Regione Emilia-Romagna
L’Avviso intende rendere disponibili alle donne, indipendentemente dalle posizioni nel mercato del lavoro, opportunità formative finalizzate ad accrescere le proprie competenze linguistiche quali competenze chiave dell’apprendimento permanente. Il riferimento dell’Avviso è il Quadro comune europeo di riferimento per le lingue – QCER. Nel quadro programmatorio di riferimento e nell’integrazione con il Programma regionale 2022-2024 per l’integrazione sociale dei cittadini stranieri nonché con le progettazioni FAMI, l’Avviso si articola in due azioni:
Potranno essere presentate:
Opportunità formative finalizzate a far acquisire alle donne una conoscenza della lingua italiana funzionale al raggiungimento degli obiettivi di integrazione, inclusione e cittadinanza e, trasversalmente, permettere di migliorare la capacità di orientarsi nel territorio, di relazionarsi con le persone e i servizi della comunità di riferimento.
Le operazioni devono fondarsi su reti di collaborazione territoriale con i diversi attori pubblici e privati che, in modo attivo, concorrano a fare emergere la domanda e accompagnare le donne nell’inserimento in formazione e sostenerle nella piena partecipazione.
Le operazioni devono essere articolate in progetti correlati al Quadro di riferimento QCER per rendere disponibili percorsi di livello Pre-A1, A1, A2, B1 e B2 e devono, inoltre, garantire alle partecipanti l’accesso all’esame per il rilascio di un titolo attestante la conoscenza della lingua italiana.
Ogni operazione deve avere a riferimento un solo ambito territoriale provinciale e allegare una Dichiarazione di impegno alla realizzazione nei territori nella quale deve essere indicato l’ambito territoriale di riferimento e almeno una sede di erogazione delle opportunità formative per ciascun distretto socio-sanitario di quell’ambito.
Saranno approvate 9 operazioni, ovvero una sola operazione per ciascun ambito territoriale provinciale.
Opportunità formative finalizzate a far acquisire alle donne una conoscenza della lingua italiana funzionale al raggiungimento degli obiettivi di piena integrazione attraverso il lavoro, sostenendole nei percorsi di inserimento e reinserimento lavorativo e nei percorsi individuali di costruzione di un proprio percorso lavorativo.
Le operazioni possono fondarsi su reti di collaborazione territoriale con i diversi attori pubblici e privati che, in modo attivo, devono concorre a dare la massima diffusione delle opportunità.
Le operazioni devono essere articolate in progetti correlati al Quadro di riferimento QCER per rendere disponibili percorsi di livello A1, A2, B1, B2 e C1 e devono, inoltre, garantire alle partecipanti l’accesso all’esame per il rilascio di un titolo attestante la conoscenza della lingua italiana.
Alle operazioni candidate deve essere allegata una Dichiarazione di impegno alla realizzazione nei territori nella quale deve essere indicato l’/gli ambito/i territoriale/i di riferimento e almeno una sede di erogazione delle opportunità formative per ciascun ambito individuato.
In esito alle procedure di valutazione delle operazioni a valere sull’Azione 1, eventuali risorse residue potranno essere destinate a finanziare operazioni a valere sull’Azione 2.
Possono partecipare organismi accreditati per l’ambito Formazione per l’accesso all’occupazione, continua e permanente FC, ai sensi della deliberazione di Giunta regionale n. 201/2022, o che abbiano presentato domanda di accreditamento per tale ambito entro la data di scadenza dell’Avviso.
Le operazioni a valere sull’Azione 1 devono essere candidate in partenariato con altri organismi e, pertanto, deve essere allegato un Accordo di partenariato. Le operazioni a valere sull’Azione 2, se candidate in partenariato con altri organismi, devono essere presentate allegando un Accordo di partenariato.
La dotazione finanziaria complessiva ammonta a 3.000.000 Euro. Il contributo pubblico richiedibile per ciascuna operazione non può essere inferiore a 25.000 Euro.
Pagina web per formulari e documenti
Si consiglia di consultare regolarmente il sito web ufficiale del bando per gli aggiornamenti e le informazioni addizionali.
Hai bisogno di maggiori informazioni? Contatta il seguente indirizzo e-mail: progval@regione.emilia-romagna.it.
Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale.
È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.