Scadenza: 10 giugno 2025
Archiviato

Programma/Ente di finanziamento

Regione Emilia-Romagna

Dotazione Complessiva
€ 270.000
Finanziamento Massimo
€5.000
Finanziamento Minimo
€20.000
Co-finanziamento
70%
Vai al bando
Bando scaduto
Livello difficoltà bando
Intermedio

Finalità

La Regione intende sostenere iniziative culturali, didattiche e formative di promozione e sostegno della cittadinanza europea e dei valori ad essa connessi. In particolare, le iniziative dovranno concorrere al raggiungimento dei seguenti obiettivi strategici della Regione:

  • Europa dell’innovazione – sensibilizzare alle sfide della transizione verde e digitale;
  • Europa dei diritti – educare alla diversità sociale e culturale, alla parità di genere e alla coesione sociale, alla promozione della cultura di pace e della non violenza;
  • Europa delle cittadine e dei cittadini – promuovere la partecipazione della cittadinanza regionale alla vita democratica dell’Europa ed alle opportunità offerte da programmi e progetti europei;
  • Europa e sviluppo territoriale – favorire il rafforzamento e lo sviluppo di competenze di programmazione e co-progettazione e gestionali del sistema delle autonomie territoriali per cogliere le opportunità offerte da programmi e finanziamenti europei.

Tutte le proposte progettuali dovranno rientrare in una delle seguenti linee d’intervento:

  • Tipologia A: Iniziative rivolte alla comunità regionale;
  • Tipologia B: Iniziative di rafforzamento istituzionale per favorire la partecipazione degli enti territoriali alle opportunità offerte dai programmi e dai finanziamenti europei.

Chi può partecipare

Possono presentare proposte progettuali i seguenti soggetti:

Tipologia A:

  • Comuni, Unioni di Comuni, Città metropolitana, Province del territorio regionale;
  • Associazioni, Fondazioni e altri soggetti senza scopo di lucro, anche a livello europeo e internazionale, che svolgono attività non saltuaria e di rilevante valore nell’ambito della promozione della cittadinanza europea e dei valori europei da almeno tre anni, con sede legale o operativa in Emilia-Romagna.

Tipologia B:

Comuni capoluogo, Unioni di Comuni, Città metropolitana, Province del territorio regionale.

Entità del contributo

La dotazione finanziaria complessiva ammonta a 270.000 Euro.

Il contributo erogabile potrà essere al massimo il 70% delle spese previste ritenute ammissibili, da un minimo di 5.000 a un massimo di 20.000 Euro.

Per i Comuni montani, inclusi nella Snai - Strategia nazionale aree interne e quelli derivanti da fusione, o Unioni con almeno un Comune rientrante nelle precedenti caratteristiche, il contributo regionale verrà determinato fino ad una percentuale massima dell’80% dei costi di progetto ammissibili.

Link e Documenti

Pagina web per formulari e documenti

Bando

Si consiglia di consultare regolarmente il sito web ufficiale del bando per gli aggiornamenti e le informazioni addizionali.

Consigli degli esperti

Ricorda! Saranno ritenute prioritarie le proposte progettuali che:

  • indicano chiaramente il raccordo con obiettivo strategico/linea di intervento del Patto per il Lavoro e per il Clima e/o con uno o più dei 17 goals della Strategia regionale Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile, nonché le modalità con cui concorrono al loro raggiungimento;
  • prevedono il coinvolgimento attivo delle giovani generazioni e delle donne in tutte le fasi degli interventi o sono presentate direttamente da Associazioni che li rappresentano;
  • promuovono il confronto e il dialogo attivo tra cittadinanza e istituzioni/politica/imprenditoria;
  • utilizzano strumenti comunicativi multicanale, digitali e innovativi, al fine di sviluppare il senso critico nella lettura delle informazioni e combattere la disinformazione e la diffusione delle fake news, nonché di raggiungere target diversi e diversificati incentivando un nuovo modo di parlare e comunicare l’Europa;
  • adottano un approccio innovativo al tema della cittadinanza europea e particolare attenzione ai temi dei diritti e dell’inclusione, del superamento degli stereotipi di genere e dei pregiudizi, e delle discriminazioni.

Le spese ammissibili sono tutti quei costi che possiamo imputare nel budget di progetto. Si consiglia pertanto di verificarle con attenzione (Cfr. sez. 5, pag. 13 del bando).

Presta attenzione ai criteri di valutazione adottati dall’Ente per valutare le proposte progettuali. La lettura preliminare dei criteri ti aiuterà a capire se il tuo progetto possiede le caratteristiche per aggiudicarsi il contributo (Cfr. sez. 8, pag. 16 del bando).

Hai bisogno di maggiori informazioni? Contatta i Responsabili dell’avviso alo seguente indirizzo e-mail: PaceCittadinanza@regione.emilia-romagna.it.

Condividi

Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale.

È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.