Scadenza: 30 giugno 2025
Archiviato

Programma/Ente di finanziamento

Regione Emilia-Romagna

Dotazione Complessiva
€ 135.000
Vai al bando
Bando scaduto
Livello difficoltà bando
Intermedio

Finalità

La Regione con il bando intendo perseguire l’Obiettivo Specifico 1.1 “Rafforzare le attività di pesca sostenibile sul piano economico, sociale e ambientale”, e della Priorità 1, sostenendo lo sviluppo economico, sociale ed ambientale delle attività di pesca, un sistema alimentare equo, sano e rispettoso dell’ambiente (Farm to Fork), la promozione della trasformazione economica innovativa, il miglioramento dei processi produttivi, la ristrutturazione della flotta peschereccia italiana, soprattutto della piccola pesca costiera (PPC). Il raggiungimento dell’Obiettivo Specifico 1.1 viene attuato attraverso i seguenti interventi:

  • Azione 6 “Azioni di sostegno ai giovani pescatori per l’acquisto di un peschereccio e per investimenti a bordo per il miglioramento delle condizioni di sicurezza sul lavoro e di efficientamento energetico”;
  • Azione 7 “Azioni di sostegno ai giovani pescatori, di età compresa tra i 18 ed i 40 anni, per favorire il ricambio generazionale”.

Interventi ammissibili

L’avviso pubblico ha per oggetto la concessione di un contributo per una delle due tipologie di sostegno oggetto delle seguenti operazioni.

Azione 6 – codice intervento 111602 – Operazione 06 - Primo acquisto di un peschereccio.

  • L’operazione sostiene investimenti per il primo acquisto di un peschereccio, o della sua proprietà parziale. Il sostegno può essere riconosciuto unicamente riguardo a un peschereccio usato in possesso delle caratteristiche riportate al paragrafo 6.1 del bando.

Azione 7 – codice intervento 111702 – Operazione 64 - Altro (sociale) – Premio giovani

  • L’operazione intende favorire il ricambio generazionale sostenendo la creazione di startup di giovani imprenditori di età compresa tra i 18 e 40 anni, in forma singola o collettiva, mediante erogazione di un premio. L’erogazione del premio è subordinata al primo insediamento di un giovane in possesso di adeguate qualifiche e competenze professionali dimostrabili con esperienza lavorativa nel settore, ovvero titoli abilitanti e professionali, che assume per la prima volta la responsabilità civile e fiscale della gestione dell’impresa.

Gli interventi dovranno essere realizzati sul territorio regionale costiero su cui insistono flotte pescherecce e nei territori della Regione Emilia-Romagna in cui è attivo il settore della pesca professionale delle acque interne. Per informazioni in merito alla durata dei progetti consultare l’articolo 17 del bando.

Chi può partecipare

I soggetti ammissibili a presentare domanda di sostegno sono i giovani pescatori costituiti in forma singola o associata. In particolare:

per l’operazione 06 - Primo acquisto di un peschereccio:

  • le persone fisiche che alla data di presentazione della domanda:
    • non abbiano superato i 40 anni di età;
    • abbiano lavorato per almeno 5 anni come pescatori o abbiano acquisito un’adeguata formazione;
    • non risultino essere o essere stati proprietari di imbarcazione da pesca;
  • soggetti giuridici che alla data di presentazione della domanda siano interamente posseduti da una o più persone fisiche, ciascuna delle quali deve soddisfare le condizioni sopra indicate.

per l’operazione 64 - Altro (sociale) – Premio giovani:

  • giovani che svolgono attività di pesca professionale che alla data di presentazione della domanda abbiano un’età compresa tra i 18 ed i 40 anni:
    • che hanno avviato una nuova impresa di pesca in forma individuale, assumendone per la prima volta la titolarità mediante:
    • l’iscrizione al RIP, da meno di 12 mesi dalla data di presentazione dell’istanza; ovvero
    • l’iscrizione alla CCIAA con attività esclusiva di Pesca in acque marine e lagunari e servizi connessi o Pesca in acque dolci e servizi connessi da meno di 12 mesi;
  • che si costituiscono per la prima volta in forma associata come di seguito specificato:
    • società di persone
    • società di capitali

Entità del contributo

La dotazione finanziaria complessiva ammonta a 135.000 Euro. Le risorse sono così ripartite:

  • 90.000 Euro per l’Azione 6, di cui:
    • 36.000 Euro per l’annualità 2025
    • 54.000 Euro per l’annualità 2026
  • 45.000 Euro per l’Azione 7 per l’annualità 2025.

Per la tipologia di operazioni attivate dall’avviso è previsto:

  • Per l’Azione 6 – Intervento 111602 – Op. 06 – Primo acquisto di un peschereccio: - un sostegno pari al 40% della spesa ammessa il quale non potrà, in ogni caso, essere superiore a 75.000 Euro;
  • Per all’Azione 7, Intervento 111702 -Op. 64 – Altro (Sociale) – Premio giovani - un premio di un valore massimo pari ad 10.000 Euro.

Link e Documenti

Pagina web per formulari e documenti

Bando

Si consiglia di consultare regolarmente il sito web ufficiale del bando per gli aggiornamenti e le informazioni addizionali.

Consigli degli esperti

Le spese ammissibili sono tutti quei costi che possiamo imputare nel budget di progetto. Si consiglia pertanto di verificarle con attenzione 8Cfr. art. 9, pag. 22 e ss. del bando).

È molto importante leggere attentamente i criteri di valutazione adottati dall’Ente per valutare le proposte progettuali. La lettura preliminare dei criteri, infatti, ti consentirà di comprendere se il tuo progetto possiede le caratteristiche per aggiudicarsi il contributo. Si consiglia di prestare molta attenzione ai paragrafi che si riferiscono ai criteri di valutazione che hanno maggior punteggio, perché sono quelli su cui si baserà la valutazione del progetto (Cfr. art. 15, pag. 32 e ss. del bando).

Hai bisogno di maggiori informazioni? Contatta i seguenti recapiti:

Condividi

Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale.

È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.