Regione Emilia-Romagna
La Regione Emilia-Romagna mette a disposizione risorse per finanziare progetti finalizzati alla realizzazione di attività sociali, sportive, culturali, di animazione comunitaria, sviluppo e rafforzamento del volontariato, promozione della cittadinanza attiva, della legalità, della sostenibilità ambientale, nonché allo sviluppo delle risorse umane e delle competenze.
Le risorse sono finalizzate a sostenere progetti volti a realizzare:
Le attività di progetto dovranno iniziare entro 30 giorni dalla pubblicazione dell’atto che approva la graduatoria dei progetti finanziati sul sito regionale dedicato e concludersi entro il 31/12/2026.
Il bando prevede che la Regione possa assegnare, mediante proprie risorse, contributi alle articolazioni regionali delle reti associative per la realizzazione di progetti di diffusione e rilevanza regionale. Per articolazioni regionali delle reti associative si intendono gli enti:
Lo stesso Ente non può presentare più di un progetto ma può partecipare in qualità di partner al progetto presentato da altri Enti proponenti.
La dotazione finanziaria complessiva ammonta a 450.000 Euro.
Le associazioni proponenti potranno beneficiare di un contributo nella misura massima dell’80% del costo totale del progetto presentato e per un importo massimo pari a 50.000 Euro.
La restante quota parte del costo complessivo del progetto, pari almeno al 20%, dovrà essere coperta con risorse finanziarie del partenariato o da contributi di soggetti terzi che dovranno essere debitamente documentati e rendicontati.
Non saranno valutati come ammissibili progetti che presentino un costo totale inferiore a 20.000 Euro.
Pagina web per formulari e documenti
Si consiglia di consultare regolarmente il sito web ufficiale del bando per gli aggiornamenti e le informazioni addizionali.
Le spese ammissibili sono tutti quei costi che possiamo imputare nel budget di progetto. Si consiglia pertanto di verificarle con attenzione (Cfr. pagg. 9-10 del bando).
Assicurati di aver compreso le modalità di erogazione del contributo (Cfr. art. 8, pag. 12 e ss. del bando). Possiedi le risorse necessarie per far partire il progetto?
È molto importante leggere attentamente i criteri di valutazione adottati dall’Ente per valutare le proposte progettuali. La lettura preliminare dei criteri, infatti, ti consentirà di comprendere se il tuo progetto possiede le caratteristiche per aggiudicarsi il contributo. Nella fase di stesura del progetto, i criteri di valutazione rappresenteranno la tua guida per capire la lunghezza e l’importanza che sarà necessario dare ai singoli paragrafi della proposta progettuale. Si consiglia di prestare molta attenzione ai paragrafi che si riferiscono ai criteri di valutazione che hanno maggior punteggio, perché sono quelli su cui si baserà la valutazione del progetto (Cfr. Allegato A, pag. 17 del bando).
Hai bisogno di maggiori informazioni? Contatta il Referente regionale Carmelo Cavaterra al seguente indirizzo e-mail: terzosettore@regione.emilia-romagna.it
Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale.
È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.