Commissione Europea - Fondo europeo per gli affari marittimi, la pesca e l'acquacoltura (EMFAF/FEAMPA)
L'invito riguarda i seguenti temi:
L’obiettivo del Topic 1 è quello di animare e sostenere la Piattaforma tematica S3 per l'economia blu sostenibile con partenariati strategici interregionali che sviluppino e implementino soluzioni altamente innovative che affrontino le priorità dell'economia blu sostenibile dell'UE (cioè la decarbonizzazione dei settori dell'economia blu, la transizione energetica, la pesca e l'acquacoltura sostenibili, l'economia blu circolare, le nuove forme di acquacoltura, comprese le alghe, la resilienza costiera e la prevenzione dei rifiuti marini, i sistemi alimentari sostenibili e il turismo verde costiero e marittimo).
Il Topic 2 mira a sostenere lo sviluppo dell'agricoltura oceanica rigenerativa, dimostrandone la fattibilità e la redditività e generando conoscenze sui benefici ambientali, anche testando questi approcci, per quanto possibile, in connessione con le aree marine protette (AMP). Inoltre, mira a promuovere l'innovazione nel settore delle alghe sostenendo lo sviluppo e l'immissione sul mercato di nuovi prodotti e servizi a base di alghe, offrendo così nuove opportunità di lavoro verdi.
Topic 1 - EMFAF-2025-PIA-FLAGSHIP-I3
Questo Topic si concentrerà su:
I progetti dovranno svolgere il maggior numero possibile delle seguenti attività:
Attenzione! L'elenco non è esaustivo (Cfr. par. 2, pagg. 10-11 del bando) e le proposte possono includere altre attività pertinenti che soddisfino i temi e le priorità dell'argomento del bando.
Topic 2: EMFAF-2025-PIA-FLAGSHIP-OCEANFARMING
Le proposte dovranno riguardare una o entrambe le seguenti priorità:
I progetti dovranno svolgere il maggior numero possibile delle seguenti attività:
Attenzione! L'elenco non è esaustivo (Cfr. par. 2, pagg. 13-14 del bando) e le proposte possono includere altre attività pertinenti che soddisfino i temi e le priorità dell'argomento del bando.
Possono partecipare al bando gli enti, pubblici o privati, dotati di personalità giuridica che abbiano sede in uno dei seguenti Paesi ammissibili:
Attenzione! Per entrambi i topic le proposte dovranno essere presentate in partenariato. Sono richiesti minimo 4 enti per il Topic 1 e minimo 2 enti per il Topic 2. Ulteriori requisiti sono indicati a pag. 19 del bando.
La dotazione finanziaria complessiva del bando è pari a 5.700.000 Euro, di cui:
Contributo erogabile:
Quota di cofinanziamento: 70%
Pagina web per formulari e documenti Topic 1
Pagina web per formulari e documenti Topic 2
CALL ID: EMFAF-2025-PIA-FLAGSHIP
Si consiglia di consultare regolarmente il sito web ufficiale del bando per gli aggiornamenti e le informazioni addizionali.
Ogni candidatura nell'ambito dell'invito deve riguardare solo uno dei temi sopra indicati. I candidati che desiderano candidarsi per più di un Topic devono presentare una proposta separata per ognuno di essi.
Attenzione! Si prevede di finanziare due progetti per il topic 1 e due progetti per il topic 2, a condizione che per ogni argomento almeno una proposta raggiunga un punteggio di qualità sufficiente in seguito alla valutazione dei criteri di assegnazione. Il bando è, dunque, piuttosto competitivo. Valuta attentamente se questa sia l’opportunità più adatta a sostenere il tuo progetto prima di fare domanda.
Riprendi le buone pratiche! È sempre consigliabile consultare la banca dati dei progetti già finanziati dalle precedenti edizioni del bando/programma, ti aiuterà a comprendere quale tipologia di progetto è considerata vincente.
Dedica tempo e attenzione alla costruzione del partenariato! La scelta dei partner non deve mai essere casuale. La parola d’ordine è complementarietà. Assicuriamoci che i soggetti che decidiamo di coinvolgere nella realizzazione del progetto abbiano le stesse nostre motivazioni. Se non ho un buon partenariato, un progetto, per quanto ben scritto, avrà delle serie difficoltà in fase di valutazione. Assicurati, inoltre, che tutti i partner siano eleggibili e che la composizione del partenariato rispetti i requisiti richiamati nel bando (Cfr. par. 6, pag. 19 del bando).
Presta attenzione ai criteri di valutazione adottati dall’Ente per valutare le proposte progettuali. La lettura preliminare dei criteri ti aiuterà a capire se il tuo progetto possiede le caratteristiche per aggiudicarsi il contributo e quali aspetti tenere maggiormente in considerazione ai fini dell'attribuzione del punteggio (Cfr. par. 9, pagg. 24-25 del bando).
Verifica con attenzione quali sono i costi ammissibili, cioè tutti quei costi che possiamo imputare nel budget di progetto (Cfr. par. 10, pagg. 26-27 del bando).
Assicurati di aver compreso le modalità di erogazione del contributo (Cfr. par. 10, pag. 27 del bando). Possiedi le risorse necessarie per far partire il progetto?
Hai bisogno di ulteriori chiarimenti? Contatta il seguente indirizzo e-mail indicando la call e il topic cui la tua richiesta fa riferimento: cinea-emfaf-calls@ec.europa.eu
Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale.
È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.