EIT Urban Mobility
Per il 2025, l’EIT Urban Mobility continuerà a sostenere le startup con il programma Scaling Startups, un programma che consente alle startup di crescere riducendo il rischio intrinseco dell'imprenditorialità con un approccio a due facce: fornire un supporto personalizzato che risponda alle esigenze specifiche di ogni startup e facilitare un Demo Day con gli investitori incentrato su mobilità, città intelligenti, sostenibilità e impatto.
Il consorzio dovrebbe fornire:
Il supporto necessario e richiesto deve riguardare le seguenti aree e compiti:
Il bando si allinea con i temi centrali di particolare interesse e rilevanza per la società: Trasporto pubblico, Salute e mobilità, Elettrificazione dei trasporti e carburanti alternativi, Gestione dei dati sulla mobilità, Progettazione degli spazi pubblici, Regolamentazione dell'accesso ai veicoli urbani, Pianificazione della mobilità, Logistica urbana, Nuovi servizi di mobilità, Mobilità cooperativa, connessa e automatizzata, Sicurezza stradale e Gestione dei parcheggi e dei marciapiedi.
I progetti selezionati devono avere una durata massima di 8 mesi. La data di inizio prevista è il 1° maggio 2025. Tutti i risultati e i KPI devono essere raggiunti entro il ciclo di vita del progetto e non oltre il 31 dicembre 2025.
L’invito è aperto a tutti i soggetti giuridici con sede negli Stati membri dell'Unione europea (UE) e/o nei Paesi terzi associati a Horizon Europe. Tali soggetti giuridici possono essere piccole e medie imprese (PMI), organizzazioni di ricerca e tecnologia o grandi aziende.
Tutte le proposte devono essere composte da almeno due soggetti giuridici indipendenti e devono essere composte da un consorzio che includa investitori early-stage focalizzati su mobilità, smart cities, sostenibilità e investimenti ad impatto.
Dotazione finanziaria complessiva: 345.000 Euro
Anche se non c'è un tasso minimo di cofinanziamento richiesto per il progetto, si incoraggiano i candidati a prendere in considerazione la possibilità di fornire un cofinanziamento. Qualsiasi tasso di cofinanziamento sarà valutato positivamente durante la valutazione.
Pagina web per formulari e documenti
Si consiglia di consultare regolarmente il sito web ufficiale del bando per gli aggiornamenti e le informazioni addizionali.
Attenzione! Se una domanda viene selezionata per il finanziamento, i candidati dovranno diventare parte della comunità e scegliere una delle seguenti categorie di membri al momento dell'avvio dei loro progetti:
Nel bando, ciascuna delle almeno 10 startup sostenute dalla proposta aggiudicata, deve contribuire al meccanismo di sostenibilità finanziaria di EIT UM coprendo parzialmente i costi di partecipazione al programma con capitale proprio, o in alternativa pagando la propria partecipazione in contanti. Tutti i dettagli in merito sono riportati al par. 3.3.4 del bando.
Presta attenzione ai criteri di valutazione adottati dall’Ente per valutare le proposte progettuali. La lettura preliminare dei criteri ti aiuterà a capire se il tuo progetto possiede le caratteristiche per aggiudicarsi il contributo e quali aspetti tenere maggiormente in considerazione ai fini dell'attribuzione del punteggio (Cfr. par. 5 del bando).
Verifica con attenzione quali sono i costi ammissibili, cioè tutti quei costi che possiamo imputare nel budget di progetto (Cfr. Documento eleggibilità delle spese).
Hai bisogno di ulteriori chiarimenti? Contatta i seguenti recapiti:
Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale.
È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.