Scadenza: 28 febbraio 2025
Archiviato

Programma/Ente di finanziamento

Regione Emilia-Romagna

Dotazione Complessiva
€ 400.226
Vai al bando
Bando scaduto
Livello difficoltà bando
Intermedio

Finalità

I l bando della Regione Emilia-Romagna sostiene l’apicoltura nelle aree di alto valore naturalistico attraverso l’intervento SRA18, attivo dal 1° gennaio 2025 al 31 dicembre 2029. L’obiettivo è contrastare il declino degli impollinatori e favorire la biodiversità, offrendo un pagamento annuale per alveare agli apicoltori che operano in zone non interessate da agricoltura intensiva. Il finanziamento compensa i maggiori costi e minori ricavi dell’allevamento stanziale, promuovendo l’impollinazione e la conservazione della flora spontanea.

L’intervento si compone delle seguenti due azioni tra loro alternative:

  • Azione 1 “Apicoltura stanziale”;
  • Azione 2 “Apicoltura nomade”.

Chi può partecipare

Possono richiedere il contributo:

  • Apicoltori singoli e associati 
  • Enti pubblici gestori di aziende agricole che esercitano attività di apicoltura

I beneficiari possono presentare domanda esclusivamente per una delle due azioni per ciascun apiario; vale a dire che lo stesso apiario non può essere impegnato su entrambe le azioni durante tutto il periodo di impegno. Per potere essere ammessi all’aiuto devono essere rispettate le seguenti condizioni di ammissibilità:

  • Iscrizione alla BDN - sezione apistica alla data del 31/12/2024, con il relativo codice sanitario di allevamento;
  • Censimento annuale del patrimonio apistico detenuto dal beneficiario, nella BDN - sezione apistica, nei termini previsti dalla normativa vigente;
  • Adesione con un numero minimo di 15 alveari, con riferimento al numero di alveari presenti nella BDN - sezione apistica, per effetto dell’ultimo censimento annuale disponibile;
  • Esercizio dell’attività apistica nelle aree eleggibili individuate nell’ultima versione della “Carta delle aree eleggibili per l’intervento apistico PSP 2023-2027– ACA 18” della Regione EmiliaRomagna;
  • Sede legale nel territorio della Regione Emilia-Romagna;
  • Possesso Partita Iva agricola o combinata.

Entità del contributo

La dotazione finanziaria complessiva ammonta a 400.226,66 Euro. I pagamenti (espressi in €/anno/beneficiario) sono concessi annualmente, in maniera forfettaria, in base alle classi di alveari messe ad impegno dai beneficiari:

  • Da 15 a 25 alveari: 400 Euro
  • Da 26 a 55 alveari: 810 Euro
  • Da 56 a 100 alveari: 1.560 Euro
  • Da 101 a 150 alveari: 2.510 Euro
  • Da 151 a 200 alveari: 3.510 Euro
  • Da 201 a 250 alveari: 4.060 Euro
  • Da 251 a 300 alveari: 5.000 Euro
  • Da 301 a 400 alveari: 6.300 Euro
  • Da 401 a 600 alveari: 7.500 Euro
  • Oltre 600 alveari: 10.200 Euro

Link e Documenti

Pagina web per formulari e documenti

Bando

Si consiglia di consultare regolarmente il sito web ufficiale del bando per gli aggiornamenti e le informazioni addizionali.

Consigli degli esperti

È molto importante leggere attentamente i criteri di valutazione adottati dall’Ente per valutare le proposte progettuali. La lettura preliminare dei criteri, infatti, ti consentirà di comprendere se il tuo progetto possiede le caratteristiche per aggiudicarsi il contributo (Cfr. sez.9, pag. 17 del bando).  

Hai bisogno di maggiori informazioni? Contatta il seguente indirizzo e-mail: Matilde.Fossati@regione.emilia-romagna.it.

Condividi

Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale.

È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.