Per la categoria RISE5, il budget previsto sarà compreso tra 20.000 Euro e 50.000 Euro.

Quota di cofinanziamento:

  • tutte le proposte RISE1, RISE2, RISE3 e RISE5 devono prevedere un tasso minimo di cofinanziamento del 25%
  • le proposte RISE4 devono garantire un tasso minimo di cofinanziamento del 50%

Link e Documenti

Pagina web per formulari e documenti

Portale F&T

Bando

Si consiglia di consultare regolarmente il sito web ufficiale del bando per gli aggiornamenti e le informazioni addizionali.

Consigli degli esperti

Attenzione! EIT Urban Mobility è la più grande comunità europea dedicata all’innovazione nella mobilità urbana. Se una proposta verrà selezionata per il finanziamento, tutti i partecipanti al progetto saranno tenuti a versare la quota di iscrizione corrispondente per diventare membri della comunità. Maggiori dettagli in merito al par. 2.3 del bando.

Per raggiungere gradualmente l’indipendenza finanziaria dai finanziamenti EIT, EIT Urban Mobility ha sviluppato una strategia di sostenibilità finanziaria (FS). Le proposte devono includere un chiaro piano di marketing e commercializzazione, coerente con il meccanismo di sostenibilità finanziaria selezionato, secondo le disposizioni di cui al par. 3.6.4. del bando).

Presta attenzione ai criteri di valutazione adottati dall’Ente per valutare le proposte progettuali. La lettura preliminare dei criteri ti aiuterà a capire se il tuo progetto possiede le caratteristiche per aggiudicarsi il contributo e quali aspetti tenere maggiormente in considerazione ai fini dell'attribuzione del punteggio (Cfr. par. 5 del bando).

Verifica con attenzione quali sono i costi ammissibili, cioè tutti quei costi che possiamo imputare nel budget di progetto. A tal proposito, per conoscere in dettaglio i criteri di ammissibilità delle spese, si veda l’allegato “Eligibility of expenditures”.

Hai bisogno di ulteriori chiarimenti? Contatta il seguente indirizzo e-mail: academycall@eiturbanmobility.eu

Condividi

Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale.

È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.