Regione Emilia-Romagna
Il bando è finalizzato sia alla realizzazione di infrastrutture verdi e blu in ambito urbano e periurbano per il miglioramento del comfort e del microclima, interconnesse, accessibili e fruibili, sia all’adozione di soluzioni tecnologiche innovative volte a migliorarne l'efficienza e la fruibilità, coerenti con le strategie locali di adattamento climatico.
Sono ammissibili le seguenti tipologie di interventi:
Attenzione! Gli interventi dovranno concludersi entro 30 giugno 2026.
Possono beneficiare del contributo:
Ulteriori informazioni sono disponibili all’art. 2 del bando.
Dotazione finanziaria complessiva: 18.000.000 Euro
Finanziamento massimo: 1.500.000 Euro
Quota di cofinanziamento: 80%
La percentuale del contributo potrà essere aumentata del 5% qualora per i progetti ricorrano una o più delle seguenti condizioni:
Sarà riconosciuta una ulteriore premialità del 5% qualora i soggetti proponenti siano localizzati nelle aree interessate dall’emergenza alluvione del maggio 2023.
La spesa minima ammissibile è pari a 150.000 Euro.
I progetti candidati sono finanziati sotto forma di cofinanziamento in conto capitale.
Pagina web per formulari e documenti
Si consiglia di consultare regolarmente il sito web ufficiale del bando per gli aggiornamenti e le informazioni addizionali.
La trasmissione delle domande di contributo può avvenire esclusivamente dal 12 ottobre al 30 novembre 2023.
Le spese ammissibili sono tutti quei costi che possiamo imputare nel budget di progetto. Si consiglia pertanto di verificarle con attenzione (Cfr. sez. 4.3, pagg. 11-12 del bando).
È molto importante leggere con attenzione i criteri di valutazione adottati dall’Ente per valutare le domande di contributo. La lettura preliminare dei criteri, infatti, ti consentirà di comprendere se la tua richiesta possiede le caratteristiche per aggiudicarsi il contributo e quali aspetti tenere maggiormente in considerazione ai fini della selezione (Cfr. Art. 6, pagg. 15-22 del bando).
La Regione Emilia-Romagna intende rispettare e conformarsi al principio “non arrecare un danno significativo” (DNSH) agli obiettivi ambientali individuati nel Regolamento UE n. 2020/852. Presta molta attenzione al rispetto dell’ambiente e alla sostenibilità ambientale del tuo progetto (Cfr. sez. 10.4, pagg. 30-33 del bando).
Hai bisogno di ulteriori informazioni? Contatta i seguenti recapiti:
Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale.
È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.