Scadenza: 12 aprile 2023
Archiviato

Programma/Ente di finanziamento

Regione Emilia-Romagna

Dotazione Complessiva
€ 400.000
Finanziamento Massimo
€100.000
Finanziamento Minimo
€15.000
Co-finanziamento
100%
Vai al bando
Bando scaduto
Livello difficoltà bando
Intermedio

Finalità

In occasione del Tavolo Paese Ucraina fra Regione e associazioni attive nel Paese, sono state evidenziate queste criticità e necessità:

  • mancanza di elettricità costante che sta portando le persone allo stremo e crea difficoltà in tutte le attività quotidiane (scuole, asili, lavoro);
  • mancanza di sicurezza nelle scuole e negli asili, tanto che molti bambini sono a casa da un anno;
  • lo spostamento degli sfollati interno è diminuito, ma per coloro che si sono fermati è importante cominciare a pensare a un reinserimento scolastico, lavorativo, sociale;
  • la scarsità di acqua potabile nelle città sta rendendo difficile la quotidianità.

Per rispondere con urgenza ed efficacia al perdurare della crisi umanitaria in atto in Ucraina, a un anno dall’inizio del conflitto, e tentare di alleviare le condizioni dei profughi e sfollati interni, la Regione Emilia-Romagna mette a disposizione dei fondi per l’individuazione di proposte volte alla risoluzione di tali necessità.

Interventi ammissibili

Si rilevano prioritari per la Regione i seguenti settori d’intervento calibrati sulle emergenze attuali dell’Ucraina:

  •  fornitura di prodotti per l’igiene personale e aiuti alimentari
  • piccoli interventi per la messa in sicurezza degli asili e delle scuole (generatori di corrente per luce e riscaldamento, riabilitazione dei rifugi adiacenti)
  • farmaci per la popolazione civile
  • riabilitazione di pozzi esistenti e desalinizzazione per fornire acqua potabile alle persone
  • interventi di protezione alle fermate degli autobus
  • interventi di sostegno psicologico per le madri sole che hanno particolarmente bisogno di supporto e aiuto per tornare a lavorare e per gestire le fragilità e la situazione di stress post-traumatico, visto anche il perdurare del conflitto
  • prevenzione sul rischio mine 
  • sostegno agli orfanotrofi e alle attrezzature necessarie per i bambini con disabilità
  • supporto psicologico per i bambini e adolescenti e creazione di momenti di svago

La domanda di progetto presentata dovrà insistere sui 5 obiettivi di sviluppo sostenibile indicati a pagina 15 del bando. Si prega, dunque, di leggere con attenzione tale sezione del bando e adeguare la propria proposta a tali obiettivi.

I progetti potranno avere una durata massima di 6 mesi e dovranno essere conclusi entro il 31 dicembre 2023.

Chi può partecipare

Il soggetto proponente dovrà appartenere ad una delle categorie di seguito elencate e avere sede in Emilia-Romagna:

  • enti locali;
  • organizzazioni non governative (ONG);
  • organizzazioni non lucrative di utilità sociale (ONLUS);
  • organizzazioni di volontariato;
  • cooperative sociali;
  • associazioni di promozione sociale.

Nello statuto dei soggetti proponenti deve essere prevista l’attività di cooperazione e solidarietà internazionale; criterio escluso per gli Enti locali.

La domanda di contributo dovrà prevedere l’adesione al progetto da parte di un soggetto co-proponente, il quale potrà appartenere ad una delle categorie sopra elencate, ad esclusione degli enti locali, o ad altre tipologie di enti riportate a pagina 14 del bando.

La domanda di contributo dovrà prevedere anche il sostegno al progetto da parte di almeno un Partner locale, presente nel territorio di intervento (Ucraina) o di un partner presente nei territori confinanti.

Entità del contributo

Dotazione finanziaria complessiva: 400.000 Euro

Contributo massimo: 100.000 Euro

Contributo minimo: 15.000 Euro

Quota di cofinanziamento: 100%

Link e Documenti

Pagina web per formulari e documenti

Bando

Si consiglia di consultare regolarmente il sito web ufficiale del bando per gli aggiornamenti e le informazioni addizionali.

Consigli degli esperti

Le spese ammissibili sono tutti quei costi che possiamo imputare nel budget di progetto. Si consiglia pertanto di verificarle con attenzione (Cfr. pagg. 15-19 del bando).

È molto importante leggere con attenzione i criteri di valutazione adottati dall’Ente per valutare le proposte progettuali. La lettura preliminare dei criteri, infatti, ti consentirà di comprendere se il tuo progetto possiede le caratteristiche per aggiudicarsi il contributo e quali aspetti tenere maggiormente in considerazione ai fini dell’attribuzione dei punteggi (Cfr. pagg. 19-21 del bando).

Assicurati di aver compreso le modalità di erogazione del contributo (Cfr. pagg. 23-24 del bando). Possiedi le risorse necessarie per far partire il progetto?

Assicurati di leggere con attenzione gli Allegati che si trovano in calce al bando per avere una maggiore completezza di informazioni per presentare la tua proposta.

Hai bisogno di ulteriori informazioni? Contatta l'Ente finanziatore al seguente indirizzo e-mail: CooperazioneInternazionale@Regione.Emilia-Romagna.it

Condividi

Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale.

È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.