Regione Emilia-Romagna
L’Invito intende sostenere tutte le comunità e i territori montani della regione nei quali sono presenti sedi di plessi di scuola primaria che, tenuto conto degli studenti iscritti, nell’a.s. 2024/2025 attiveranno le pluriclassi. In particolare, si intendono attivare e sostenere progettualità di territorio fondate sui patti di comunità, che consentano di implementare le politiche di qualificazione dei servizi educativi nelle aree montane valorizzando le potenzialità del modello delle pluriclassi.
Le azioni candidate devono essere finalizzate ad attivare progettualità che, con il pieno concorso delle comunità locali, permettano di sostenere una ricca e innovativa offerta formativa che nei piccoli plessi di scuola primaria valorizzino le potenzialità delle pluriclassi. In particolare, le azioni devono essere co-progettate e realizzate valorizzando un patrimonio sociale, relazionale, ambientale, storico, culturale locale da socializzare e condividere, ampliando la rete relazionale dei coetanei, grazie a un’ampia e variegata rete di scambi aperta al globale con le comunità limitrofe e distanti.
Attenzione! Saranno tenute in considerazione le seguenti priorità:
Le attività dovranno concludersi di norma entro il 31/12/2025.
Possono candidare azioni i Comuni montani nei cui territori sono presenti plessi di scuola primaria nei quali nell’a.s. 2024/2025 saranno attivate pluriclassi, come da dati forniti dall’Ufficio scolastico regionale - tabella A dell’Invito.
Al fine di valorizzare la collaborazione di rete e sostenere una progettazione congiunta tra i Comuni coinvolti e la singola istituzione scolastica di riferimento, e pertanto dei plessi scolastici che insistono in territori diversi, i Comuni possono individuare, in accordo tra loro, un Comune capofila o un’Unione di Comuni capofila che rappresenta il soggetto titolare e responsabile delle risorse complessive come attribuite ai differenti Comuni che costituiscono il partenariato attuativo.
Dotazione finanziaria complessiva: 788.500 Euro
La quantificazione delle risorse a favore di ciascun Comune è stata determinata in funzione del numero dei plessi scolastici con sede nel territorio di riferimento e del numero di pluriclassi sulla base dei dati acquisiti dall’Ufficio Scolastico regionale come segue:
Pagina web per formulari e documenti
Si consiglia di consultare regolarmente il sito web ufficiale del bando per gli aggiornamenti e le informazioni addizionali.
Fermo restando il termine ultimo di presentazione del 10/02/2025, si procederà, alle date sotto riportate, alla individuazione delle candidature oggetto di istruttoria per l’ammissibilità e successiva istruttoria tecnica:
Maggiori dettagli al par. 11 del bando.
Le spese ammissibili sono tutti quei costi che possiamo imputare nel budget di progetto. Si consiglia pertanto di verificarle con attenzione (Cfr. par. 7 del bando).
Presta attenzione ai criteri di valutazione adottati dall’Ente per valutare le proposte progettuali. La lettura preliminare dei criteri ti aiuterà a capire se il tuo progetto possiede le caratteristiche per aggiudicarsi il contributo e quali aspetti tenere maggiormente in considerazione ai fini dell'attribuzione del punteggio (Cfr. par. 11 del bando).
È fondamentale chiedersi sin da subito se si possiedono le risorse necessarie per far partire il progetto. Assicurati, dunque, di aver compreso le modalità di erogazione del contributo (Cfr. par. 15 del bando).
Hai bisogno di ulteriori informazioni? Contatta il seguente indirizzo e-mail: progval@regione.emilia-romagna.it.
Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale.
È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.